Vincent van Gogh maestro dei girasoli e pittore colto. La mostra al Mudec di Milano

Van Gogh il maestro dei girasoli, Van Gogh il pittore del manicomio e della pazzia suicida, Van Gogh il solitario artista immerso nella campagna, l’autodidatta senza molti appigli culturali. Questi sono solo alcuni degli stereotipi che hanno condizionato e ancora condizionano la narrazione al pubblico del mito di Vincent van Gogh (1853-1890). La tragica dimensione esistenziale del personaggio viene troppo spesso enfatizzata a scapito di una corretta conoscenza della vera grandezza creativa del genio olandese. Van Gogh fu un pittore ma anche un intellettuale estremamente colto; e per comprendere la complessità della sua personalità, al di là dei più abusati luoghi comuni, […]

  

Storica mostra del ritratto veneziano dell’Ottocento a Cà Pesaro a Venezia

Nel 1923 Nino Barbantini, primo Direttore della Galleria d’Arte Moderna di Ca’Pesaro, organizzò e allestì l’importante esposizione dedicata a Il ritratto veneziano dell’Ottocento”. La mostra riscosse grandissimo successo di pubblico e una vivace risposta della stampa. Ancora oggi e considerata una rassegna di capitale importanza per la riscoperta dell’arte veneziana di un intero secolo, per l’avvio della conoscenza dei suoi protagonisti e la valorizzazione di molti dei capolavori che vi furono esposti. L’iniziativa inaugurava anche un nuovo corso della Galleria veneziana e dell’attività di Barbantini, indirizzata, durante gli anni Venti, alla progettazione di significative esposizioni monografiche su periodi o singoli […]

  

Andrea Markò e l’Alpe di Luni. La mostra al Museo d’Arte Sacra di San Giovanni degli Agostiniani a Fivizzano

A Fivizzano in alta Toscana arriva, in prestito dalla Galleria di Arte Moderna di Palazzo Pitti, un capolavoro della pittura dell’Ottocento: la Veduta del Monte Forato, del pre-macchiaiolo Andrea Markò. La mostra si svolge fino al 23 ottobre 2023, nel Museo d’Arte Sacra di San Giovanni degli Agostiniani. Organizzata nell’ambito degli Uffizi Diffusi e curata da Elena Marconi e Claudio Casini, si intitola Alpe di Luni, con un suggestivo riferimento letterario: così infatti Gabriele d’Annunzio chiama le Apuane carraresi, nella sua raccolta di liriche Alcyone. La Veduta dal Monte Forato di Andrea Markò fu donata nel 1913 alla Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Pitti dal pittore anglo-fiorentino Robert William Stranger. Sin dai tempi antichi questa montagna […]

  

Vite straordinarie. Arte tra viaggio ed esplorazione. La mostra alla Galleria Berardi di Roma

Avventura, viaggio, esplorazione, studio, scoperta sono i temi conduttori della mostra Vite straordinarie. Arte tra viaggio ed esplorazione, visitabile presso la Galleria Berardi di Roma dal 27 ottobre al 24 novembre 2022. Un «Grand tour, al contrario» è stata definita da Gianluca Berardi la sorprendente esperienza degli artisti viaggiatori che, tra il XIX e la prima metà del XX secolo, sono partiti dall’Italia alla scoperta di mondi esotici e per lo più inesplorati con l’intento di documentare, narrare e svelare incanti ancora oscuri all’Occidente, usanze e costumi di popoli lontani, ambienti intatti e paesaggi vergini. Sperimentazioni ed espressioni che hanno trasformato […]

  

L’arte senese dal Medioevo al Novecento in mostra a Siena in Santa Maria della Scala

La Fondazione Monte dei Paschi di Siena, attraverso la cura scientifica di Vernice Progetti Culturali ha ideato un progetto di mostra con opere d’arte provenienti dal patrimonio artistico di Banca Monte dei Paschi di Siena, la quale ha avuto, fin dalle sue origini, un rapporto molto stretto con l’arte e la cultura del suo territorio di riferimento. Raccontare la storia dell’arte senese dal tardo Medioevo al Novecento, presentando al pubblico una serie di capolavori conservati nelle collezioni della Banca Monte dei Paschi di Siena: questo l’obiettivo della mostra che si terrà dal 15 settembre 2022 all’8 gennaio 2023 presso il […]

  

Dall’Ottocento della Val Vigezzo all’Arte Contemporanea. Una mostra racconta gli artisti a Casa De Rodis a Domodossola.

“Tra Ottocento vigezzino e arte contemporanea” è il nuovo percorso espositivo di Casa De Rodis, a Domodossola, visitabile fino al 4 settembre  2022 . Paesaggio, ritratto, natura morta sono tre dei generi più frequentati dagli artisti di ogni tempo. Punti fermi che accompagnano da secoli la storia dell’arte, al di là di movimenti e correnti. Punto di partenza, il nucleo di artisti vigezzini: Alfredo Belcastro, Camillo Besana, Stefano Biotti, Enrico Cavalli, Giovanni Battista Ciolina, Carlo Fornara, Lorenzo Peretti Junior, Gian Maria Rastellini, Giacomo Rossetti. Punto di arrivo e di ripartenza, il lavoro di importanti artisti contemporanei: Stefano Anchisi, Cornelia Badelita, […]

  

La “Maddalena giacente” di Antonio Canova ritrovata in Inghilterra. Vale 8 milioni di euro.

La notizia è del Daily Mail, e ha fatto il giro del mondo. E’ stata ritrovata in Inghilterra la Maddalena giacente di Antonio Canova. La scultura era stata acquistata vent’anni da una coppia a 6 mila euro per arredare il giardino, poi, incuriositi da alcune voci che l’attribuivano al grande e illustre scultore italiano, l’hanno fatta controllare e hanno scoperto che valeva 8 milioni di euro. Quando una coppia di inglesi ha acquistato la statua che per vent’anni ha arredato il suo giardino, ha pensato che valesse di più del prezzo pagato, 5.170 sterline (6.200 euro). Oggi la loro intuizione […]

  

Giovanni Carnovali, detto il Piccio, nel progetto espositivo dell’Accademia Carrara di Bergamo.

Il nuovo progetto espositivo di Accademia Carrara di Bergamo dedicato a Giovanni Carnovali, detto Piccio (1804-1873) permette di approfondire uno dei pittori più originali dell’Ottocento lombardo, precursore di temi e innovativo nello stile. Insieme al percorso di opere parte della collezione Carrara, tre prestiti di eccezionale qualità, raramente esposti al pubblico: Ritratto di Gina Caccia (La collana verde) (1862), Ritratto di Vittore Tasca (1863), provenienti da due collezioni private, e Paesaggio a Brembate Sotto (1868-1869), dalla Galleria d’Arte Moderna Ricci Oddi di Piacenza. PICCIO IN CARRARA, visitabile fino al 12 giugno 2022 offre la lettura di uno spaccato storico e […]

  

Fausto Zonaro (1854-1929) da Venezia a Istanbul. Un pittore italiano alla corte del Sultano. La mostra alla Galleria Berardi di Roma.

Fausto Zonaro (Masi, 1854 – Sanremo, 1929) è soprattutto noto per le vedute e le tranche de vie eseguite nel corso del suo lungo soggiorno a Istanbul. Opere scelte di un artista le cui opere sono di un grande fascino. Nato in un piccolo centro della provincia padovana, si trasformerà uno dei più importanti pittori orientalisti a cavallo tra Ottocento e Novecento, vivido rappresentate di un esotismo cronachistico e documentaristico, niente affatto improntato al favolistico racconto di un Oriente immaginato. Raggiunta Verona, durante la formazione presso l’Accademia, ha come compagni di studi Giacomo Favretto, Alessandro Milesi e Angelo Dall’Oca Bianca. […]

  

“Maschere”. Dalla Commedia dell’Arte personaggi e costumi nella grafica tra Seicento e Novecento. Prezioso libro della Nomos Edizioni.

MASCHERE (pp. 269, Nomos, 2021)  è il libro pubblicato dalla Nomos  Edizioni,  il cui sottotitolo  è  “Dalla Commedia dell’arte personaggi e costumi nella grafica tra Seicento e Novecento”, a cura di Patrizia Albè e Patrizia Foglia che hanno  avuto la collaborazione di  Francesco Pisani, collezionista lombardo scomparso  qualche anno fa  che ha lasciato  una ricca documentazione  grafica sul tema, collezione in gran parte passata ora in proprietà di Matteo Crespi, studioso e gallerista  appassionato e attento.  Le maschere accompagnano da sempre la vita dell’uomo. Per Luigi Pirandello le maschere rappresentano la frantumazione dell’io in identità molteplici ed un adattamento dell’individuo […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>