Mutina splendidissima. Modena, la città romana e la sua eredità. Una eccellentissima mostra storica al Foro Boario di Modena, per i 2200 anni, ne racconta la fondazione e la storia della città.

Ce ne vorrebbero tante di queste mostre che allargano lo sguardo sulla storia del territorio italiano, sulle origini delle città, sulla cultura romana che ci appartiene a pieno titolo. Altro che discorsi  astrusi  di certi politici che si fasciano la bocca di  immigrazione, allontanandosi dalle radici e dalle identità culturali e storiche.  Al Foro Boario di Modena  ecco la mostra  “Mutina Splendidissima. La città romana e la sua eredità” a cura di Musei Civici di Modena e Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Bologna con il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Modena e Regione Emilia Romagna, ed […]

  

“Palmira” un libro cardine di Nicolò G. Brancato, premiato a Firenze e capolavoro di notizie e documenti. E ad Aquileia una mostra su i “Volti di Palmira”.

Nicolò Giuseppe Brancato, archeologo e studioso di Epigrafia Latina di fama internazionale, ha appena vinto il Premio per l’Archeologia al Premium International Florence Seven Stars 2017 di Firenze per il suo ultimo trattato su “Palmira” pubblicato da Artecom-Roma. Questa la “motivazione: “NICOLO’ BRANCATO. Archeologo  attento e scientificamente preparato in campo internazionale, attivo   nelle campagne di scavo archeologico volte a scoprire e recuperare le memorie bibliche di intere civiltà, ad iniziare da quella romana, Nicolò Brancato  merita il plauso dell’intellettualità  italiana  specie per il suo ultimo trattato su “Palmira” pubblicato da Artecom- Roma”. Per la verità l’illustre studioso, ha speso un’intera […]

  

Bruciato il sito archeologico di Villa Faragola ad Ascoli Satriano nel Foggiano.

E’  ancora il Patrimonio archeologico italiano a soffrire e ad essere oltraggiato, perché qualche giorno fa è andata a fuoco  -meglio dire data alle fiamme- la  copertura in legno di Villa Faragola, sito importante di scavi in quel di Ascoli Satriano in provincia di Foggia. Nulla ancora si sa dalle indagini subito avviate  anche perché  nella zona archeologica non ci sono telecamere di sorveglianza.  L’archeologo Giuliano Volpe  presidente del Consiglio Superiore dei Beni Culturali e Paesaggistici del Mibact  è certo della pista dolosa e scrive di un quadro archeologico da fine del mondo, per i “mosaici danneggiati irrimediabilmente, di marmi […]

  

Scoperta una Pompei transalpina. Sono i resti di un sito romano vicino a Lione in Francia .

Trenta chilometri a sud di Lione, città che  fu la capitale della tribù degli Allobrogi soldati forti e ricchi inglobati poi nell’esercito di Giulio Cesare, c’è Vienne, cittadina francese della regione del Rodano-Alpi. La città ebbe una sua fase  imponente e  splendida già in epoca imperiale, tanto che a quel tempo occorre far  risalire  il Tempio di Augusto e Livia, mentre a un periodo più tardo appartiene il circo. Dallo scorso  aprile 2017 è iniziata  una imponente campagna di scavi, facente capo a un illuminato archeologo che è  Benjamin Clement, a capo di una squadra che sta riportando alla luce […]

  

Nuova scoperta a Pompei. Alla luce, fra i mille tesori archeologici, riemerge tomba monumentale con epigrafe più lunga mai ritrovata.

Dopo 2000 anni, Pompei è per l’Italia  una fortezza inesplorata e un preziosissimo diamante di valore inestimabile. Ancora oggi sorprende a non finire. L’antica città, probabilmente fondata intorno al IX Secolo a.C. e al suo massimo splendore in epoca romana, venne seppellita, insieme a Ercolano, Stabia e Oplonti, da strati di cenere e lapilli portati dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C.. I primi scavi sistematici iniziarono nel XVIII Secolo, per volere di Carlo III di Borbone ma molte testimonianze rimangono sepolte ancora oggi.  Ora veniamo a quest’ultima scoperta. In queste ore, nell’ambito delle attività di scavo connesse alla ristrutturazione degli […]

  

Ritrovato il Mitra Tauroctonos. Alle Terme di Diocleziano a Roma il dio Mitra ha ritrovato il suo toro.

                                                                                                                 Roma  – E’ finalmente tornato al suo posto uno dei frammenti più ricercati della storia. Arriva da Cagliari la testa di toro in marmo lunense che mancava per ricomporre il puzzle del monumentale Mitra Tauroctonos, opera tra i fiori all’occhiello del Museo Nazionale Romano. L’hanno ritrovato i Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale nella bottega di un antiquario del capoluogo sardo. Dopo il sequestro, gli accertamenti della Soprintendenza Archeologica di Cagliari e le ricerche nella Banca Dati dei Beni Culturali Illecitamente Sottratti, la conferma definitiva è arrivata dalla sede del Museo Romano alle Terme di Diocleziano: il frammento che […]

  

Renzi soccorre Franceschini e attacca i giudici amministrativi. Renzi non sa che la nomina di dirigenti pubblici stranieri è vietata nel nostro ordinamento.

Tutta l’Italia e tutto il mondo sanno da pochi  giorni  che la Galleria Estense di Modena, il Palazzo Ducale di Mantova, i musei archeologici di Napoli, Reggio Calabria e Taranto,  sono senza direttore( i supplenti sono arrivati oggi). Ciò a seguito della decisione del Tar del Lazio, che ha bocciato la nomina di cinque dei venti superdirettori nominati nell’ambito della Riforma di Dario Franceschini, accogliendo le istanze presentate per due ricorsi, e dei quali abbiamo dato notizia proprio il 26 maggio 2017.  E  nell’epoca dei social network, la risposta del  Ministro  è stata immediata  via Twitter: “Il mondo ha visto […]

  

La Via Appia Antica riemerge alle porte di Roma, è un tratto della famosa strada romana in perfetto stato di conservazione.

                                                                                                                        Un tratto dell’Appia Antica rimasto sepolto per più di 1500 anni all’altezza di Marino, nell’area dei Castelli Romani, è tornato alla luce. A seguito dei lavori di costruzione di un fast food, questo preziosa struttura viaria è comparsa con meraviglia di tutti per il perfetto stato di conservazione e, dunque, è stata restituita al pubblico dopo un intervento di restauro. Sui 45 metri di basolato, delimitato da muretti in pietra e canali per lo scolo dell’acqua, sono ancora visibili i segni del passaggio dei carri romani. E ancora sorprese gli archeologi in quanto sono state rinvenute delle sepolture […]

  

Ad Aquileia luci puntate sui mosaici della Domus e del Palazzo Episcopale. Valorizzato il sito Unesco friulano.

                                                   Ad  Aquileia  è stata inaugurata la “Domus e Palazzo Episcopale”, s’è voluto procedere a una nuova struttura di valorizzazione dell’area archeologica realizzata dalla Fondazione Aquileia in Piazza Capitolo. Il tutto consiste in un intervento di ampliamento dei percorsi   esistenti e si iscrive nel progetto di rendere Aquileia e il suo patrimonio archeologico maggiormente accessibile al grande pubblico. Risultati eccezionali per poter intraprendere un vero e proprio viaggio nel ventre della storia di Aquileia.   La nuova struttura consistente in una passerella sospesa lascia vedere la stratificazione di diversi livelli pavimentali musivi risalenti a una Domus del I sec. […]

  

Scoperto l’Acquedotto più antico di Roma. I grandi capolavori dell’architettura civile romana, straordinari esempi per il nostro tempo.

Sensazionale scoperta, oltrechè stupenda e straordinaria, una pagina archeologica che riporta in vita,  fa riaffiorare  dalle viscere delle terra in seguito a scavi nella capitale, un tratto di architettura civile di epoca romana, vecchio ben 2300 anni.   Si pensa possa appartenere a un tratto dell’Aqua Appia, l’acquedotto più antico della città, risalente al 312 a.C.  I resti  sono affiorati  sotto piazza Celimontana durante gli scavi per la realizzazione della linea C della metropolitana romana. E non c’è solo questo, perché  poco più in basso del tratto dell’acquedotto è stata  rinvenuta anche  una tomba risalente all’età del ferro con tanto di […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>