29Mar 21
Ascona, marzo 2021 – Con un programma tutto dedicato all’Arte, il Monte Verità di Ascona – nato nel luogo del Canton Ticino in cui tra Otto e Novecento si stabilì una comunità alternativa frequentata da teosofi, riformatori, anarchici, comunisti, socialdemocratici, psicoanalisti, scrittori e artisti, tra le menti più brillanti di tutta Europa – giovedì 1 aprile riapre al pubblico. Anche se l’anno in corso presenta ancora molte incognite, la Fondazione Monte Verità presenta una serie di appuntamenti strettamente connessi alla storia e alla natura del luogo, con uno sguardo al futuro e alla ricerca degli artisti contemporanei. Giovedì 1 aprile […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Arte,
arte contemporanea,
bellezza,
convegno,
criitica d'arte,
cultura,
Mostre,
musei,
Novecento,
Ottocento,
politica,
politica culturale,
storia,
storia dell'arte - Tag:
Alexej von Jawlensky,
Baronessa Saint Léger,
Charlotte Bara,
Elisàr von Kupffer (1872-1942),
Fabrizio Dusi,
Fondazione Monte Verità,
Hans Arp,
Harald Szeemann.,
Hermann Hesse,
Hugo Ball,
il Monte Verità di Ascona,
Isadora Duncan,
Johanna Gschwend,
Joseph Beuys,
Marianne von Werefkin,
Mary Wigman,
Moritz Hossli,
Olga Fröbe Kapteyn,
Padiglione Elisarion,
Prof. Carlo Franza,
Rudolf von Laban
Il blog di Carlo Franza © 2025
16Feb 16
“Per me gli alberi sono sempre stati i predicatori più persuasivi.”Così ha scritto Hermann Hesse ne “Il Canto degli alberi”(1919) . Contrasto ha pubblicato “Trees”, il nuovo libro di Irene Kung, che dopo aver fotografato i monumenti più famosi del mondo e le città più belle della Terra, ha puntato ora il suo obiettivo sulle meraviglie della natura. Ulivi, cactus, alberi di melograno e mele, perché affascinata dalle loro forme e dal loro significato simbolico. Né voglio dimenticare il lavoro fatto da Federica Galli su “gli alberi monumentali d’Italia”, fogli incisi, un capitolo di perizia tecnica e di storia botanica. […]
Scritto in
Anni Duemila,
Arte,
bellezza,
cultura,
fotografia,
libri,
Paesaggio,
politica,
politica culturale,
Puglia,
sociologia d'arte,
storia - Tag:
alberi,
carlo franza,
Contrasto,
Federica Galli,
fotografie,
girolamo comi,
Hermann Hesse,
Irene Kung,
Libro "Trees",
Lucugnano,
salento,
scatti,
Xilella
Il blog di Carlo Franza © 2025