22Nov 20
La mostra di Milano si svolge al Castello Sforzesco dal 27 novembre 2020 al 7 marzo 2021, con il titolo Giuseppe Bossi e Raffaello al Castello Sforzesco di Milano. Centrale è quindi la figura di Giuseppe Bossi, (1777-1815), pittore, scrittore, collezionista e significativo segretario dell’Accademia di Belle Arti di Brera nei primi anni dell’Ottocento. Protagonista del Neoclassicismo a Milano, fu colui che introdusse in città l’opera raffaellesca e il suo stile. Il percorso si sviluppa a partire da una selezione di disegni da lui realizzati e ispirati alle immagini del “divino pittore”, non limitandosi solo a copiarle, ma abbracciandone la […]
Scritto in
accademia di belle arti,
affreschi,
anniversario,
antichità,
architettura,
Arte,
arte rinascimentale,
bellezza,
Capolavori,
ceramica,
Cinquecento,
convegno,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
italia,
ministero beni culturali,
Mostre,
musei,
pinacoteca di brera,
politica culturale,
Quattrocento,
Raffaello,
Stato italiano,
storia,
storia dell'arte,
urbino - Tag:
accademia di belle arti di brera,
carlo franza,
Cartone preparatorio della Scuola di Atene,
Castello Sforzesco,
Giuseppe Bossi (1777-1815),
Giuseppe Bossi e Raffaello al Castello Sforzesco di Milano,
milano,
mostra,
Pinacoteca Ambrosiana,
pinacoteca di brera,
Raffaello Sanzio,
Scuola di Atene,
Sposalizio della Vergine
Il blog di Carlo Franza © 2025
30Mar 20
L’annuncio è da far tremare polsi, vene, e da far venire l’infarto a tutti gli italiani. Il PD per il tramite di questo fenomeno tutto italiano che ha nome Senatore Luigi Zanda dice che a seguito della crisi economica da Coronavirus una via d’uscita c’è ed è quella di dare in pegno, in garanzia, Montecitorio, Palazzo Chigi, porti ed aeroporti, teatri e musei. Annunci da brividi. A questo punto mi chiedo e lo chiedo a tutti gli italiani come me, ma in che mani siamo caduti? Ed allora vi dico che c’è da dare – in fretta- una spallata seria, […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
antichità,
architettura,
Arte,
arte contemporanea,
bellezza,
Bruxelles,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
Europa,
mercato dell'arte,
musei,
Ottocento,
politica,
Stato italiano,
storia - Tag:
Accademia di Belle Arti d Brera,
carlo franza,
Coronavirus,
Epidemia da coronavirus,
Il PD,
italia,
Italia in vendita,
italiani,
Montecitorio,
Palazzo Chigi,
pinacoteca di brera,
Teatro La Scala di Milano
Il blog di Carlo Franza © 2025
05Lug 17
Il “Ballo di Brera” nasce da un’idea del museologo anglocanadese James Bradburne, 59 anni, nuovo direttore della Pinacoteca di Brera, facente parte della serie dei nuovi incarichi introdotti dal Ministro Franceschini, e del critico -già gallerista in Via Montenapoleone a Milano- Philippe Daverio . Adesso non bastano più le discoteche -e a Milano ce ne sono a iosa- i pub, i locali vari, locali per vip e via andare, per attirare gente al museo si sono inventati un ballo riservato in esclusiva per circa un migliaio di invitati selezionatissimi. Un ballo nientedimeno al museo, in quel regno sacro della cultura […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Arte,
bellezza,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
ministero beni culturali,
musei,
politica,
politica culturale,
Stato italiano,
storia - Tag:
anglocanadese James Bradburne,
Ballo di Brera,
direttore pinacoteca di brera,
milano,
ministero beni culturali,
ministro franceschini,
musei,
pinacoteca di brera
Il blog di Carlo Franza © 2025
02Lug 15
Per quanto famosa per la presenza di opere pittoriche, la Pinacoteca di Brera, grazie al suo legame con l’Accademia di Belle Arti, istituzione che in epoca neoclassica ha sostenuto la grande tradizione del disegno, conserva anche un ricco ma poco noto Gabinetto di Disegni. Un’importante selezione di tali opere, di Brera, su carta, viene proposta in mostra, dal titolo “Il Primato del Disegno”, accanto a prestigiosi prestiti dalle più importanti collezioni pubbliche italiane e straniere, dal Louvre, dall’Albertina di Vienna, dal Metropolitan Museum, dalla Morgan Library, dagli Uffizi e dal […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Arte,
bellezza,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
ministero beni culturali,
Mostre,
musei,
pinacoteca di brera,
politica culturale - Tag:
licini,
milano,
Modigliani,
morandi,
pinacoteca di brera,
primato del disegno,
sironi
Il blog di Carlo Franza © 2025
26Feb 15
Celebrare a cinquecento anni dalla morte il genio del Bramante a Milano e in Lombardia è cosa di vastissimo interesse, anche perché quando morì a Roma aveva costruito San Pietro e, dunque, veniva indicato come grande architetto. E prima del suo periodo romano, Bramante da Fermignano di Urbino, suo paese d’origine, approdò in Lombardia, dapprima a Bergamo nel 1477( Cantiere Cappella Colleoni ), poi a Milano fin dai primi anni Ottanta per il rifacimento di Palazzo Trivulzio, e per il suo capolavoro che è la Chiesa di Santa Maria presso San Satiro, in Via Torino. D’altronde qui l’abside che sembra […]
Scritto in
affreschi,
Arte,
bellezza,
Capolavori,
Cinquecento,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
ministero beni culturali,
Mostre,
musei,
politica culturale,
Quattrocento,
urbino - Tag:
chilone,
Cristo alla colonna,
donato bramante,
incisione prevedari,
ludovico il moro,
milano,
pinacoteca di brera,
san satiro-milano,
urbino
Il blog di Carlo Franza © 2025
20Giu 13
Anche sul modo di fare collezionismo c’è molto da imparare. Ne è stato un esempio Cesare Zavattini (1902-1989)intellettuale e sceneggiatore-regista di chiara fama, anche anima forte con De Sica del neorealismo italiano(vedi Ladri di biciclette), il quale ha speso una vita a raccogliere i suoi piccoli e preziosi “autoritratti minimi”, in formato 8×10, commissionati a centinaia di artisti di significativo valore storico e che sono rappresentativi della scena artistica fra gli anni ’40 e ’70 del Novecento. Prova di immagine e specchio per tanti industrialotti che pensano di sfrecciare su Bmv e tenere in casa squallide stampe rimediate in qualche […]
Il blog di Carlo Franza © 2025