Luigi Conconi è l’artista del Quadro del Mese allo Studio Bolzani di Milano. “Fante di fiori-Spada” Due acqueforti in folium, capolavoro pregevole di Scuola Scapigliata.

La storica galleria STUDIO BOLZANI di Milano con i suoi cento anni e più) di attività (celebrati nel 2022) e attivissima sul versante dell’arte moderna e contemporanea, ci propone l’iniziativa per il 2025 de “IL QUADRO DEL MESE”. Sicchè nelle sue vetrine in Galleria Strasburgo a ridosso di Piazza San Babila troveremo ogni mese un dipinto di eccezionale valore e di un artista di chiara fama. Per marzo 2025 è la volta di un raro e pregevole foglio di grafica di Luigi Conconi (Milano 1852 – Milano 1917), artista di spiccata nomea appartenente alla Scuola Scapigliata milanese, e i Bolzani […]

  

Visitate l’Italia! Promozione e pubblicità turistica 1900-1950. Un capitolo di storia d’Italia a Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica/Sala Senato- Torino

Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica di Torino presenta fino al 25 agosto 2025 la mostra “Visitate l’Italia! Promozione e pubblicità turistica 1900-1950”, un racconto inedito sull’avvincente storia della promozione turistica italiana, dalla fine dell’Ottocento ai primi anni della ricostruzione dopo il Secondo conflitto mondiale, attraverso duecento manifesti, centinaia di guide e pieghevoli illustrati, accompagnati da tanti oggetti iconici. A cura di Dario Cimorelli e Giovanni C.F. Villa, Direttore di Palazzo Madama, e con un allestimento di Emilio Alberti e Mauro Zocchetta, l’esposizione ripercorre l’evoluzione del manifesto turistico attraverso i grandi protagonisti dell’illustrazione italiana dell’inizio del Novecento. Dalle prime […]

  

L’albero del poeta. La quercia del Tasso al Gianicolo. Una mostra la celebra al Museo di Roma in Trastevere

Sul colle Gianicolo, nel cuore del Rione Trastevere, si ergono le tracce storiche della Quercia del Tasso, l’imponente albero monumentale di Roma legato alla figura del celebre poeta, scrittore e drammaturgo italiano, autore del poema eroico La Gerusalemme liberata. Attraverso documenti, fotografie, grafiche, dipinti e testimonianze, molte delle quali esposte per la prima volta, il visitatore può riscoprire l’importanza di questo luogo, e il suo legame indissolubile con la città di Roma, immergersi nelle storie, letterarie e umane e nelle leggende legate a questo albero monumentale, simbolo di Roma e della sua anima culturale. La mostra è visitabile fino al 1 […]

  

Multipli Unici di Carol Rama e i grandi temi del mondo al MAMbo di Bologna

Bologna, 25 gennaio 2025 – Dal 25 gennaio al 30 marzo 2025 il MAMbo – Museo d’arte Moderna di Bologna del Settore Musei Civici di Bologna  presenta nella sede di Villa delle Rose la mostra Carol Rama. Unique Multiples a cura di Elena Re, un progetto espositivo del progetto Fuorisede e che rientra in Art City Bologna 2025, il programma di mostre, eventi e iniziative promosso dal Comune di Bologna. Appositamente ideata e realizzata per gli spazi espositivi di Villa delle Rose, CAROL RAMA. Unique Multiples intende mettere in luce l’importante corpus di multipli prodotto da Carol Rama tra il […]

  

La rivoluzione del segno. La grafica delle avanguardie da Manet a Picasso. Una bellissima mostra al Museo Civico delle Cappuccine del Comune di Bagnacavallo.

Negli spazi del Museo Civico delle Cappuccine di Bagnacavallo, aperta al pubblico la mostra “La rivoluzione del segno. La grafica delle avanguardie da Manet a Picasso”, a cura di Davide Caroli e Martina Elisa Piacente, con la collaborazione di Marco Fagioli, promossa dal Comune di Bagnacavallo e organizzata dal Museo Civico delle Cappuccine. Dopo i successi delle fortunate mostre dedicate ad alcuni tra i più importanti artisti incisori come Goya, Klinger, Dürer, e della più recente “Strade e storie” che ha permesso di scoprire i capolavori dell’Ukiyo-e di Hokusai e Hiroshige, continua l’impegno del museo nella valorizzazione dell’arte grafica. Con l’esposizione in arrivo si avvia alla conclusione la programmazione che ha caratterizzato […]

  

Giovanni Fattori in Bianco e Nero. La Mostra all’Aeroporto di Milano Bergamo

Accademia Carrara e SACBO presentano un nuovo progetto negli spazi HelloSky Lounge dell’Aeroporto di Milano Bergamo, grazie al prestito di undici opere grafiche di Giovanni Fattori (Livorno, 1825 – Firenze, 1908). L’aeroporto, soglia di accesso internazionale, si conferma così anche un luogo d’arte, attraverso la presenza delle opere e dunque il racconto dello straordinario patrimonio di Accademia Carrara, trasformando la sala Lounge in uno spazio di bellezza, oltre che di relax, e invitando a proseguire il viaggio anche direttamente nelle sale del museo. Le undici incisioni, tra ritratti e scene di genere, accompagnano i viaggiatori alla scoperta di storie, persone, luoghi, esperienze dell’antica vita agreste […]

  

Solchi e paesaggi di Federica Galli al Museo Civico di Mondovì

Solchi è la mostra presentata – dal 20 luglio al 15 settembre 2024 – al Museo Civico della Stampa di Mondovì (CN) dell’artista Federica Galli, le cui incisioni di paesaggio hanno segnato l’arte italiana del secondo novecento. L’evento è organizzato da Noau | Officina Culturale in collaborazione con la Fondazione Federica Galli di Milano. L’inaugurazione è stata  introdotta da una presentazione di Lorenza Salamon, direttrice della Fondazione, in dialogo con l’incisore Oscar Giachino. L’evento di apertura proseguirà con una visita guidata animata dedicata ai bambini, alle 14:00 (costo di partecipazione 7 €), e il laboratorio di incisione alle 15:00 (costo 10 €, oppure 15 € per l’abbinamento di […]

  

La Storica Libreria Bocca di Milano, studiolo rinascimentale e il volume “Archivio Storico di una Famiglia di Librai Milanesi”.

Wunderkammer, camera delle meraviglie o gabinetto delle meraviglie, anche camera delle curiosità o gabinetto delle curiosità. Parliamo della storica Libreria Bocca a Milano in Galleria Vittorio Emanuele a ridosso del Duomo di Milano. Spazio storico, spazio sacro, luogo dell’intellettualità.   Fratelli Bocca Editori una storia che ha la sua lontana origine ad Asti, nella prima metà del ‘700, con il presunto fondatore Antonio Secondo Bocca. Mancando di fonti intermedie, essa riprende le file delle vicende dell’albero genealogico della Famiglia dalla fine di quel secolo con la nascita del terzo genito, di una Famiglia di editori e librai, Giuseppe Bocca Senior, 12 aprile 1789 e da allora procede […]

  

La Galleria-Studio Arti Visive di Matera nel sessantesimo anniversario della sua fondazione (1964-1974)

Giovedì 18 aprile 2024 alle ore 19.00 lo Studio Arti Visive nel proprio spazio espositivo di via delle Beccherie n. 41, ha dato il via a una serata-evento  e a una mostra dedicata a ripercorre le tappe principali della propria attività in occasione del sessantesimo anniversario della sua fondazione con la partecipazione della professoressa Mariadelaide Cuozzo ( Università degli Studi della Basilicata), del giornalista Pasquale Doria e dell’editore Vito Epifania. La Galleria-Studio Arti Visive nasce a Matera nel 1964 su iniziativa di Franco Di Pede (artista poliedrico ed operatore culturale) con l’obiettivo di diffondere, in ambito locale, la conoscenza dell’arte […]

  

Rinascimento in bianco/nero. L’arte della stampa a Venezia (1494–1615) al Museo Civico di Bassano del Grappa

Fino al 2 giugno 2024, i Musei Civici di Bassano del Grappa propongono Rinascimento in bianco e nero. L’arte della stampa a Venezia (1494–1615), rassegna d’eccezione a cura di Giovanni Maria Fara e David Landau. Il vertiginoso percorso proposto, dal grande impatto visivo con oltre un centinaio di opere, alcune di formato monumentale, vedrà le «felicissime linee nere» dell’incisione – così lodate dagli umanisti – misurarsi con i temi fondanti e universalmente riconosciuti dell’arte veneziana: il chiaroscuro tonale, il paesaggio, i teleri, la pittura narrativa, le eleganti figure femminili, il rapporto dialettico con le differenti tradizioni artistiche, una personale idea […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>