30Mag 17
Casa De Rodis a Domodossola, dal 2014 sede espositiva della Collezione Poscio, ospita fino al 28 ottobre 2017 l’esposizione “Tra Guercino e De Nittis. Due collezioni si incontrano”. Non solo una mostra, ma un progetto di ampio respiro finalizzato a contribuire al restauro del patrimonio artistico marchigiano, seriamente compromesso dagli eventi sismici che hanno colpito la regione dall’agosto 2016. L’esposizione, realizzata in collaborazione con la Pinacoteca Civica di Ascoli Piceno, racconta la storia di due collezionisti, Antonio Ceci (1852-1920) e Alessandro Poscio (1928-2013): chirurgo marchigiano di adozione pisana il primo, imprenditore piemontese con la passione per la pittura il secondo. […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Arte,
arte sacra,
bellezza,
Capolavori,
Cinquecento,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
macchiaioli,
Mostre,
musei,
Ottocento,
politica culturale,
Seicento,
Settecento,
Stato italiano,
storia - Tag:
Alessandro Poscio,
Antonio Ceci,
Carlo Fornara,
carlo franza,
Casa De Rodis,
collezionisti,
de nittis,
Domenico Morelli,
Domodossola,
guercino,
Luigi Nono,
magnasco,
pelizza da volpedo,
pietro da cortona,
telemaco signorini
Il blog di Carlo Franza © 2025
21Feb 17
Un tema affascinante, suggestivo, che riesce a far trepidare e scaldare nel profondo, ed emoziona come fosse la prima volta, quello della selezionatissima mostra “ANIMA BIANCA. La neve da De Nittis a Morbelli” che si tiene in GAM Manzoni, curata da Francesco Luigi Maspes. Nello spazio della galleria sono esposte 25 tele di artisti esclusivamente italiani che hanno affrontato un tema specifico, oltreché bello, la neve. Ad osservarla nei dipinti, nel suo cadere composto ed elegante e nel suo invadere silenziosamente gli spazi della natura che l’accoglie , sembra quasi possedere oltre al corpo anche una propria anima. Un’anima […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Arte,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
gallerie,
Mostre,
Ottocento,
Paesaggio,
politica culturale - Tag:
Carcano,
Carlo Fornara,
carlo franza,
de nittis,
Di Chirico,
Induno,
la neve,
Milano- GAM,
Morbelli,
mostra,
paesaggio innevato,
pittori del XIX secolo,
segantini
Il blog di Carlo Franza © 2025
13Mag 16
Il titolo della mostra, “Al primo sguardo”, è sintomatico. Preziose, preziosissime le Collezioni d’arte della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, ricche di più di mille pezzi, che vengono per la prima volta mostrate al pubblico a Rovigo. Per ospitare le circa duecento opere che rappresentano il meglio della imponente raccolta di pittura e scultura sono state scelte due diverse sedi, tra loro vicinissime, ossia Palazzo Roverella e Palazzo Roncale. La prima è la sede della Pinacoteca dei Concordi e di tutte le grandi esposizione d’arte rodigine; il secondo, Palazzo Roncale, sorge dirimpetto al Roverella ed è un […]
Scritto in
anni Cinquanta,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
Anni Quaranta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Anni Trenta,
anni Venti,
Arte,
bellezza,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
Mostre,
musei,
Novecento,
Ottocento,
politica culturale - Tag:
al primo sguardo,
cariparo-rovigo,
chagall,
de nittis,
de pisis,
enrico castellani,
guardi,
lega,
licata,
palizzi,
Pietro Centanini,
rosai,
rovigo-palazzo roncale,
rovigo-pinacoteca dei concordi,
utrillo
Il blog di Carlo Franza © 2025
17Feb 16
Una affascinante carrellata di opere, ben trentacinque, documentano l’attività dei tre principali protagonisti della pittura italiana dell’Ottocento nella Parigi della Belle Époque, mettendola a confronto con altri importanti artisti italiani attivi negli stessi anni nella capitale francese, quali Vittorio Matteo Corcos, Antonio Mancini, Edoardo Tofano e altri ancora. Giovanni Boldini (Ferrara 1842 – Parigi 1931), Giuseppe De Nittis (Barletta, 1846 -Saint-Germain-en-Laye, 1884), Federico Zandomeneghi (Venezia, 1841 – Parigi, 1917), luminosi esponenti della pittura italiana e internazionale di fine Ottocento, sono i protagonisti della mostra alla GAM Manzoni. Centro Studi per l’arte Moderna e Contemporanea (via Manzoni 45), fino al 21 […]
Scritto in
Arte,
bellezza,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
gallerie,
Mostre,
Novecento,
Ottocento,
Parigi - Tag:
Antonio Mancini,
Belle Epoque,
de nittis,
Edoardo Tofano,
Giovanni Boldini,
oparigi,
Ottocento,
Vittorio Corcos,
Zandomeneghi
Il blog di Carlo Franza © 2025
20Dic 15
Per la prima volta in Italia, l’attesissima mostra sul grande pittore francese James Tissot (Nantes, 1836 – Buillon 1902), al Chiostro del Bramante di Roma, aperta fino al 21 febbraio 2016, dopo le importanti esposizioni dedicategli in tutto il mondo, al Petit Palais (Parigi – 1985), Victorian Life Modern Love (Yale Center for British Art, New Haven Connecticut – Musée du Québec, Québec City, Canada – Albright-Knox Art Gallery, Buffalo, New York, tra il 1999 e il 2000), James Tissot et ses Maîtres a Nantes al Musée des Beaux-arts (2005) e infine la mostra The Life of Christ del Brooklyn […]
Scritto in
Arte,
bellezza,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
Francia,
Impressionismo,
Londra,
ministero beni culturali,
Mostre,
musei,
Paesaggio,
Parigi,
politica culturale,
ritratti,
storia - Tag:
carlo franza,
Chiostro del Bramante- Roma,
de nittis,
Degas,
francia,
il figliol prodigo,
James Tissot,
Legros,
manet
Il blog di Carlo Franza © 2025
14Ott 15
Sulla biografia di James Tissot si potrebbe scrivere un film o addirittura anche un romanzo, tanto è stata clamorosa la sua vita e ricca la sua produzione. La vasta retrospettiva in corso (fino al 21 febbraio 2016) al Chiostro del Bramante dà ragione alla presentazione del curatore Cyrille Sciama, che con Emanuela Angiuli e Arthemisia Group, inaugurano un Tissot al completo tornato in Italia dopo dieci anni. Era un dandy James Tissot (1836), un artista cosmopolita (francese, prende nome inglese), eterno vagabondo ha vissuto tra Francia e Inghilterra e, dopo la morte prematura dell’amata, in Palestina, cambiando stile ad ogni […]
Scritto in
Arte,
bellezza,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
ministero beni culturali,
Mostre,
musei,
Ottocento,
politica culturale,
storia - Tag:
Belle Epoque,
Boldini,
de nittis,
Edmond De Goncourt,
James Tissot,
Katleen Newton,
parigi,
Roma-Chiostro del Bramante
Il blog di Carlo Franza © 2025
27Dic 14
È Vernon Lee (pseudonimo maschile di Violet Paget), la nota scrittrice nata a Château St. Leonard, presso Boulogne-sur-mer, nel 1856 da genitori espatriati dall’Inghilterra, la protagonista di un importante, pressoché inedito ritratto (già noto come Ritratto di signora americana) di John Singer Sargent conservato presso la Pinacoteca di Bari, dove è entrato grazie ad un acquisto effettuato nel 1946. Il ritratto, databile fra il 1910 e il 1915, si aggiunge ai pochi finora noti della scrittrice eseguiti dallo stesso Sargent (Londra, Tate Gallery; Oxford, Ashmolean Museum) e non lascia alcun dubbio circa l’identità della donna: stesso volto lungo e ovale, […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Arte,
bellezza,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
ministero beni culturali,
Mostre,
musei,
Novecento,
Puglia,
sovrintendenze - Tag:
barbieri,
cammarano,
cavalli,
de nittis,
john singer sargent,
levi,
martinelli,
mostra persone,
pinacxoteca di bari,
ritratti,
speranza,
toma
Il blog di Carlo Franza © 2025
20Ott 13
C’è un mercato straniero che da sempre guarda alla pittura e alla grafica antica, da noi qui in Italia la “Salomon” di Milano da oltre sessant’anni investe in grandi risorse e in un magazzino veramente unico, tanto da squadernare oggi in mostra disegni di straordinaria qualità, che spaziano attraverso cinque secoli, dal Cinquecento ai primi del Novecento. Offerta formidabile per un collezionismo che intende avere opere di eccezionale livello, di significativo valore storico e di sicuro investimento. Un rarissimo gruppo di fogli è di area piemontese con Gaudenzio Ferrari(1480-1546), Gerolamo Giovanone(1490-1555), Bernardino Lanino(1512-1583) e di Domenico Fetti (1589-1623) persino il […]
Scritto in
Arte,
collezionismo,
disegno,
gallerie,
Mostre - Tag:
de nittis,
disegni,
domenico fetti,
fattori,
gaudenzio ferrari,
giacomo ceruti,
magnasco,
milano,
salomon
Il blog di Carlo Franza © 2025