06Ago 22
Livorno celebra l’Amerigo Vespucci, la nave scuola della Marina Militare Italiana, con una mostra al Museo della città di Livorno, Bottini dell’Olio, dal 3 agosto al 30 ottobre 2022. Intitolata “La più bella del mondo”, la rassegna fotografica, promossa dal Comune di Livorno e declinata in una cinquantina di foto di Maki Galimberti e Massimo Sestini, vuole mostrare un volto inedito del celebre veliero, varato nei cantieri di Castellammare di Stabia nel 1931. Immagini di estrema attualità della Nave Scuola, scatti d’autore di uomini e donne che compongono il prestigioso equipaggio, ripresi nelle loro attività quotidiane, esaltano la bellezza dell’unità navale che il mondo ci invidia. Il titolo della mostra prende […]
Scritto in
Ambasciate d'Italia,
America,
anniversario,
bellezza,
Capolavori,
cultura,
Mostre,
musei,
politica,
politica culturale,
Stati Uniti,
Stato italiano - Tag:
fotografie,
l’Amerigo Vespucci la nave scuola,
Livorno,
Marina Militare Italiana,
mostra,
Museo di Livorno,
Prof. Carlo Franza
Il blog di Carlo Franza © 2025
29Lug 22
Costantino Nivola (Orani/Nuoro 1911 – East Hampton 1988), tra i protagonisti della scultura e della grafica italiane del Novecento, è stato una figura chiave nei rapporti tra Italia e America. Esule negli Stati Uniti perché antifascista, vi ha dato inizio a una carriera di “scultore per l’architettura” che lo ha visto collaborare con i più grandi maestri del Modernismo. Nel 1954 il suo rilievo per lo showroom Olivetti di New York ha segnato l’inizio del successo transatlantico del Made in Italy. Il rapporto di Nivola con New York, la città “incredibile” e “meravigliosa” che lo aveva accolto nel 1939 dopo la […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Ambasciate d'Italia,
America,
anni Cinquanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte contemporanea,
istituti di cultura italiana,
italia,
Ministero Affari Esteri,
ministero beni culturali,
Mostre,
musei,
Stati Uniti,
Stato italiano,
storia,
storia dell'arte - Tag:
Costantino Nivola,
Italia e America,
Museo Nivola,
Nivola con New York,
Prof. Carlo Franza,
showroom Olivetti nella Fifth Avenue
Il blog di Carlo Franza © 2025
14Lug 22
Tra gli artisti più significativi della sua generazione, Leone d’oro alla carriera alla Biennale di Venezia nel 2001, Richard Serra (San Francisco, 1939) ha installato le gigantesche sculture in acciaio per cui è internazionalmente riconosciuto in contesti architettonici, urbani e paesaggistici di tutto il mondo: da Londra a Berlino, da Napoli a Bilbao, le sue opere da più di cinque decenni popolano gli spazi pubblici e i musei, instaurando una relazione diretta con lo spettatore. Ora, fino al 5 agosto 2022, abbiamo la mostra 40 BALLS nella sede milanese di Cardi Gallery che presenta per la prima volta 40 nuovi […]
Scritto in
accademia di belle arti,
America,
Anni Duemila,
Arte,
arte contemporanea,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
disegno,
gallerie,
installazioni,
italia,
Mostre,
politica culturale,
scultura,
Stati Uniti,
storia,
storia dell'arte - Tag:
40 BALLS,
Biennale di Venezia,
cardi gallery,
Prof. Carlo Franza,
Richard Serra (San Francisco 1939)
Il blog di Carlo Franza © 2025
07Mag 22
Scrive questo libro il Professor Mariano Bizzarri tra i più illustri e importanti ricercatori italiani in oncologia e professore Ordinario all’Università Statale La Sapienza di Roma, contrario al Green Pass. Per l’esperto, il certificato verde “non ha alcun fondamento scientifico. In teoria, il Green Pass dovrebbe essere un documento che attesta la non infettività della persona, ottenuta tramite vaccino o certificata dall’esecuzione di un tampone. Però il tampone ci dà informazioni limitate. Inoltre, oggi sappiamo che anche il vaccinato può tornare a infettarsi ed essere fonte di infezione. Dunque a che serve il Green Pass?”, si è chiesto Bizzarri in un’intervista […]
Scritto in
Ambasciate d'Italia,
America,
Anni Duemila,
convegno,
cultura,
italia,
libri,
Ministero Affari Esteri,
politica,
politica culturale,
scuola italiana,
università italiana - Tag:
Aula del Senato,
COVID-19,
Istituto di virologia di Wuhan,
Libro COVID 19. Un'epidemia da decodificare,
Mariano Bizzarri professore di Patologia clinica alla Sapienza di Roma,
Prof. Carlo Franza,
Prof. Mariano Bizzarri Ordinario all’Università Statale La Sapienza di Roma,
Prof. Massimo Cacciari,
Senatore Paragone
Il blog di Carlo Franza © 2025
25Apr 22
E’ il diario di guerra di ciò che sta veramente avvenendo fra Russia e Ucraina, è il nuovo libro di Toni Capuozzo, una delle firme più amate del giornalismo italiano, una delle voci e delle penne più forbite e colte della nostra Italia. Con le foto dal fronte di Fausto Biloslavo, Gabriele Micalizzi, Francesco Semprini, Vittorio Nicola Rangeloni. Illustrazioni di Giuseppe Botte. Libro illuminante che punta dritto alla verità, senza se e senza ma. Libro in cui lo scritto diventa anche televisivo grazie alle belle foto dal Fronte specie di Fausto Biloslavo del Il Giornale. Sono scettico sul ruolo che […]
Scritto in
Ambasciate d'Italia,
America,
Anni Duemila,
Circolo degli Esteri -Roma,
cultura,
giornali,
intervista,
istituti di cultura italiana,
italia,
Ministero Affari Esteri,
politica,
politica culturale,
Recensione libro,
Stato italiano,
storia - Tag:
Fausto Biloslavo,
Fausto Biloslavo de Il Giornale.,
giornalista,
Prof. Carlo Franza,
Recensione libro,
Russia e Ucraina,
Toni Capuozzo
Il blog di Carlo Franza © 2025
01Apr 22
La Louise Nevelson Foundation annuncia un progetto espositivo di portata storica del lavoro dell’artista, figura rivoluzionaria dell’astrazione americana. Dal 23 aprile all’11 settembre 2022, una grande mostra sarà allestita a Venezia nelle Procuratie Vecchie in Piazza San Marco quale Evento Collaterale ufficiale della 59. Esposizione Internazionale d’Arte – La Biennale di Venezia La Louise Nevelson Foundation annuncia un progetto espositivo di portata storica del lavoro dell’artista, figura rivoluzionaria dell’astrazione americana. Dal 23 aprile all’11 settembre 2022, una grande mostra sarà allestita a Venezia nelle Procuratie Vecchie in Piazza San Marco quale Evento Collaterale ufficiale della 59. Esposizione Internazionale d’Arte – […]
Scritto in
accademia di belle arti,
America,
anni Cinquanta,
anni Ottanta,
Anni Quaranta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte astratta,
arte contemporanea,
Biennale di Venezia,
criitica d'arte,
cultura,
italia,
Mostre,
musei,
storia dell'arte - Tag:
59. Esposizione Internazionale d’Arte – La Biennale di Venezia,
Louise Nevelson,
Louise Nevelson Foundation,
Prof. Carlo Franza,
Studio veneziano Torsello Architettura
Il blog di Carlo Franza © 2025
02Mar 22
New York 2022 – Per la prima volta dal 2019, TEFAF New York terrà nuovamente la sua Fiera in presenza, che si preannuncia più eccezionale che mai. Quest’anno, 91 gallerie di rilievo provenienti da tutto il mondo presenteranno arte moderna e contemporanea, gioielleria, antichità e design. TEFAF New York si terrà a Park Avenue Armory dal 6 al 10 maggio 2022, con un’anteprima VIP solo su invito il 5 maggio 2022. La Fiera annuncia i 91 galleristi che esporranno una selezione di arte moderna e contemporanea, gioielleria, antichità e design. “Siamo entusiasti di riaprire le nostre porte di New York, […]
Scritto in
accademia di belle arti,
America,
Arte,
arte contemporanea,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
mercato dell'arte,
Mostre,
new york,
politica culturale,
storia,
storia dell'arte - Tag:
Charlotte van Leerdam,
GALLERIA CONTINUA (Italy),
Katy Knox presidente di Bank of America Private Bank,
lista degli espositori,
Maggiore G.A.M. (Italy),
Massimo De Carlo (Italy),
Prof. Carlo Franza,
TEFAF New York,
Tornabuoni Arte (Italy)
Il blog di Carlo Franza © 2025
01Mar 22
Villa Bertelli a Forte dei Marmi inaugura il nuovo anno con un prestigioso appuntamento: la mostra Andy Warhol e la New Pop, a cura della Fondazione Mazzoleni, con il patrocinio del Comune di Forte dei Marmi e dell’Ordine dei Cavalieri di Malta. L’inaugurazione, alla presenza del sindaco Bruno Murzi, della presidente della Fondazione Mazzoleni Simona Occioni e del presidente di Villa Bertelli Ermindo Tucci, nel Giardino d’Inverno, negli spazi espositivi del primo e del secondo piano della Villa, dove Andy Warhol e la New Pop rimarrà in esposizione fino al 29 maggio 2022. “A nome del Comitato di Villa Bertelli – dichiara il presidente Tucci […]
Scritto in
accademia di belle arti,
America,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte contemporanea,
arte pop,
criitica d'arte,
cultura,
Mostre,
musei,
Novecento,
politica culturale,
Stati Uniti,
storia,
storia dell'arte - Tag:
Andy Warhol e la New Pop,
chitarra dei Rolling Stons,
le Campbell’s,
mao,
marilyn monroe,
michael jackson,
Prof. Carlo Franza,
Villa Bertelli a Forte dei Marmi (Lu
Il blog di Carlo Franza © 2025
07Gen 22
Il tempo da sempre avvolge la nostra vita, le nostre vite, il mondo e l’eternità che non è più tempo, perché “Omnia fert aetas”- Il tempo porta via tutte le cose”(Virgilio); ma i latini grande maestri di vita e di storia dicevano anche “Carpe diem. Cogli l’attimo” (Quinto Orazio Flacco), o “Tempus tantum nostrum est. Il tempo è l’unica cosa che abbiamo” (Lucio Anneo Seneca), o ancora “Fugit irreparabile tempus. Il tempo fugge irreparabilmente”, e il “Tempus edax rerum. Il tempo divora ogni cosa” (Orazio). Sono alcune riflessioni di come scorre il tempo e di come fin dall’antichità l’uomo abbia […]
Scritto in
America,
antichità,
argenteria,
Arte,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
editoria,
mercato dell'arte,
Mostre,
musei,
new york,
oreficeria,
politica culturale,
storia,
storia dell'arte - Tag:
Andrew Wyeth,
arte e orologi,
Bob Frishman,
giorgio de chirico,
Giovanni Battista Piranesi,
Horological Society of New York,
Horology in Art,
Il Tempo,
Jan Steen,
Jean-Louis David,
Mathew Brady,
Midtown Manhattan a New York,
new york,
orologi,
Prof. Carlo Franza,
salvador dalì,
Winslow Homer
Il blog di Carlo Franza © 2025
08Dic 21
“Oh, Helen, guarda, quello è il tuo mosaico” “Sì, è il mio mosaico”. Era incredula Helen Fioratti, commerciante d’arte e gallerista, quando ha scoperto che quel tavolino su cui prendeva il caffè nel suo appartamento di New York era molto più che un semplice oggetto d’arredamento. Da 50 anni proprietaria, non sapeva fosse un inestimabile mosaico romano che una volta decorava una nave usata dall’imperatore Caligola. A fare la scoperta è stato Dario Del Bufalo architetto romano studioso di materiali lapidei e collezionista che ha descritto come ha trovato il mosaico in un’intervista con 60 Minutes della CBS domenica. Scrive […]
Scritto in
Ambasciate d'Italia,
America,
Anni Duemila,
antichità,
archeologia,
Arte,
arte romana,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
istituti di cultura italiana,
italia,
mercato dell'arte,
Ministero Affari Esteri,
ministero beni culturali,
monumenti roma antica,
Mostre,
musei,
politica,
politica culturale,
Stato italiano,
storia,
storia dell'arte - Tag:
Dario Del Bufalo architetto romano,
Helen Fioratti,
il Guardian,
l’imperatore Caligola.,
Museo delle Navi Romane di Nemi,
new york,
pavimento a mosaico,
Prof. Carlo Franza
Il blog di Carlo Franza © 2025