28Mar 25
È ricomparso dopo 97 anni, alla fiera d’arte TEFAF 2025 di Maastricht, tra le opere trattate dalla galleria viennese Wienerroither & Kohlbachepor (W&K), il ritratto del principe William del Ghana, Nii Nortey Dowuona, realizzato nel 1897 da Gustav Klimt. Per il prof. Alfred Weidinger, esperto della pittura di Klimt e autore del catalogo ragionato pubblicato nel 2007, il dipinto è certamente un’opera “perduta” del maestro e appartiene ai primi anni di lavoro dell’artista. La riscoperta è iniziata nel 2021, quando una coppia di collezionisti si è presentata alla W&K con il dipinto molto sporco e mal incorniciato ma con impresso il timbro “proprietà di Gustav […]
Scritto in
Arte,
arte contemporanea,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
gallerie,
mercato dell'arte,
Ottocento,
ritratti,
storia dell'arte - Tag:
galleria viennese Wienerroither & Kohlbachepor,
Gustav Klimt,
principe William del Ghana Nii Nortey Dowuona,
Prof. Carlo Franza,
ritratto,
TEFAF 2025 di Maastricht
Il blog di Carlo Franza © 2025
23Mar 25
La storica galleria STUDIO BOLZANI di Milano con i suoi cento anni e più) di attività (celebrati nel 2022) e attivissima sul versante dell’arte moderna e contemporanea, ci propone l’iniziativa per il 2025 de “IL QUADRO DEL MESE”. Sicchè nelle sue vetrine in Galleria Strasburgo a ridosso di Piazza San Babila troveremo ogni mese un dipinto di eccezionale valore e di un artista di chiara fama. Per marzo 2025 è la volta di un raro e pregevole foglio di grafica di Luigi Conconi (Milano 1852 – Milano 1917), artista di spiccata nomea appartenente alla Scuola Scapigliata milanese, e i Bolzani […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Arte,
arte romanica,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
gallerie,
grafica,
italia,
mercato dell'arte,
Mostre,
politica culturale,
storia,
storia dell'arte - Tag:
"Fante di fiori” e “Spada”,
acquaforte,
grafica,
IL QUADRO DEL MESE- STUDIO BOLZANI,
Luigi Conconi (Milano 1852 – Milano 1917),
monotipo,
Prof. Carlo Franza,
scapigliato,
Studio Bolzani di Milano
Il blog di Carlo Franza © 2025
17Mar 25
Maastricht, Paesi Bassi – 17 marzo 2025 – Vi scrivo in diretta, da osservatore sul campo e vi porgo una visione sulla più importante fiera d’arte del mondo. Proprio così. L’apertura di TEFAF Maastricht 2025 ha confermato, ancora una volta, la sua posizione di Fiera d’Arte leader a livello mondiale, con importanti vendite registrate nei primi giorni un po’ in tutte le categorie, tra cui arte moderna e contemporanea, antiquariato e design. Gli ospiti sono confluiti a Maastricht da tutto il mondo per partecipare alle giornate di preview più ambite dell’anno, cogliendo l’opportunità di acquistare importanti opere dalla selezione impareggiabile della […]
Scritto in
Anni Duemila,
antichità,
Arte,
arte contemporanea,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
fiere d'arte,
gallerie,
mercato dell'arte,
Mostre,
politica culturale,
storia,
storia dell'arte - Tag:
Berardi Galleria d’Arte,
Colnaghi,
Debora Elvira,
Fiera d'Arte leader a livello mondiale,
Jörn Günther,
Maastricht,
Marianne Boesky,
Paesi Bassi,
Prof. Carlo Franza,
TEFAF Maastricht 2025
Il blog di Carlo Franza © 2025
17Gen 25
Maastricht, Paesi Bassi – La “fiera- capolavoro” è a marzo a Maastricht. TEFAF Maastricht, la fiera d’arte e antiquariato più prestigiosa al mondo, è pronta a incantare ancora una volta gli appassionati d’arte. Tornando al Maastricht Exhibition & Conference Centre dal 15 al 20 marzo 2025 (13 e 14 marzo su invito), la fiera – che non assomiglia per eleganza degli allestimenti e proposta – presenterà una collezione ineguagliabile di opere d’arte, antiquariato e design, che spaziano su 7.000 anni di storia. Un incontro globale dell’arte. Con oltre 271 tra i più prestigiosi mercanti e gallerie del mondo provenienti da […]
Scritto in
Anni Duemila,
Arte,
arte contemporanea,
Capolavori,
convegno,
criitica d'arte,
cultura,
gallerie,
mercato dell'arte,
Mostre,
musei,
politica culturale - Tag:
fiera d'arte,
Maastricht Exhibition & Conference Centre,
Maastricht Paesi Bassi,
Prof. Carlo Franza,
TEFAF Maastricht 2025
Il blog di Carlo Franza © 2025
15Dic 24
Mercato dell’arte in fibrillazione e risultati eccellenti. Una selezione audace di opere ha animato l’incanto di Arte Moderna e Contemporanea della Casa d’Aste IL PONTE di Milano del 26 e 27 novembre 2024. Con oltre € 4,9 milioni di fatturato complessivo, l’88% di lotti venduti e una rivalutazione del 150% rispetto ai prezzi di partenza, l’asta conferma il valore e la vitalità dell’arte italiana nel panorama internazionale. Un traguardo prezioso e carico di futuro non solo per la conferma di certi autori e di certe cifre in aggiudicazione, ma per la certezza data ai collezionisti e agli investitori. È blu […]
Scritto in
anni Cinquanta,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Anni Trenta,
anni Venti,
Arte,
arte contemporanea,
aste,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
italia,
mercato dell'arte,
Mostre,
politica culturale,
scultura - Tag:
Adolfo Wildt,
agostino bonalumi,
Casa d’Aste Il Ponte,
Casa d’Aste il Ponte/Milano,
lucio fontana,
mario ceroli,
Prof. Carlo Franza,
Tancredi,
valerio adami
Il blog di Carlo Franza © 2025
09Dic 24
Alle prime ore del 4 dicembre 2024, i Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Bari hanno eseguito in varie località della Puglia e del Lazio, con la collaborazione dell’Arma territorialmente competente, un’ordinanza di applicazione di misure cautelari personali emessa dal GIP del Tribunale di Bari su richiesta della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Bari, nei confronti di 4 soggetti a vario titolo ritenuti responsabili di associazione a delinquere finalizzata alla ricettazione ed esportazione illecita di reperti archeologici e numismatici. L’ordinanza scaturisce da una vasta e articolata indagine, convenzionalmente denominata “Art Sharing”, avviata nel 2020 dal Nucleo TPC […]
Scritto in
Anni Duemila,
antichità,
Arte,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
furti d'arte,
italia,
mercato dell'arte,
ministero beni culturali,
politica culturale,
Puglia,
Stato italiano,
storia,
storia dell'arte - Tag:
“Art Sharing”,
Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Bari,
casa d’aste denominata “COSTA’S GALLERY”,
Nucleo TPC di Bari,
Procura della Repubblica presso il Tribunale di Bari,
Prof. Carlo Franza
Il blog di Carlo Franza © 2025
01Nov 24
Il mercato dell’arte inizia a gonfie vele in quest’autunno 2024 dopo aver lasciato alle spalle un percorso incerto che tra 2022 e specie nel 2023 aveva presentato affaticamento e sconcerto. Si festeggia in grande stile alla Casa d’Aste il Ponte/Milano per questa ripartenza dopo l’acquisizione della casa d’aste milanese da parte di un gruppo francese. Infatti è costato circa 7 milioni di euro ed è stato realizzato anche grazie a due finanziamenti ottenuti da Abn Amro Bank e Bnp Paribas l’acquisto da parte della francese Millon & Associés del 95% della milanese Il Ponte Casa D’Aste srl (Ipca tra le […]
Scritto in
antichità,
arazzi,
argenteria,
Arte,
aste,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
italia,
mercato dell'arte,
politica culturale,
scultura,
Stato italiano,
storia,
storia dell'arte - Tag:
Alessandro Magnasco,
altorilievo in alabastro della Scuola di Nottingham,
asta dedicata ad Arredi e Dipinti antichi,
Casa d’Aste il Ponte/Milano,
Collezione Melissa Gabardi-Minervino,
fiorentino Carlo Dolci,
Maddalena penitente,
Millon & Associés Casa d'Aste,
Prof. Carlo Franza,
Ritratto di Louise de Lorrain
Il blog di Carlo Franza © 2025
30Set 24
La 33ma edizione della Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze (aperta fino al 6 ottobre 2024 ) accoglie a Palazzo Corsini 80 gallerie con 14 nuove prestigiose partecipazioni internazionali. 780 saranno gli ospiti che giungeranno da tutto il mondo per l’esclusiva cena di Gala – già sold-out – del 26 settembre a Palazzo Corsini la cui “regia” è affidata a Gucci Osteria da Massimo Bottura, altrettanto esclusiva sarà la cena in programma il 27 settembre che si terrà nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio per l’evento charity a favore della Fondazione Andrea Bocelli. Una serata unica per quanti vorranno assistere alla performance canora del maestro Bocelli […]
Scritto in
antichità,
arazzi,
Arte,
bellezza,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
gallerie,
italia,
mercato dell'arte,
Mostre,
politica culturale,
scultura,
storia,
storia dell'arte,
Toscana - Tag:
Antonacci Lapiccirella,
Caretto & Occhinegro,
Dickinson,
firenze,
Flavio Gianassi – FG Fine Art (Regno Unito),
Galleria di Alessandra di Castro,
Galleria Tettamanti,
Lampronti,
Lullo Pampoulides (Londra),
Orsini Arte e Libri,
Piva,
Prof. Carlo Franza,
Richard Saltoun Gallery,
Rob Smeets (Ginevra).,
Robilant+Voena,
Romano Fine Arts,
Sarti,
Sperone & Westwater,
Tornabuoni,
XXXIII Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze
Il blog di Carlo Franza © 2025
31Mag 24
L’asta Casa d’Aste Il Ponte di Milano incanta collezionisti di ogni latitudine. Tant’è che gli esiti delle tornate d’Asta del 28 e 29 maggio 2024 per l’Arte Moderna e Contemporanea hanno ancora una volta meravigliati tutti non solo sul mercato europeo ma soprattutto sul mercato mondiale. Sono i risultati di un lavoro mirato e imbattibile per l’intera equipe del Dipartimento Arte Moderna e Contemporanea nobilmente diretto da Freddy Battino. Un appuntamento di rilevanza internazionale quello con l’arte moderna e contemporanea che totalizza oltre € 5,7 milioni di fatturato, il 91% di lotti venduti e il 181% di rivalutazione dei prezzi base. Tre tornate d’asta dal […]
Scritto in
America,
anni Cinquanta,
Anni Dieci,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
Anni Quaranta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Anni Trenta,
anni Venti,
Arte,
arte contemporanea,
arte figurale,
arte futurista,
arte informale,
aste,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
italia,
mercato dell'arte,
Mostre,
politica culturale,
scultura,
storia,
storia dell'arte - Tag:
Carla Accardi,
Casa d'Aste Il Ponte di Milano,
Fausto Melotti,
fortunato depero,
Gerardo Dottori,
giorgio de chirico,
Lynn Chadwick,
mercato dell'arte,
Prof. Carlo Franza,
Tancredi Parmeggiani,
William Scott
Il blog di Carlo Franza © 2025
26Feb 24
Figlio di un’importante famiglia della borghesia comasca, dai primi anni Cinquanta Luca Scacchi Gracco inizia un’inarrestabile carriera di viaggiatore e avventuriero che lo porta a conoscere l’arte europea, ma anche a scoprire le terre del Medioriente e dell’Africa. Fare la spola tra l’Italia e il mondo lo rende un fine conoscitore dell’arte popolare e gli consente di promuovere nel nostro paese alcuni tra i più importanti artisti europei. Parallelamente si impegna nell’attività di pittore, guardando inizialmente alle ricerche informali del secondo dopoguerra e divenendo, ben presto, un originale interprete dell’arte astratta. La mostra che il Mart di Rovereto dedica fino al 3 marzo 2024 […]
Scritto in
anni Cinquanta,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte concettuale,
arte contemporanea,
arte simbolista,
bellezza,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
italia,
mercato dell'arte,
Mostre,
musei,
politica culturale,
storia dell'arte - Tag:
Egon Schiele,
Emil Nolde,
francis bacon,
George Groz,
Giulio Carlo argan,
Gustav Klimt,
Henry Moore,
Luca Scacchi Gracco,
Mart di Rovereto,
Otto Dix,
piero manzoni,
Prof. Carlo Franza,
Sutherland
Il blog di Carlo Franza © 2025