15Ago 18
Dopo Mimmo Paladino nell’estate 2017, la nuova sede di Pietrasanta (Lucca) della Galleria Giovanni Bonelli (via Nazario Sauro 56) prosegue con il suo programma di personali dedicate ai grandi maestri del contemporaneo con la mostra di Luigi Ontani. Trenta lavori, provenienti da alcune collezioni private, forniranno una panoramica sull’artista dai primi anni ’70 fino ad oggi. Tra le opere esposte, e visitabili fino al 29 agosto 2018, una selezione di fotografie acquarellate, alcune maschere in legno (tutte accompagnate dal proprio disegno-progetto) e acquerelli. L’alfabeto cui Luigi Ontani ricorre è quello dell’autorappresentazione, come nel caso delle fotografie acquarellate appartenenti al ciclo dei viaggi in […]
Scritto in
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte contemporanea,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
gallerie,
Mostre,
politica,
politica culturale - Tag:
achille bonito oliva,
carlo franza,
Galleria Giovanni Bonelli-Pietrasanta,
luigi ontani,
mostra
Il blog di Carlo Franza © 2025
14Ago 18
Montrasio Arte a Milano ha presentato “The Unknow”, un progetto inedito per l’Italia, della giovane fotografa austriaca Nicole Weniger. L’artista pone al centro della mostra la relazione tra l’uomo e lo spazio. Nelle sue fotografie le persone ritratte, sotto ai dorati che lasciano libera solo una piccola fessura all’altezza degli occhi, vagano attraverso terreni scoscesi e coste aride, nel tentativo di orientarsi nel paesaggio, in cerca della propria identità nel territorio. Ne risulta così un’immagine di carattere surreale. Allo stesso modo, il visitatore della mostra si trova a dovere fare i conti con lo spazio della galleria: il locale dove sono esposte […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Arte,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
fotografia,
gallerie,
Mostre,
politica culturale,
storia - Tag:
burka,
carlo franza,
fotografa austriaca,
islam,
milano,
montrasio arte,
Nicole Weniger.,
The Unknow
Il blog di Carlo Franza © 2025
12Ago 18
E’ uscito, a sessant’anni dalla morte, il libro che racchiude per la prima volta l’intera biografia di Fernanda Wittgens (1903-1957), direttrice per trent’anni della Pinacoteca di Brera, Soprintendente e Storica dell’arte. Ha per titolo “Sono Fernanda Wittgens. Una vita per Brera” (Skira) e comprende anche un’introduzione di James Bradburne, direttore della Pinacoteca di Brera e Biblioteca Nazionale Braidense di Milano. Fernanda Wittgens iniziò il suo lavoro come assistente di Ettore Modigliani, subentrando come responsabile di Brera dopo il luglio del 1938, quando uscirono i primi articoli antisemiti, gli “Amici di Brera” furono messi al bando e il direttore, in quanto ebreo, fu cacciato. […]
Scritto in
accademia di belle arti,
anni Cinquanta,
Anni Quaranta,
anni Sessanta,
Anni Trenta,
anniversario,
Arte,
arte contemporanea,
convegno,
criitica d'arte,
cultura,
libri,
ministero beni culturali,
pinacoteca di brera,
politica,
politica culturale,
Recensione libro,
Stato italiano,
storia - Tag:
carlo franza,
Ettore Modigliani,
Fernanda Wittgens (1903-1957),
Franco Russoli,
Giovanna Ginex,
James Bradburne,
libro,
Skira,
Sono Fernanda Wittgens. Una vita per Brera
Il blog di Carlo Franza © 2025
11Ago 18
Alessandro Signori ha inaugurato la mostra “LUCIO FONTANA opere grafiche”, presso la SIGNORI ARTE, Corso Bigliati 26 di Albissola Marina (SV); località frequentata dall’artista negli anni Sessanta insieme ad altri nomi dell’arte e della cultura internazionale. Mostra incentrata sulla produzione grafica (litografie, acqueforti) dell’artista negli anni ’60. Lucio Fontana (1899-1968) è riconosciuto, a livello Internazionale, tra i maggiori artisti del XX secolo. In occasione degli avvenimenti che Albissola gli dedica, nel cinquantesimo anniversario della sua morte, ho deciso di omaggiare questo indiscusso Maestro con una mostra di opere grafiche. I multipli selezionati – incisioni, acqueforti, litografie e serigrafie – esemplificano […]
Scritto in
anni Cinquanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
anniversario,
Arte,
criitica d'arte,
cultura,
grafica,
incisioni,
litografie,
mercato dell'arte,
Mostre,
serigrafie - Tag:
carlo franza,
Enrico Crispolti,
Grafiche di Lucio Fontana,
Lucio Fontana -Cinquantesimo della morte,
mostra su Fontana,
multipli di Lucio Fontana,
Signori Arte- Albisola/Savona
Il blog di Carlo Franza © 2025
10Ago 18
I tecnici del MiBAC coordinati dall’Unità di Crisi e di Coordinamento Regionale del Lazio hanno effettuato un intervento urgente di prevenzione di ulteriori danni e dissesti con il recupero e messa in sicurezza di un affresco cinquecentesco della Chiesa di Santa Maria della Misericordia ad Accumoli. “Grazie alla professionalità, la passione e lo spirito di servizio dei funzionari del MiBAC e del personale di tutti i corpi coinvolti in questa operazione – ha dichiarato il Ministro per i beni e le attività culturali,– prosegue l’attività di recupero dello straordinario patrimonio culturale presente nei territori colpiti dal sisma dell’Italia centrale. Un’opera […]
Scritto in
affreschi,
archeologia,
architettura,
Arte,
arte rinascimentale,
bellezza,
Capolavori,
capolavori distrutti,
Cattedrali,
Cinquecento,
criitica d'arte,
cultura,
ministero beni culturali,
Mostre,
politica culturale - Tag:
Accumoli,
Baldo de' Sarofini da Perugia,
carlo franza,
Chiesa di Santa Maria della Misericordia ad Accumoli.,
Federico Zeri,
mibac,
Pietro Alemanno.,
Sant’Agata e Santa Lucia,
Santa Caterina d’Alessandria,
scuola di Carlo Crivelli,
Sisma del 2016
Il blog di Carlo Franza © 2025
07Ago 18
La giraffa che il Sultano d’Egitto Qayt Bay inviò in dono a Lorenzo il Magnifico nel 1487, e che testimoniava i buoni rapporti che intercorrevano fra la corte dei Medici e il mondo islamico, ebbe purtroppo vita breve: seppure tenuta in stalle speciali fatte appositamente costruire nella villa di Poggio a Caiano e in via della Scala, a Firenze, si incastrò con la testa fra le travi del soffitto e morì, spezzandosi l’osso del collo, meno di due mesi dopo. Animale praticamente sconosciuto nella Firenze di allora, fu celebrato in pittura da artisti come Francesco Botticini, Giorgio Vasari, Bachiacca, Piero […]
Scritto in
Arte,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
Mostre,
musei,
politica culturale - Tag:
Arte e collezionismo dai Medici al Novecento,
carlo franza,
Gallerie degli Uffizi,
Granduca Leopoldo II,
Islam e Firenze.,
Lorenzo il Magnifico,
mostra,
Uffizi
Il blog di Carlo Franza © 2025
06Ago 18
Venerdì 24 agosto 2018, alle ore 18.30, a Brufa, antico borgo umbro, frazione del Comune di Torgiano (PG), si terrà la presentazione del Progetto Parco delle Sculture di “SCULTORI A BRUFA. LA STRADA DEL VINO E DELL’ARTE” e la Cerimonia della posa della prima pietra. A tal proposito, la Pro Loco di Brufa e l’Amministrazione comunale di Torgiano affermano: “Con ‘Scultori a Brufa. La Strada del Vino e dell’Arte 2018’ abbiamo raggiunto un obiettivo storico e strategico significativo che corona un percorso più che trentennale grazie al finanziamento di un ambizioso progetto destinato al noto Parco delle Sculture. In tale ottica, il bando promosso dal G.A.L Media […]
Scritto in
Anni Duemila,
architettura,
Arte,
arte ambientale,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
Mostre,
musei,
politica,
politica culturale,
scultura,
Stato italiano,
storia - Tag:
Agapito Miniucchi,
Aurelio De Felice,
Beverly Pepper,
Bruno Liberatore,
carlo franza,
Carlo Lorenzetti,
Eliseo Mattiacci,
Ettore Consolazione,
Federica Marangoni,
Federico Brook,
Gianni Pettena,
Gino Marotta,
Giuliano Giuliani,
Giuliano Giuman,
hidetoshi nagasawa,
Joaquín Roca Rey,
Loreno Sguanci,
Marcello Sforna,
Marco Mariucci,
Mario Pizzoni,
Mauro Staccioli,
Mirta Carroli,
nicola carrino,
Nino Caruso,
Paolo Pasticci,
Pietro Cascella,
Pro Loco di Brufa e il Comune di Torgiano,
Pro Loco di Brufa e il Comune di Torgiano intendono,
Progetto Parco delle Sculture di "SCULTORI A BRUFA.,
Teodosio Magnoni,
Tito Amodei,
Umberto Corsucci,
Umberto Mastroianni,
Valeriano Trubbiani
Il blog di Carlo Franza © 2025
05Ago 18
A Siena è stata inaugurata l’esposizione di Li Chevalier “Obscure clarté“, ospitata presso i Magazzini della Corticella, promossa e organizzata dal Comune di Siena e realizzata in collaborazione con Opera-Civita. Figura di spicco tra le pittrici della sua generazione, con Obscure clarté Li Chevalier rende omaggio a Siena, città con la quale la pittrice franco-cinese ha iniziato una relazione appassionata da più di 20 anni. La mostra, infatti, nasce dal forte desiderio dell’artista di tornare nei luoghi dei suoi pellegrinaggi artistici e spirituali nel cuore dell’Italia. Proprio per questa monografica senese Chevalier presenta una nuova scenografia, completamente rinnovata, della sua installazione monumentale […]
Scritto in
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
installazioni,
Mostre,
musei,
politica culturale - Tag:
carlo franza,
Li Chevalier,
mostra,
santa maria della scala,
siena
Il blog di Carlo Franza © 2025
04Ago 18
Negli anni Settanta, per contrastare la corruzione del linguaggio fonte di persuasione occulta e fomentatrice di odio contro le donne, Bianca Menna sposa il suo alter Ego maschile e assume lo pseudonimo di Tomaso Binga. Erano anni in cui, nonostante la rivoluzione dell’immaginario scoppiata nel ’68, le donne nell’arte non avevano visibilità e peso. L’assunzione di un’identità maschile è dunque la prima mossa di una serie numerosa di atti trasgressivi e provocatori cui l’artista darà vita per smontare il muro di misoginia e costruire una nuova identità del soggetto donna, in arte ma non solo. In mostra a Palazzo Barnaba […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
Mostre,
musei,
Poesia Visiva,
Puglia,
storia - Tag:
Bianca Menna,
carlo franza,
Martina Franca,
Martina Francca,
Poesia Visiva,
Tomaso Binga
Il blog di Carlo Franza © 2025
02Ago 18
La mostra di Elliott Erwitt dal titolo “Personae” è la prima grande retrospettiva delle sue immagini sia in bianco e nero che a colori, allestita nelle sale monumentali del Castello Carlo V di Lecce. I suoi scatti in bianco e nero sono ormai diventati delle icone della fotografia, esposti con grande successo a livello internazionale, mentre la sua produzione a colori è quasi del tutto inedita. Il percorso espositivo mette in evidenza l’eleganza compositiva, la profonda umanità, l’ironia e talvolta la comicità del grande fotografo americano, tutte caratteristiche che rendono Erwitt un autore amatissimo e inimitabile, non a caso considerato “il […]
Scritto in
anni Cinquanta,
anni Ottanta,
Anni Quaranta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
fotografia,
Mostre,
musei,
politica,
politica culturale - Tag:
carlo franza,
Castello Carlo V di Lecce.,
Elliott Erwitt,
lecce,
magnum photos,
mostra di fotografia,
salento
Il blog di Carlo Franza © 2025