21Feb 25
Artra Galleria di Milano e Galleria Studio Cenacchi di Bologna presentano la mostra personale “Trame Silenziose” dell’artista Zeno Bertozzi, una mostra su due sedi a cura di Raffaele Quattrone. Basata sull’idea che la collaborazione tra gallerie è possibile ed è più importante della competizione, l’esposizione è un progetto culturale unitario che permette di arricchire ed articolare la conoscenza di Bertozzi, offrendo la possibilità a più persone, anche in aree diverse d’Italia, di accedere alla mostra. Per questo motivo, l’esposizione verrà allestita in due spazi diversi quali Artra Galleria di Milano e Galleria Studio Cenacchi di Bologna ha inaugurato in due date distinte: il 16 gennaio 2025 a Milano e il […]
Scritto in
Anni Duemila,
Arte,
arte contemporanea,
gallerie,
italia,
Mostre,
scultura - Tag:
artista Zeno Bertozzi,
Artra Galleria di Milano,
Galleria Studio Cenacchi di Bologna,
Prof. Carlo Franza,
sculture,
Zeno Bertozzi
Il blog di Carlo Franza © 2025
13Mag 24
Inaugurata una mostra intitolata “Come si attende ogni ritorno” dell’artista Davide Rivalta; esposte sino al 15 settembre 2024 le sculture bronzee dell’artista nel parco del Palazzo Reale di Oscarshall, sulla penisola di Bygdøy, a Oslo. La regina Sonja di Norvegia era presente alla cerimonia. La mostra, ideata e realizzata sulla scia della visita di Stato del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, dello scorso anno e dalla collaborazione tra l’Ambasciata d’Italia, l’Istituto Italiano di Cultura e le Collezioni della Casa Reale norvegese, presenta più di dieci sculture di animali in bronzo, fibra di vetro e alluminio create dall’artista italiano Davide Rivalta collocate nel parco della residenza. L’esposizione consentirà […]
Scritto in
Ambasciate d'Italia,
Anni Duemila,
Arte,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
Europa,
istituti di cultura italiana,
Ministero Affari Esteri,
Mostre,
musei,
politica culturale,
scultura,
storia - Tag:
Ambasciata d'Italia a Oslo,
Collezioni della Casa Reale norvegese,
Davide Rivalta,
Istituto Italiano di Cultura di Oslo,
Oslo,
Palazzo Reale di Oscarshall,
Prof. Carlo Franza,
regina Sonja di Norvegi,
sculture,
sculture di Rivalta
Il blog di Carlo Franza © 2025
15Dic 23
Sculture invisibili, eppure esistenti, installate in un preciso spazio. Sono le opere che Salvatore Garau, artista visivo di dipinti su tela di grandi dimensioni, ha concepito durante la pandemia: opere immateriali che hanno acceso dibattiti in tutto il mondo e con le quali Garau è riuscito a dare un corpo a un concetto: il nulla non esiste. Nel vuoto, lo dice anche la scienza, vive l’energia dalla quale tutto è stato generato. Con quella stessa energia l’artista ha creato anche le due ultime sculture “esposte” a Gerusalemme, una sulla Spianata delle Moschee e l’altra davanti al Muro del Pianto, in linea d’aria molto vicine tra loro: invisibili/immateriali, […]
Scritto in
Anni Duemila,
Arte,
arte concettuale,
criitica d'arte,
cultura,
italia,
Mostre,
musei,
politica,
politica culturale,
storia - Tag:
gerusalemme,
Muro del Pianto,
Prof. Carlo Franza,
Salvatore Garau,
sculture,
Sculture invisibili,
Spianata delle Moschee
Il blog di Carlo Franza © 2025
07Ago 23
Nuovi straordinari capolavori al Muvet, Museo Civico Archeologico Isidoro Falchi di Vetulonia (Gr), per impreziosire la mostra dal titolo “Corpo a corpo. Dalla bellezza classica dei capolavori del Museo archeologico nazionale di Napoli alla classicità del Bello nell’opera di Mitoraj”. L’esposizione, visitabile fino al 5 novembre 2023, spalanca le sue porte per accogliere i due Corridori del MANN-Museo Archeologico Nazionale di Napoli (uno originale, l’altro una copia moderna), in arrivo a Vetulonia direttamente dal Museo delle Terme di Diocleziano a Roma dove erano esposte per una mostra. I due giovani atleti in bronzo, opere di epoca romana (probabilmente del I […]
Scritto in
antichità,
Arte,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
italia,
Mostre,
musei,
politica culturale,
scultura,
storia,
storia dell'arte - Tag:
Capolavori,
Corpo a corpo,
Gladiatore Farnese,
il “Palestrita” o Pugile da Sorrento,
il torso del Diadumeno di Policleto,
il torso dell’Atleta “tipo Amelung” di Mirone,
Museo Civico Archeologico Isidoro Falchi di Vetulonia,
Prof. Carlo Franza,
sculture
Il blog di Carlo Franza © 2025
20Gen 22
In un percorso che unisce indissolubilmente le opere all’intensa biografia dell’artista, la galleria Area\B di Milano ha promosso fino al 19 marzo 2022 la mostra “Nado Canuti. Il lungo volo”. Curata da Alessandra Redaelli, la personale raccoglie un corpus di circa quindici opere – tra sculture in marmo, ottone e bronzo, installazioni e collage – dello scultore senese. Partendo da un focus antologico dedicato alle prime opere scultoree prodotte tra la fine degli anni Settanta e l’inizio degli anni Ottanta, si approda a opere inedite e di più recente creazione, quali collage, grandi sculture mobili da appoggio o appese al soffitto e opere da parete in cui la pittura – di impostazione quasi […]
Scritto in
accademia di belle arti,
anni Cinquanta,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte contemporanea,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
gallerie,
italia,
Mostre,
Novecento,
politica culturale,
scultura,
Stato italiano,
storia - Tag:
ada zunino,
galleria Area\B di Milano,
mostra,
Nado Canuti.,
Prof. Carlo Franza,
sculture
Il blog di Carlo Franza © 2025
08Feb 21
Henry Moore(1898-1986) torna a Firenze. A quasi cinquant’anni (era il 1972) dalla memorabile mostra al Forte di Belvedere che vide protagonista il maestro della scultura inglese, il Museo Novecento decide di rendergli omaggio con “Henry Moore. Il disegno dello scultore”, mostra curata da Sebastiano Barassi, Head of Henry Moore Collections and Exhibitions e Sergio Risaliti, Direttore artistico del Museo Novecento. La mostra, organizzata in collaborazione con la Henry Moore Foundation, con il contributo di Banca Monte dei Paschi di Siena, sino al 18 luglio 2021 vedrà il museo fiorentino ospitare una corposa selezione di disegni, circa settanta, assieme a grafiche […]
Scritto in
accademia di belle arti,
anni Cinquanta,
Anni Duemila,
anni Ottanta,
Anni Quaranta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Anni Trenta,
Arte,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
disegno,
italia,
Mostre,
musei,
Novecento,
politica culturale,
storia - Tag:
direttore del Museo Novecento Sergio Risaliti,
disegni,
firenze,
Fondazione Moore,
Henry Moore,
Il disegno dello scultore,
Museo Novecento di Firenze,
Prof. Carlo Franza,
sculture,
Toscana
Il blog di Carlo Franza © 2025
13Set 20
Dal 13 luglio al 2 novembre 2020 cento grandi lupi dell’artista cinese Liu Ruowang stanno occupando due prestigiose piazze della città. Grazie alla collaborazione tra il Comune di Firenze e le Gallerie degli Uffizi, la monumentale installazione “I lupi in arrivo”, opera che riflette sugli eccessi del progresso nella società contemporanea, si è insediata nella città simbolo del Rinascimento in dialogo con due capolavori dell’architettura universale, Palazzo Pitti e lo Spedale degli Innocenti. Giganteschi e feroci lupi di metallo invadono il cuore di Firenze. È “Lupi in arrivo”, la monumentale installazione di Liu Ruowang che ci fa riflettere sull’atteggiamento predatorio […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Arte,
arte ambientale,
arte contemporanea,
Capolavori,
Cina,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
gallerie,
installazioni,
italia,
Mostre,
musei,
politica,
politica culturale,
scultura,
Stato italiano - Tag:
artisti cinesi contemporanei,
carlo franza,
Comune di Firenze,
Gallerie degli Uffizi,
installazione mostra,
Liu Ruowang,
lorenzelli arte,
Lupi in arrivo,
Matteo Lorenzelli,
sculture
Il blog di Carlo Franza © 2025
19Feb 20
La mostra che i Musei San Domenico di Forlì propongono per il 2020 è di quelle che solo i grandissimi musei intenzionali sanno programmare. La sfida è confermare il grande livello espositivo che in 15 anni Forlì ha saputo creare, grazie alla forza propulsiva e culturale della Fondazione Cassa dei Risparmi e alla regia di Gianfranco Brunelli, che dei progetti espostivi della Fondazione è il responsabile. Il tema affrontato dalla mostra (fino a giugno 2020, ai Musei San Domenico) è quello di Ulisse e del suo mito, che da tremila anni domina la cultura dell’area mediterranea ed è oggi universale. […]
Scritto in
antichità,
Arte,
arte contemporanea,
arte rinascimentale,
arte romana,
arte simbolista,
bellezza,
Capolavori,
classicismo italiano,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
italia,
Mostre,
musei,
neoclassicismo,
Novecento,
Ottocento,
ritratti,
scultura,
Settecento,
storia - Tag:
carlo franza,
de chirico,
dipinti,
forlì,
i viaggi di ulisse,
mito di Ulisse,
musei san domenico di Forlì,
sculture,
ulisse,
vasi
Il blog di Carlo Franza © 2025
04Gen 19
Ho seguito negli anni passo passo il lavoro artistico di Giuliano Giuman, da quando esponeva ed era appoggiato a Milano dalla storica galleria Arte Centro in Via Brera diretta da Fiorella La Lumia, donna illuminata e gallerista di chiara fama. Bene da quegli anni Settanta/Ottanta Giuliano Giuman non solo ha innervato nel suo lavoro tutti gli splendori del suo fare informale, ma perseguendo anche una sua unica e virtuosa ricerca soprattutto sul versante dei materiali. Eccoci dunque a questa recente mostra in corso a Palazzo Graziani Baglioni a Torgiano- Perugia, aperta fino al 6 gennaio 2019, dal titolo “Amore doppio”, […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
Arte,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
informale,
installazioni,
Mostre,
musei,
politica culturale,
scultura - Tag:
carlo franza,
Giuliano Giuman,
mostra,
Palazzo Graziani-Baglioni,
sculture,
Torgiano-Perugia,
umbria,
vetrofusione
Il blog di Carlo Franza © 2025
19Nov 18
Sono dieci le sculture monumentali della Collezione Henraux e Fondazione Henraux installate nella Città di San Miniato(PI) fino al 7 gennaio 2019. Un percorso suggestivo di opere monumentali realizzate per la maggior parte con il Bianco del Monte Altissimo appositamente per la Fondazione Henraux. Un progetto espositivo e un percorso suggestivo che arricchisce ulteriormente la bellezza delle piazze e dei monumenti di San Miniato, incantevole città medievale toscana; opere monumentali realizzate in marmo e per la prima volta esposte in città. Questo straordinario progetto espositivo, inaugurato martedì 30 ottobre 2018, va ad arricchire ulteriormente la bellezza delle piazze e dei […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
Arte,
criitica d'arte,
cultura,
politica,
politica culturale,
scultura - Tag:
carlo franza,
Città di San Miniato(PI),
Fabio Viale;,
Fondazione Henraux.,
Giovanni Manganelli,
Helidon Xhixha,
il Bianco del Monte Altissimo,
il sindaco di San Miniato Vittorio Gabbanini,
mostra,
Park Eun Sun,
sculture
Il blog di Carlo Franza © 2025