29Giu 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
I Giornalisti italiani a lezione di Fotografia. Ecco che per loro l’Ordine dei Giornalisti e MilanoPercorsi hanno preparato un corso di aggiornamento ( il 30 giugno 2022, ore 16-19) sul tema “L’Altra Fotografia. La Fotografia dei Beni Culturali”. L’evento culturale su piattaforma Zoom è stato organizzato da MilanoPercorsi- Milano e ha coinvolto sul tema quattro relatori di chiara fama che mettono a fuoco capitoli diversi, capaci di entrare nel focus di quel che spresso i giornalisti italiani non conoscono o conoscono poco su una tematica sempre più attuale nel loro lavoro. Tra i relatori intanto l’archeologo Nicolò Brancato di Roma, […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Ambasciate d'Italia,
Anni Duemila,
architettura,
Arte,
editoria,
fotografia,
istituti di cultura italiana,
italia,
Ministero Affari Esteri,
politica,
politica culturale,
Stato italiano,
storia,
università italiana - Tag:
Ambasciatore Gaetano Cortese/Roma,
archeologo Nicolò Brancato di Roma,
Collana sulle Ambasciate italiane nel mondo,
fotografia,
Fotografia e Stampa,
Giornalisti italiani,
MilanoPerCorsi,
Ordine dei Giornalisti,
Prof. Carlo Franza- Roma/Milano,
Prof. Roberto Rosso
Il blog di Carlo Franza © 2023
13Mag 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
L’autobiografia per immagini del nostro paese, nel momento più effervescente e contraddittorio della sua storia, ossia quando l’Italia è entrata nella modernità, ed è diventata quella che ancora oggi viviamo. Questo ci restituisce la grande mostra fotografica Anni interessanti. Momenti di vita italiana 1960-1975, ospitata al Museo di Roma in Trastevere fino al 16 ottobre 2022.L’esposizione è promossa e organizzata da Archivio Luce Cinecittà con Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, in collaborazione con CSAC – Università degli Studi di Parma, Rai Teche e con il patrocinio del Comune di Parma. Servizi museali Zètema Progetto Cultura. Curata da Enrico Menduni, tra i massimi esperti di mass media, la mostra è un viaggio per gli occhi, intenso e […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Ambasciate d'Italia,
anni Cinquanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
fotografia,
istituti di cultura italiana,
italia,
ministero beni culturali,
Mostre,
musei,
politica,
politica culturale,
scuola italiana,
Stato italiano,
storia,
storia dell'arte,
università italiana - Tag:
Anni interessanti. Momenti di vita italiana 1960-1975,
Berengo Gardin,
Caio Mario Garrubba,
Carlo Cisventi,
fotografia,
Italia 1960-1975,
Miss Italia 1060,
Pasolini 1975,
Pino Settanni,
Prof. Carlo Franza,
Radio libera nata nel 1975,
Università La Sapienza 1968
Il blog di Carlo Franza © 2023
03Mag 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Elegia Fantastica. Le Marche tra ricordo e visione: cento fotografie raccontano, attraverso una mostra a Palazzo Pianetti di Jesi aperta fino al 4 settembre 2022 e un libro, il profondo legame che Emanuele Scorcelletti ha sempre mantenuto con l’Italia e in modo particolare con le Marche. Un progetto, a cura di Cyril Drouhet, direttore della fotografia di “Le Figaro Magazine”, che segna il passaggio a un nuovo linguaggio artistico per Scorcelletti, autore fino a oggi conosciuto per le sue immagini dedicate ai più importanti personaggi del cinema mondiale e premiato nel 2003 dal World Press Photo Contest. Marchigiano di origine ma vissuto sin da bambino tra Lussemburgo e Francia, Emanuele Scorcelletti ritorna alle emozioni […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Arte,
criitica d'arte,
cultura,
fotografia,
italia,
Mostre,
musei,
Paesaggio,
politica culturale - Tag:
Emanuele Scorcelletti,
fotografia,
le Marche,
Palazzo Pianetti di Jesi,
Prof. Carlo Franza
Il blog di Carlo Franza © 2023
15Dic 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Pier Paolo Pasolini è stato probabilmente l’intellettuale più scomodo, acuto e controverso del secondo Novecento italiano. Scrittore, opinionista, giornalista e regista, ha dispiegato il suo pensiero in una moltitudine di opere e documenti e il suo lascito intellettuale lo rende una delle figure cardine del dibattito culturale nazionale e internazionale del secondo dopoguerra. A ridosso del centenario della sua nascita (Bologna, 1922) la mostra, qui a Genova a Palazzo Ducale visitabile fino al 13 marzo 2022, vuole ricordare la figura di Pier Paolo Pasolini e le varie esperienze culturali della sua carriera, attraverso una diversa chiave di lettura: la fotografia. […]
Scritto in
anni Cinquanta,
Anni Quaranta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
anniversario,
Arte,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
fotografia,
istituti di cultura italiana,
italia,
Mostre,
musei,
politica,
politica culturale,
ritratti,
storia - Tag:
André Morain,
Dino Pedriali,
fotografia,
Franco Vitale,
genova-palazzo ducale,
Henri Cartier-Bresson,
John Phillips,
Letizia Battaglia,
mario dondero,
Mimmo Cattarinich,
Paolo Di Paolo,
Pier Paolo Pasolini,
Prof. Carlo Franza,
Richard Avedon,
Ugo Mulas
Il blog di Carlo Franza © 2023
22Set 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Il 25 settembre 2021 apre a Palazzo Alemanni a Civita e a Casa Civita a Bagnoregio la mostra Fra Nuvole e Vento: Gente di Civita del fotografo newyorkese Brian Stanton, visibile al pubblico fino a dicembre 2022. Sono immagini che catturano la magia della quotidianità e delle antiche tradizioni di Civita di Bagnoregio, un’antica ed unica città collinare risalente a duemilacinquecento anni fa che, a causa dei terremoti e delle frane che minacciano la sua esistenza, si è piano piano svuotata dei suoi abitanti. Dal 2016 al 2019 Brian ha fotografato il paese e la valle circostante, immergendosi nella comunità […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
archeologia,
architettura,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
fotografia,
italia,
Mostre,
musei,
politica,
politica culturale,
Stato italiano,
storia,
Unesco - Tag:
Civita di Bagnoregio,
fotografia,
fotografo newyorkese Brian Stanton,
Palazzo Alemanni a Civita,
Patrimonio dell’Umanità nel 2022.,
Prof. Carlo Franza,
Unesco
Il blog di Carlo Franza © 2023
13Set 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La mostra Capa in color presenta, per la prima volta in Italia, gli scatti a colori di Robert Capa, fotografo di fama mondiale. Internazionalmente noto come maestro della fotografia in bianco e nero, lavorò regolarmente con pellicole a colori dal 1941 fino alla morte, nel 1954. Capa in color in mostra alle Gallerie Estensi di Modena visitabile fino al 13 febbraio 2022 offre la possibilità unica di esplorare il forte e decennale legame del maestro con la fotografia a colori, attraverso un affascinante percorso che illustra la società nel secondo dopoguerra. L’esposizione mostra oltre 150 immagini a colori, lettere personali e appunti […]
Scritto in
America,
anni Cinquanta,
Anni Duemila,
Anni Quaranta,
anni Sessanta,
Anni Trenta,
Arte,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
fotografia,
italia,
Mostre,
musei,
politica culturale,
Stati Uniti,
Stato italiano,
storia - Tag:
“Capa in color”,
Centro internazionale di fotografia di New York,
fotografia,
Gallerie Estensi di Modena,
Prof. Carlo Franza,
reportage della seconda guerra mondiale,
Robert Capa
Il blog di Carlo Franza © 2023
27Ago 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Dal 12 settembre all’8 dicembre 2021, il Piano Nobile della Reggia di Colorno, nel parmense, accoglie Leonardo Sciascia e Jorge Luis Borges, ciascuno raccontato da una sequenza di 22 ritratti di Ferdinando Scianna. Ritratti dell’amico di una vita (Sciascia), dato il personale stretto rapporto che intercorse tra il fotografo e lo scrittore siciliano, e di un gigante della letteratura del Novecento ( Borges), le cui opere tanto hanno affascinato anche Scianna. L’incontro di Scianna con Sciascia risale al 1963: dello scrittore siciliano Ferdinando diventa presto fraterno amico e collaboratore, “un secondo padre” come Scianna stesso lo ha definito. Sciascia firmerà […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
fotografia,
istituti di cultura italiana,
italia,
Mostre,
musei,
politica,
politica culturale,
ritratti,
storia,
storia dell'arte - Tag:
Ferdinando Scianna,
fotografia,
Jorge Luis Borges,
leonardo sciascia,
Prof. Carlo Franza,
Reggia di Colorno,
Scianna fotografo
Il blog di Carlo Franza © 2023
25Lug 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Spiagge italiane assolate e gremite di gente in vacanza e ambienti dove gli individui ritrovano relazioni primigenie con la natura. Si intitola “Pienovuoto” la mostra di Massimo Vitali, curata da Sergio Risaliti, direttore artistico del Museo Novecento, promossa dal Comune di Firenze e organizzata da MUSE nell’ambito del progetto Ieri, oggi, domani. Italia autoritratto allo specchio promossa con il supporto di Fondazione CR Firenze, Unicoop Firenze e Mazzoleni, in programma fino al 10 ottobre 2021 nella Palazzina del Forte di Belvedere, a Firenze. Il progetto vuole esaltare lo guardo di un fotografo che sa cogliere l’instabile ma ricorrente equilibrio tra densità e assenza, tra calca e solitudine, tra città […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
Arte,
criitica d'arte,
cultura,
fotografia,
italia,
Mostre,
musei,
politica culturale,
Stato italiano,
storia - Tag:
fotografia,
Massimo Vitali,
Palazzina del Forte di Belvedere a Firenze,
Pienovuoto,
Prof. Carlo Franza
Il blog di Carlo Franza © 2023
02Lug 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Ciclismo doppiamente protagonista in Val di Sole. Sul campo, con il Campionato del Mondo MTB specialità Cross Country, 4X, Downhill, XCC, E-MTB che la Val di Sole ospiterà dal 25 al 29 agosto, e nella storia della fotografia con la grande mostra, in prima mondiale, “Vite di corsa. La bicicletta e i fotografi di Magnum. Da Robert Capa ad Alex Majoli” dal 1 luglio al 26 settembre 2021. L’esposizione dei maestri della celebre agenzia fotografica Magnum (circa 80 immagini, molte delle quali mai prima esposte al pubblico), è accolta dall’antico Castello di Caldes, grazie alla collaborazione del Castello del Buonconsiglio, […]
Scritto in
accademia di belle arti,
anni Cinquanta,
Anni Duemila,
anni Ottanta,
Anni Quaranta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Anni Trenta,
anni Venti,
Arte,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
fotografia,
intervista,
italia,
Mostre,
musei,
politica culturale,
Stato italiano,
storia - Tag:
agenzia fotografica Magnum.,
Alex Majoli,
Castello di Caldes,
fotografi di Magnum,
fotografia,
Prof. Carlo Franza,
rivista “Match”,
Robert Capa,
Vite di corsa.
Il blog di Carlo Franza © 2023
06Mag 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Le potenzialità creative della fotografia non sono mai state esplorate così intensamente come nella prima metà del XX secolo. Non solo i fotografi, ma anche molti artisti figurativi, sia in Europa sia negli Stati Uniti, hanno sperimentato le possibilità di questo medium di recente invenzione e hanno ideato e sviluppato tecniche e metodi che ancora oggi costituiscono le basi per le più recenti tendenze della fotografia. Ciò non vale solo per l’impiego della fotografia nel giornalismo, in architettura, nella moda e in pubblicità: l’utilizzo di elementi fotografici nelle arti figurative ha conosciuto una straordinaria diffusione proprio in questi decenni. La […]
Scritto in
accademia di belle arti,
America,
Anni Dieci,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
Anni Quaranta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Anni Trenta,
anni Venti,
Arte,
arte contemporanea,
bellezza,
Capolavori,
collezionismo,
convegno,
criitica d'arte,
cultura,
fotografia,
MASI-Lugano,
MoMA-New York,
Mostre,
musei,
Novecento,
politica culturale,
storia,
storia dell'arte - Tag:
Aleksandr Rodchenko,
Alfred Stieglitz,
André Kertész,
August Sander,
Brassaï,
collezione Thomas Walther del Museum of Modern Art di New York,
Edward Steichen,
Edward Weston,
El Lissitzky,
fotografia,
Henri Cartier-Bresson,
Karl Blossfeldt,
László Moholy-Nagy,
Lucia Moholy,
Man Ray,
MASI-Lugano,
Maurice Tabard,
MoMA,
Paul Strand,
Prof. Carlo Franza,
Raoul Ubac),
Walker Evans
Il blog di Carlo Franza © 2023