Cenacoli. Da Andrea da Saronno a Andy Warhol. Capolavori in una mostra disseminata a Saronno. L’evento per il Giubileo 2025.

Il Comune di Saronno, in collaborazione con l’Associazione Flangini, presenta la mostra “Cenacoli. Da Andrea da Saronno a Andy Warhol”, a cura di Antonio d’Avossa. L’iniziativa si inserisce nel programma culturale organizzato in occasione del Giubileo 2025, dedicato ai temi della riconciliazione, del rinnovamento e della conversione spirituale. L’esposizione ripercorre l’evoluzione del tema del Cenacolo, rappresentazione di uno dei momenti più intensi nel racconto dei Vangeli, attraverso epoche e linguaggi artistici, con opere ospitate in diversi spazi della città. La mostra aperta al pubblico dal 13 aprile al 25 maggio 2025, con inaugurazione sabato 12 aprile 2025 alle ore 16.30. […]

  

Ugo Zovetti illustre maestro dell’Isia di Monza ( Bauhaus italiana) e le sue carte colorate in esposizione alla LeoGalleries di Monza

LeoGalleries di Monza e l’Archivio Ugo Zovetti di Milano, danno luce alla figura di Ugo Zovetti, artista di inizio Novecento ancora poco conosciuto ma figura brillante e significativa per le arti applicate e con un legame particolare con la città di Monza. Infatti, è stato tra i protagonisti del design, soprattutto in riferimento al tessile, alla grafica e all’arte del libro, e per anni ha insegnato all’ISIA di Monza. E’ in quella fucina dell’ISIA di Monza che negli anni Venti-Trenta-Quaranta, Zovetti è stato maestro docente di Decorazione pittorica insieme a Pio Semeghini (figura disegnata) Raffaele De Grada (disegno di composizione) […]

  

Ritrovata un’opera storica di Gustav Klimt alla Fiera TEFAF 2025.

È ricomparso dopo 97 anni, alla fiera d’arte TEFAF  2025 di Maastricht, tra le opere trattate dalla galleria viennese Wienerroither & Kohlbachepor (W&K), il ritratto del principe William del Ghana, Nii Nortey Dowuona, realizzato nel 1897 da Gustav Klimt. Per il prof. Alfred Weidinger, esperto della pittura di Klimt e autore del catalogo ragionato pubblicato nel 2007, il dipinto è certamente un’opera “perduta” del maestro e appartiene ai primi anni di lavoro dell’artista. La riscoperta è iniziata nel 2021, quando una coppia di collezionisti si è presentata alla W&K con il dipinto molto sporco e mal incorniciato ma con impresso il timbro “proprietà di Gustav […]

  

Luigi Conconi è l’artista del Quadro del Mese allo Studio Bolzani di Milano. “Fante di fiori-Spada” Due acqueforti in folium, capolavoro pregevole di Scuola Scapigliata.

La storica galleria STUDIO BOLZANI di Milano con i suoi cento anni e più) di attività (celebrati nel 2022) e attivissima sul versante dell’arte moderna e contemporanea, ci propone l’iniziativa per il 2025 de “IL QUADRO DEL MESE”. Sicchè nelle sue vetrine in Galleria Strasburgo a ridosso di Piazza San Babila troveremo ogni mese un dipinto di eccezionale valore e di un artista di chiara fama. Per marzo 2025 è la volta di un raro e pregevole foglio di grafica di Luigi Conconi (Milano 1852 – Milano 1917), artista di spiccata nomea appartenente alla Scuola Scapigliata milanese, e i Bolzani […]

  

TEFAF Maastricht 2025 38ma edizione. Fiera d’Arte leader a livello mondiale.

Maastricht, Paesi Bassi – 17 marzo 2025 – Vi scrivo in diretta, da osservatore sul campo e vi porgo una visione sulla più importante fiera d’arte del mondo. Proprio così. L’apertura di TEFAF Maastricht 2025 ha confermato, ancora una volta, la sua posizione di Fiera d’Arte leader a livello mondiale, con importanti vendite registrate nei primi giorni un po’ in tutte le categorie, tra cui arte moderna e contemporanea, antiquariato e design. Gli ospiti sono confluiti a Maastricht da tutto il mondo per partecipare alle giornate di preview più ambite dell’anno, cogliendo l’opportunità di acquistare importanti opere dalla selezione impareggiabile della […]

  

Arduino Cantàfora tra ricordi, memorie, architettura, oggetti e spazi urbani. La mostra da Antonio Colombo Arte Contemporanea a Milano

Antonio Colombo presenta Anamnesi, mostra personale di Arduino Cantàfora. L’esposizione, che inaugura giovedì 20 febbraio 2025, invita a scoprire il lavoro di un artista che ha saputo intrecciare con originalità l’arte del disegno e della pittura alla rappresentazione dell’architettura e della memoria. Il titolo della mostra, Anamnesi, fa riferimento ai concetti di reminiscenza e ricordo, centrali nella pratica pittorica dell’artista. «Per me, la memoria è anche anamnesi, un ricordare che cura», dichiara Cantàfora, sottolineando il ruolo centrale del disegno come strumento di riflessione e comprensione del reale. L’esposizione include, oltre a due opere storiche di grandi dimensioni – La città banale (1980) e Stanza di Città – […]

  

L’arte al Cubo. Trenta artisti in una spettacolare mostra alla Studio Arti Visive APS di Matera

L’Associazione Studio Arti Visive APS, traendo ispirazione dalle recenti celebrazioni relative ai cinquant’anni dalla creazione del cubo di Rubik, ospita nello storico spazio espositivo di via delle Beccherie n. 41 una mostra collettiva dal titolo “Arte3” (Arte al cubo) con opere di Bruno Aller, Antonio Baglivo, Carla Cantore, Daniela Cataldi, Giovanni Carpentieri, Luca Colacicco,  Silvio D’Antonio, Giovanni Dell’Acqua, Lucio Del Pezzo, Carlo Desireau, Antonello Di Gennaro, Franco Di Pede, Giovanna Donnarumma, Marisa Facchinetti, Gennaro Ippolito, Pietro L’Annunziata, Giancarlo Lepore, Roberto Linzalone, Ruggero Maggi, Giovanna Martinelli, Giuseppe Miriello, Michele Morelli, Angelo Palumbo, Achille Perilli, Pasquale Santoro, Mauro Staccioli, Marisa Settembrini. Sul […]

  

Nicolò Tomaini l’artista che punta il dito sulla società contemporanea bruciata dalle tecnologie. La mostra alla LeoGalleries di Monza.

LeoGalleries a Monza è una galleria d’arte non solo capace di essere al passo con la storia, ma di intercettare il nuovo che si muove nel mondo dell’arte. E’ superlativa in tutto, nel proporre, nell’indicare, nel farsi promotrice di un mercato sicuro. Bene, in questi giorni la LeoGalleries di Monza presenta “Ritratto di illusionista”, è il titolo della mostra di un artista italiano, giovane, a nome di Nicolò Tomaini. E dopo il meritato e accolto successo per la mostra alla Pinacoteca Crociani di Montepulciano, arrivano ora a Monza i lavori inediti di Nicolò Tomaini, artista noto per le sue riflessioni […]

  

Vincenzo Caprile è l’artista del Quadro del Mese allo Studio Bolzani di Milano. “Donna con bambino in un cortile” un capolavoro pregevole di Scuola Napoletana.

La storica galleria STUDIO BOLZANI di Milano che ha festeggiato i cento anni nel 2022 e attivissima sul versante dell’arte moderna e contemporanea, ci propone per il 2025 “IL QUADRO DEL MESE”. Sicchè nelle vetrine della Galleria Strasburgo a ridosso di Piazza San Babila troveremo ogni mese un dipinto di eccezionale valore e di un artista di chiara fama. Per febbraio 2025 è la volta di un dipinto di Vincenzo Caprile (Napoli, 24 giugno 1856 – Napoli, 23 giugno 1936), artista di chiara fama della Scuola Napoletana, e i Bolzani da sempre si sono interessati di numerosi pittori di questa […]

  

L’acquarellista Silvia De Bastiani e le Alpi. Quattordici dipinti-capolavori sul paesaggio alpino in mostra alla Salomon Fine Art di Milano

La Salamon Fine Art presenta per la seconda volta la straordinaria acquarellista Silvia De Bastiani.  La mostra verrà inaugurata sabato 1° marzo 2025, dalle 11 alle 17, con la presentazione del critico Andrea Dusio. In esposizione quattordici dipinti che interpretano le Alpi, dalle Orientali Dolomiti alle vette della Val d’Aosta, con qualche escursione anche in Engadina La pittrice, reduce dalla mostra organizzata dal Museo di Fabriano in un gemellaggio con Sidney -e proprio sabato 1° marzo inaugura a sua volta con le opere appena rientrate dall’Australia-, ha lavorato diversi mesi per l’esposizione milanese. Silvia De Bastiani si è dedicata all’esecuzione […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>