“Storia dell’Arte della Cartapesta”. Recensione al brillante volumetto di E. Flammia, che ne traccia il percorso nei secoli.

Esattamente dieci anni fa, nel 2008, recensivo la mostra “La scultura in cartapesta. Sansovino, Bernini e i Maestri leccesi tra tecnica e artificio” (Libero, marzo 2008) che si teneva a Milano  al Museo Diocesano in Corso di Porta Ticinese 95. Ora mi giunge per recensione il volumetto  “Storia dell’Arte della cartapesta”(Dino Audino Editore) di Ezio Flammia, un cultore del settore, e non c’è traccia nella bibliografia  del volumetto del mio precedente  scritto ampio e documentato. Ma al di là di quest’appunto, il volumetto agile del Flammia, con capitoli storici ed esemplari, fa il punto sulla storia di quest’arte antica e […]

  

Memoria per il genocidio degli Armeni (24 aprile 1915), ad opera dell’Impero Ottomano. I cristiani subirono il primo genocidio del XX secolo. Un ricordo bruciante.

Il genocidio degli Armeni è  stato il primo dei genocidi che si sono verificati nel secolo XX. Tutto accadeva il 24 aprile del 1915, ben centotre anni fa, ed esattamente a Costantinopoli. E  ancora oggi  il 24 aprile milioni di armeni in tutto il mondo hanno ricordato  il Medz Yeghern, il Grande Crimine, è il giorno della memoria del genocidio che il loro popolo ha subito quasi un secolo fa. Nella notte tra il 23 e il 24 aprile 1915 iniziò lo sterminio degli armeni perpetrato dai “Giovani Turchi”. Intellettuali, artisti, preti, banchieri e deputati furono prelevati dalle loro case […]

  

Il film perduto di Orson Welles. Recensione al libro “Alle origini del Quarto Potere. Too Much Johnson” di Massimiliano Studer.

Ho tra le mani il libro che l’amico Massimiliano Studer, rispettabile docente, uomo colto e saggista di eccezionale livello, mi ha fatto pervenire. E’ il suo ultimo e recente lavoro saggistico che ha messo in piedi con il  titolo “ Alle origini del  Quarto Potere. Too Much Johnson. Il Film perduto di Orson Welles”. Le opere cinematografiche di Orson Welles  sono state il punto di riferimento per una  serie nutrita  di  generazioni di registi,  conquistando poi  il consenso unanime di critica e spettatori; purtroppo  non sono molti a conoscere l’incredibile storia di “Too Much Johnson”, il mediometraggio ritrovato nel 2008 […]

  

Bergoglio. “Il Pastore perduto”. E’ il titolo del libro del cattolico americano Philip Lawler che lancia accuse gravi alla politica di Papa Francesco.

“Ogni giorno prego per Papa Francesco. E ogni giorno (esagero, ma solo lievemente) il papa fa un’altra osservazione da cui si capisce che non approva i cattolici come me. Se il Santo Padre mi rimproverasse i miei peccati, non avrei di che lamentarmi. Ma nelle sue omelie nella messa della mattina a Santa Marta il papa mi rimprovera – e con me migliaia e migliaia di altri cattolici fedeli – per essere attaccati, e talvolta soffrire per le verità che la Chiesa ha sempre insegnato”. Con queste parole ha inizio l’incipit del libro “The lost sheperd”, il “Pastore perduto”, di […]

  

Librartis a Siena. La Mostra itinerante internazionale del libro d’artista aperta a Siena in Santa Maria della Scala.

Presso la Biblioteca e Fototeca Giuliano Briganti al Santa Maria della Scala, è aperta fino al 24 maggio 2018 la mostra Librartis a Siena. Mostra itinerante internazionale del libro d’artista. L’esposizione ideata e curata da Fabio Mazzieri, raccoglie singolari manufatti di centoquattroartisti di varie nazionalità che propongono una personale visione estetica e concettuale del libro. Per Daniele Pitteri, direttore del Santa Maria della Scala: “è un grande piacere inaugurare gli eventi legati al Centenario della nascita del professor Giuliano Briganti (1918-1992) con la mostra Librartis. Partita da Siena nel 2012, l’esposizione rientra in città, dopo un lungo viaggio per il […]

  

Franco Grignani e la fotografia sperimentale. Una mostra a Milano celebra la figura di uno dei più grandi innovatori del Novecento.

La Galleria 10 A.M. Art di Milano (via Anton Giulio Barrili 31) rende omaggio, a 110 anni dalla sua nascita, a Franco Grignani (1908-1999), artista  e figura  capitale, con una mostra aperta fino al 24 marzo, con  20 opere realizzate a partire dalla fine degli anni Quaranta da uno dei più grandi  e profondi innovatori del Novecento. Nell’ambito del costante lavoro di riscoperta e di presentazione del lavoro di Franco Grignani, figura poliedrica che si è mossa sul sottile confine che lega arte, design e grafica e che è stata celebrata la scorsa estate con una importante antologica alla Estorick […]

  

Celebrata l’imperatrice Maria Teresa d’Asburgo(1717-1780) nel 300° anniversario della nascita. Una mostra alla Biblioteca Braidense evidenzia politica e istituzioni (Accademia di Belle Arti di Brera) della Lombardia austriaca e di Milano.

Un ciclo di manifestazioni sono realizzate a Milano per i 300 anni dalla nascita dell’ imperatrice Maria Teresa d’Asburgo (1717–1780), prima e unica donna ad ereditare nel 1740 i vasti possedimenti della monarchia asburgica, fra cui la Lombardia. Il clima intellettuale milanese di quegli anni sentiva pesare il confronto con l’internazionale ambiente austriaco, prova ne sia la trasformazione secondo il modello viennese del palazzo Reale, decisa da Maria Teresa affinché potesse servire di abitazione all’Arciduca Ferdinando, uno dei suoi sedici figli, Governatore, e Capitano generale della Lombardia. Il rinnovamento fu effettuato dall’architetto Giuseppe Piermarini che realizzò anche il nuovo “Teatro […]

  

Le meraviglie di Roma. La capitale d’Italia attraverso opere rare e straordinarie in mostra alla Biblioteca Reale di Torino.

Il fascino della città eterna rivive ai Musei Reali di Torino fino  al 7 aprile 2018 nella mostra “Le meraviglie di Roma”, un viaggio che si snoda attraverso le opere dei fondi della Biblioteca Reale. Settanta opere tra manoscritti, incunaboli, opere rare a stampa, disegni, incisioni e fotografie d’epoca testimoniano diversi aspetti della capitale italiana, accompagnando il visitatore alla scoperta della suggestione di Roma e la sua storia “Le meraviglie di Roma” dialoga e completa idealmente la mostra “Piranesi. La fabbrica dell’utopia”, visitabile presso la Galleria Sabauda fino all’11 marzo 2018, esposizione che presenta un’ampia selezione delle opere più significative […]

  

I Rosai di G. Comi. Nel cinquantesimo della morte del poeta italiano. Lettura di un testo fondamentale della Poesia Italiana del Primo Novecento.

Esiste un fiore che più della rosa sia stato amato e coltivato, cantato da poeti e ammirato dagli artisti? Conosciuta fin dai tempi più antichi, la rosa è sbocciata in gioielli risalenti a molti millenni prima di Cristo, è fiorita negli affreschi dei palazzi di Crosso e delle ville di Pompei , secondo i miti antichi è il fiore di Venere alla cui nascita è stato presente, come si può ben mirare nel celebre quadro del Botticelli. Quando Girolamo Comi pubblica  nel ’21 “I rosai di qui”, è già nell’aria il clima del Decò, così da anticipare quello “stile  1925”, […]

  

I Calendari dell’Avvento. Dal primo del 1908 in Germania ad oggi hanno mutato l’originaria identità cristiana. Con essi in Europa è solo grande festa per i bimbi.

Natale è alle porte e invito tutti i nostri lettori a non vergognarsi di festeggiare l’evento della nascita di Cristo, quel Gesù che ha cambiato radicalmente la storia del mondo, del nostro mondo. Il periodo che precede il Natale è detto “Avvento”. Il termine Avvento  dal latino adventus, significa venuta anche se, nell’accezione più diffusa, viene indicato come attesa. Nella Chiesa di rito romano l’Avvento consta di quattro domeniche e si compone di due periodi; inizialmente si guarda all’Avvento futuro del Cristo nella Gloria alla fine dei tempi, quando avverrà il Giudizio Universale, dunque occasione di seria penitenza; dal 17 […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>