Salvatore Emblema, un protagonista indiscusso dell’arte del Secondo Novecento in mostra all’Aeroporto Internazionale di Napoli

Mi è cara questa mostra perchè più volte ho incontrato  insieme al mio mentore Giulio Carlo Argan l’artista Salvatore Emblema. Con Emblema è nata una lunga amicizia durata fino alla sua morte. E’ stata inaugurata alla presenza dell’amministratore delegato di Gesac Roberto Barbieri, del direttore del Museo e Real Bosco di Capodimonte Sylvain Bellenger la mostra Salvatore Emblema. La materia del Cielo (23 dicembre 2022-23 gennaio 2023) presso l’Aeroporto Internazionale di Napoli (area imbarco, C20). Presenti anche la moglie dell’artista Raffaela Auricchio, i figli e gli altri componenti della famiglia Emblema che a Terzigno, nel Vesuviano, portano avanti il Museo Emblema in cui rivive la ricerca condotta […]

  

Il Rinascimento a Ferrara con Ercole de’ Roberti e Lorenzo Costa in mostra a Ferrara/Palazzo dei Diamanti

Per la riapertura dei nuovi spazi espositivi di Palazzo dei Diamanti una grande mostra su Ercole de’ Roberti e Lorenzo Costa, visitabile fino al 19 giugno 2023. A seguito di un complesso intervento di restauro e riqualificazione, Palazzo dei Diamanti il 18 febbraio 2023 riaprirà i battenti accogliendo la mostra dedicata a due grandi maestri ferraresi del Rinascimento: Ercole de’ Roberti e Lorenzo Costa. L’esposizione costituisce la prima tappa di un progetto più ampio e ambizioso intitolato Rinascimento a Ferrara 1471-1598 da Borso ad Alfonso II d’Este, che indaga la vicenda storico-artistica del periodo compreso tra l’elevazione della città a ducato e il suo passaggio dalla dinastia […]

  

Un trionfo per l’Asta di Arti decorative del ‘900 e Design a Il Ponte di Milano nel dicembre 2022.

Tre sessioni d’asta  a Il Ponte- Milano dedicate alle Arti Decorative del ‘900 e Design del 21 e 22 dicembre 2022, hanno totalizzato un fatturato di oltre 1 milione di euro, con l’85% di lotti venduti e il 195% di rivalutazione dei prezzi base; il successo lo si è avuto con continui e sequenziali  rilanci tra bidders online e telefoni che non finivano mai di squillare, parevano anticipare il Capodanno 2023. Lo si è visto chiaramente in  chiusura  per i risultati eccellenti  raggiunti al termine d’anno 2022,  grazie a una partecipazione internazionale straordinaria con clienti da ogni latitudine (Stati Uniti, […]

  

Arte liberata 1937-1947. Cento capolavori salvati dalla guerra in mostra alle Scuderie del Quirinale a Roma

Le Scuderie del Quirinale presentano ARTE LIBERATA 1937-1947. Capolavori salvati dalla guerra, una nuova grande esposizione, dal 16 dicembre 2022 al 10 aprile 2023, a Roma, curata da Luigi Gallo e Raffaella Morselli ed organizzata dalle stesse Scuderie in collaborazione con la Galleria Nazionale delle Marche, l’ICCD – Istituto Centrale per il catalogo e la Documentazione e l’Archivio Luce – Cinecittà. La mostra offre una selezione di oltre cento capolavori salvati durante la Seconda Guerra Mondiale, oltre che un ampio panorama documentario, fotografico e sonoro – riuniti grazie alla collaborazione di ben quaranta Musei ed Istituti – per un racconto […]

  

Il viaggio di Enea. Da Troia a Roma. La mostra al Parco Archeologico del Colosseo/Roma

Una nuova mostra dedicata ad Enea nel Tempio di Romolo al Foro Romano, dal 15 dicembre 2022 al 10 aprile 2023. Il Parco archeologico del Colosseo presenta la mostra “Il viaggio di Enea. Da Troia a Roma”, ideata e organizzata in collaborazione con l’ Associazione Rotta di Enea  per promuovere e diffondere la conoscenza del mito di Enea e quella dell’ Itinerario Culturale Rotta di Enea certificato dal Consiglio d’Europa nel 2021.  L’esposizione è curata da Alfonsina Russo, Direttrice del Parco archeologico del Colosseo, Roberta Alteri, Nicoletta Cassieri, Daniele Fortuna, Sandra Gatti, con Francesca Boldrighini. La storia di Enea è presentata attraverso 24 opere di grande […]

  

Il Natale celebrato da poeti e scrittori. Buon Natale a tutti i lettori de Il Giornale.

Il Natale è la festa simbolo della cristianità,  e specie nel Paese Italia e in Occidente è una ricorrenza religiosa fortemente  sentita che ha dato luogo a una lunga tradizione di scritti. Ve ne porgo alcuni, spiegano al di là di mille parole il significato profondo del mistero del Natale.  E dunque, Buon Natale a tutti i lettori. Il poeta Iacopone da Todi celebre compositore di laudi duecentesche, ci ha consegnato la prima narrazione del Natale; l’intera sua opera appartiene alla tradizione religiosa e comprende un nutrito gruppo di laude e alcuni trattatelli morali. Il poeta dell’amor divino nella sua lauda “Amor de caritade” fu tra […]

  

“La Residenza dell’Ambasciatore d’Italia nel Regno dei Paesi Bassi”, il prezioso libro strenna 2022 dell’Ambasciatore Gaetano Cortese.

E’ una superba strenna di fine anno il volume che ritorna a distanza di ben 15 anni con veste nuova e con altro titolo, dedicato a “La Residenza dell’Ambasciatore d’Italia nel Regno dei Paesi Bassi ” nel 160 anniversario dell’Unita’ d’Italia e delle relazioni diplomatiche tra l’Italia e l’Olanda.  Segue con spunti diversi, notizie ulteriori e iconografia novella la precedente pubblicazione, “Il Palazzo di Sophialaan”,  pubblicato nel 2009, della quale già ci siamo interessati su Il Giornale.it ,  libro che era  uscito  subito dopo la fine dei lunghi e laboriosi lavori di ristrutturazione e restauro effettuati dall’Ambasciatore Gaetano Cortese,  nella sua missione diplomatica dal 2006 […]

  

I Bassano. La Storia di una famiglia di pittori al Museo Civico di Bassano del Grappa.

I Bassano, che storia! A raccontare, al Museo Civico di Bassano del Grappa, le vicende della dinastia dei Bassano, sono non solo le loro opere, ma le parole di Melania Mazzucco. Il tutto a creare un’inedita “mostra racconto”, che è in scena, ai Musei Civici, dal 3 dicembre 2022 al 2 maggio 2023, sotto la regia scientifica della direttrice Barbara Guidi. Nessun pannello storico artistico, nessuna didascalia che vada oltre l’essenzialità, solo le meravigliose creazioni dei Bassano e l’intenso filo del racconto della vita dei Dal Ponte, poi noti al mondo appunto come “i Bassano”, protagonisti indiscussi della pittura del […]

  

I capolavori di Domenico Morelli esposti alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma.

La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea  ha inaugurato  la mostra Domenico Morelli. Immaginare cose non viste, a cura di Chiara Stefani con Luisa Martorelli. “Morelli era come il vero artista deve essere, cioè egli sapeva quello che non sapeva, e vedeva ciò che non aveva mai visto”. Così il pittore Eduardo Dalbono lo ricordava poco dopo la sua morte, evocando “Le tentazioni di Sant’Antonio” come esempio magistrale delle facoltà “intuitive e divinatrici” dell’artista. A quasi settant’anni dalla Mostra di disegni allestita nel 1955 da Palma Bucarelli a Valle Giulia, Domenico Morelli (Napoli, 1823-1901) torna ad essere protagonista nelle sale Via Gramsci della Galleria Nazionale, […]

  

Il presepe di Pietro Righi (1772-1839) esposto a Bologna al Museo Civico d’Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini.

Bologna, dicembre 2022 – Per le festività natalizie 2022-2023 si rinnova il tradizionale appuntamento espositivo con l’arte presepiale che i Musei Civici d’Arte Antica di Bologna, in collaborazione con il Centro Studi per la Cultura Popolare, promuovono per valorizzare questa particolare espressione plastica di devozione che nella città felsinea, a partire dalla tarda età barocca, ebbe un qualificatissimo centro di produzione in cui anche artisti affermati si cimentarono con la produzione di statuine. La mostra Un presepe “esemplare” di Pietro Righi (Bologna, 1772-1839) – visibile dal 14 dicembre 2022 al 15 gennaio 2023 presso il Museo Civico d’Arte Industriale e […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>