21Mag 23
A Palazzo Bonaparte di Roma arriva per la prima volta una mostra dedicata alla scultura iperrealista, in cui sono esposte 43 mega-installazioni dei più grandi artisti contemporanei. Le sculture sono impressionanti, è difficile distinguere un corpo vero da un’opera d’arte tanto i dettagli sono realistici, fin nei minimi dettagli. Gli artisti esposti, 29 in tutto, sono i più importanti protagonisti a livello internazionale: da Maurizio Cattelan (presente con opere iconiche quali i piccioni dell’installazione “Ghosts” esposti due anni fa all’Hangar Bicocca a Milano o la famosa banana, meglio detta “Comedian” da poco mangiata da qualcuno) a Ron Muech che espone anche […]
Scritto in
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
Arte,
arte contemporanea,
arte iperrealista,
criitica d'arte,
cultura,
installazioni,
italia,
Mostre,
musei,
politica culturale,
scultura - Tag:
Carole Feuerman,
Duane Hanson,
George Segal,
iperrealismo,
maurizio cattelan,
Palazzo Bonaparte di Roma,
Prof. Carlo Franza,
Ron Muech,
scultura
Il blog di Carlo Franza © 2025
10Ago 21
Dal 5 settembre 2021 al 20 febbraio 2022 il Museo d’arte della Svizzera italiana presenta la mostra Albert Oehlen – “grandi quadri miei con piccoli quadri di altri”. Per questo progetto Albert Oehlen è allo stesso tempo artista, curatore e collezionista. Accanto a opere iconiche, che rappresentano diverse fasi della sua ricerca pittorica, è esposta una selezione di più di trenta artisti internazionali, curata dallo stesso Albert Oehlen, con opere appartenenti alla sua collezione privata. Quando gli artisti collezionano arte è sempre molto interessante. Circostanza particolarmente vera per un artista riservato ed elusivo, in alcuni casi persino criptico, come il […]
Scritto in
accademia di belle arti,
America,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
MASI-Lugano,
Mostre,
musei,
politica culturale,
storia,
storia dell'arte - Tag:
Albert Oehlen (*1954),
Albert Oehlen.,
Daniel Richter,
Duane Hanson,
Franz West.,
Julian Schnabel,
Konrad Klapheck,
Malcolm Morley,
mike kelley,
Museo d’arte della Svizzera italiana,
Paul McCarthy,
Prof. Carlo Franza,
Richard Artschwager,
Richard Lindner,
Willem De Kooning
Il blog di Carlo Franza © 2025