28Lug 23
Ca’ Rezzonico ha riaperto le porte dopo importanti interventi di restauro che hanno coinvolto ampie parti dello storico edificio che accoglie il Museo del Settecento Veneziano. Conclusi gli interventi di restauro e adeguamento funzionale finanziati dal Comune di Venezia, Fondazione MUVE e da Coop Italia. Arricchito anche il percorso espositivo. Ca’ Rezzonico ha riaperto le porte dopo importanti interventi di restauro che hanno coinvolto ampie parti dello storico edificio che accoglie il Museo del Settecento Veneziano. Conclusi gli interventi di restauro e adeguamento funzionale finanziati dal Comune di Venezia, Fondazione MUVE e da Coop Italia. Arricchito anche il percorso espositivo. […]
Scritto in
Anni Duemila,
antichità,
architettura,
Arte,
bellezza,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
italia,
Mostre,
musei,
politica culturale,
restauri,
Settecento,
storia,
storia dell'arte - Tag:
Ca’ Rezzonico,
celebre ebanista lombardo Giuseppe Maggiolini,
Fondazione MUVE,
Giambattista Piazzetta,
Mariacristina Gribaudi,
Museo del Settecento veneziano.,
Prof. Carlo Franza
Il blog di Carlo Franza © 2025
20Nov 22
Non sono molti i musei pubblici italiani a poter contare su opere di grandi interpreti del ‘900 internazionale, soprattutto se ci si riferisce ad un livello qualitativo e storico davvero assoluto. Cà Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna, gioiello della Fondazione Musei Civici Veneziani, può invece contare su tali e tanti capolavori da poter organizzare, senza la necessità di ricorrere ad alcun prestito esterno, una mostra dello spessore qual’è “Kandinsky e le avanguardie. Punto, linea e superfice”, che si può ammirare fino al 21 febbraio 2023 al Centro Culturale Candiani di Mestre. In mostra una raffinata selezione di capolavori del Novecento […]
Scritto in
Arte,
arte contemporanea,
arte futurista,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
grafica,
italia,
Mostre,
musei,
politica culturale,
storia,
storia dell'arte - Tag:
Centro Culturale Candiani di Mestre.,
Enrico Prampolini,
Kandinsky,
Kandinsky e le avanguardie,
Mariacristina Gribaudi,
Paul Klee,
Prof. Carlo Franza,
Sindaco di Venezia Luigi Brugnaro
Il blog di Carlo Franza © 2025
16Gen 22
E’ diventato uno degli appuntamenti annuali di prestigio l’uscita di un volume sulle Ambasciate d’Italia nel mondo. Le sedi della Farnesina sulla scena del mondo, a mettere in luce i patrimoni della nostra bell’ Italia. L’Editore Carlo Colombo di Roma ha pubblicato ora un volume dedicato alla Ambasciata d’Italia in Egitto, nell’ambito della Collana dedicata alla valorizzazione del patrimonio architettonico ed artistico delle rappresentanze diplomatiche italiane all’estero, fondata e curata dall’Ambasciatore Gaetano Cortese. Un libro prestigioso, per una sede altrettanto preziosa, e ora questo volume sulla storia dell’edificio che ospita l’Ambasciata d’Italia a il Cairo, riccamente illustrato con un […]
Scritto in
Ambasciate d'Italia,
anni Cinquanta,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
Anni Quaranta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Anni Trenta,
architettura,
Arte,
cultura,
dipinti,
istituti di cultura italiana,
italia,
Ministero Affari Esteri,
Ottocento,
Paesaggio,
politica,
politica culturale,
Recensione libro,
Stato italiano,
storia,
storia dell'arte - Tag:
Ambasciata d'Italia in Egitto,
Ambasciatore Giampaolo Cantini,
Ambasciatore Gaetano Cortese,
Ambasciatore Michele Quaroni.,
architetto Florestano Di Fausto,
artista Ippolito Caffi,
Davide Scalmani,
Editore Carlo Colombo di Roma,
Ernesto Verrucci,
Gaetano Cortese ambasciatore,
Giuseppe Ungaretti (Alessandria d’Egitto 1888- Milano 1970),
Ippolito Caffi (Belluno 1809 – Lissa 1866),
l'architetto Ketty Migliaccio,
libro,
Mariacristina Gribaudi,
Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale,
Ministro Consigliere dell'Ambasciata d'Italia al Cairo Antonio Verde,
poeta italiano Giuseppe Ungaretti,
Prof. Carlo Franza,
recensione
Il blog di Carlo Franza © 2025