15Set 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Un appuntamento da non perdere assolutamente. Un capolavoro da guardare e riguardare. Si tratta di ripercorrere l’affascinante e intricata storia del ritratto marmoreo di Antinoo diviso in due frammenti: il volto e il busto. L’uno è conservato presso l’Art Institute di Chicago, l’altro al Museo Nazionale Romano e da oggi entrambi in mostra a Palazzo Altemps. Dopo Chicago, l’esposizione riunisce a Roma fino al 15 gennaio 2017 i due pezzi, assieme a una ricostruzione che ricompone l’originale, e ripercorre anche le ricerche che hanno consentito di identificare i due frammenti come parti di un’unica scultura. L’esposizione è promossa dalla Soprintendenza […]
Scritto in
antichità,
archeologia,
Arte,
arte romana,
bellezza,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
ministero beni culturali,
monumenti roma antica,
Mostre,
musei,
politica culturale,
scultura,
Stato italiano - Tag:
Antinoo,
busto marmoreo,
imperatore adriano,
mito di Antinoo,
mostra,
Palazzo Altemps,
roma,
scultura
Il blog di Carlo Franza © 2023
25Nov 15
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Ci sono voluti ben 112 anni per riaprire al pubblico l’ingresso della Rampa Imperiale che dal Foro arrivava al centro del potere, il Palatino. Ora accesso significativo tra questo luogo, in alto, e il Foro, in basso, è un luogo cruciale perché si intersecavano il culto della Lucus Iuturnae, l’aula dei quaranta martiri (gelati negli affreschi e nella vicenda biografica) e quello che resta di Santa Maria Liberatrice (demolita nel 1900).Ha richiesto un lungo intervento di impermeabilizzazione e restauro architettonico condotto con materiali reversibili, perché anche in futuro si possa rimettere mano con facilità. Un dato di umiltà degli architetti […]
Scritto in
affreschi,
antichità,
archeologia,
architettura,
Arte,
arte romana,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
ministero beni culturali,
monumenti roma antica,
politica culturale,
scultura,
Stato italiano - Tag:
augusto,
Domus Tiberiana,
Fori imperiali,
gruppo di Esculapio,
Impero Romano,
palatino,
rampa imperiale,
Rilievo con i Dioscuri,
roma
Il blog di Carlo Franza © 2023
05Mag 14
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Al Palazzo delle Esposizioni di Roma, organizzata dall’Azienda Speciale Palaexpo in collaborazione con il Musée du Louvre-Lens, è in corso la mostra “Gli Etruschi e il Mediterraneo. La città di Cerveteri” ; essa rappresenta una occasione irripetibile per raccontare in modo nuovo la storia di una straordinaria civiltà del mondo antico, quella etrusca. Per la prima volta in una mostra viene presentata, non in maniera generale, il focus e l’attenzione su una singola città – Cerveteri – che spiccava per grandezza e importanza nel contesto delle relazioni tra i popoli del Mediterraneo antico. Questa città, infatti, che gli Etruschi chiamavano […]
Scritto in
affreschi,
antichità,
architettura,
Arte,
arte etrusca,
Capolavori,
ministero beni culturali,
monumenti roma antica,
Mostre,
politica culturale,
storia - Tag:
british museum,
cerveteri,
etruschi,
louvre,
musei vaticani,
museo di berlino,
palazzo delle esposizioni,
roma,
villa giulia-roma
Il blog di Carlo Franza © 2023
10Apr 14
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Svendute le terme di Caracalla a Roma, edificate dall’ Imperatore Caracalla sull’ Aventino tra il 212 e il 217 d. C. Polemio Silvio (V secolo) funzionario del palatium imperiale le citava come una delle sette meraviglie di Roma. Il collega Adriano La Regina, archeologo e presidente dell’Istituto nazionale di archeologia e storia dell’arte, dal 1976 al 2004 anche soprintendente alle antichità di Roma, è infuriato. Stato italiano sempre più povero. I turisti vengono a Roma da tutto il mondo per vedere il Foro Romano, le Terme di Caracalla e tanto altro, e l’ Italia svende per nulla a privati il […]
Scritto in
affreschi,
antichità,
Arte,
Capolavori,
capolavori distrutti,
cultura,
ministero beni culturali,
monumenti roma antica,
musei,
politica culturale,
storia - Tag:
adriano la regina,
bastioni del sangallo,
ministero beni culturali,
studio camaxx,
tar lazio,
terme di caracalla
Il blog di Carlo Franza © 2023