15Ott 24
Gli intellettuali di mezzo mondo -me compreso- attendevano da tempo questa singolare svolta, questa decisione. Finalmente l’Accademia di Svezia ha assegnato il 10 ottobre 2024, il Nobel 2024 per la Letteratura a Han Kang, scrittrice originaria della Corea del Sud, “per la sua intensa prosa poetica che affronta le ferite della Storia e mostra la fragilità della vita umana”. Nata a Gwangju nel 1970, ha già vinto il prestigioso Man Booker Prize nel 2016 per La vegetariana, romanzo che l’ha fatta conoscere e apprezzare anche in Italia, dove è stata pubblicato da Adelphi nella traduzione di Milena Zemira Ciccimarra. Quel romanzo – estremo, […]
Scritto in
Ambasciate d'Italia,
Arte,
arte contemporanea,
Biblioteche,
Capolavori,
convegno,
cultura,
editoria,
istituti di cultura italiana,
ministero beni culturali,
Patrimonio Librario,
politica,
politica culturale,
Recensione libro,
storia,
università italiana - Tag:
Accademia di Svezia,
Atti umani,
Convalescenza,
Han Kang,
Han Kang scrittrice originaria della Corea del Sud,
intellettuali,
L'ora di greco,
La vegetariana,
Nobel 2024 per la Letteratura a Han Kang,
Prof. Carlo Franza
Il blog di Carlo Franza © 2025
27Lug 24
La guerra in Kosovo è l’ultima propaggine del conflitto jugoslavo, che mosse i bombardamenti NATO su Belgrado per fermare Milosevic. Tutto oggi è raccontato in un libro di Benedetta Arrighini dal titolo “Kosovo. Tra guerra crimini” (Kosovo 1998-1999, pgg. 276, Giammarò, Oltre Edizioni, prezz0 21 euro). La regione (poi Stato) è stato teatro di crimini di guerra e contro l’umanità: l’impunità è inconcepibile agli occhi della comunità internazionale quindi le terribili violenze avvenute in Kosovo sono divenute di competenza del Tribunale Internazionale dell’Aja. L’operato della Corte dell’Aja rimane, in parte, incompiuto, tuttavia nel 2011 un report ebbe modo di denunciare […]
Scritto in
Ambasciate d'Italia,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
cultura,
istituti di cultura italiana,
italia,
libri,
Patrimonio Librario,
politica,
politica culturale,
Recensione libro,
storia,
università italiana - Tag:
Benedetta Arrighini,
guerra in Kosovo,
Kosovo,
Kosovo Specialist Chambers,
Kosovo. Tra guerra crimini,
libro,
NATO,
Prof. Carlo Franza,
recensione
Il blog di Carlo Franza © 2025
24Lug 24
Dana Gioia è tra i maggiori poeti statunitensi contemporanei, e oggi ci consegna un’opera che esplora il cuore pulsante della poesia cristiana, interrogandosi su ispirazione, immagini e potere salvifico della parola. La parola. Si tratta di “Cristianesimo e poesia” (tradizione di Marco Statzu, prefazione di Giorgio Podestà, pp-64,2024, Edizioni Graphe.it). E non è un’analisi squisitamente letteraria, ma un’indagine teologica profonda che cerca di rispondere a domande complesse: da dove trae origine l’ispirazione poetica? L’immagine procede o segue la parola? La fede può essere trasmessa anche con i versi? Ho trovato una consonanza significativa con il libro del poeta italiano e […]
Scritto in
America,
Anni Duemila,
Arte,
cultura,
editoria,
libri,
politica culturale,
Recensione libro,
Stati Uniti - Tag:
Cristianesimo e poesia,
Dana Gioia,
Edizioni Graphe.it,
Fra lacrime e preghiere di G. Comi,
girolamo comi,
parola,
poesia,
Prof. Carlo Franza,
recensione
Il blog di Carlo Franza © 2025
02Lug 24
Wunderkammer, camera delle meraviglie o gabinetto delle meraviglie, anche camera delle curiosità o gabinetto delle curiosità. Parliamo della storica Libreria Bocca a Milano in Galleria Vittorio Emanuele a ridosso del Duomo di Milano. Spazio storico, spazio sacro, luogo dell’intellettualità. Fratelli Bocca Editori una storia che ha la sua lontana origine ad Asti, nella prima metà del ‘700, con il presunto fondatore Antonio Secondo Bocca. Mancando di fonti intermedie, essa riprende le file delle vicende dell’albero genealogico della Famiglia dalla fine di quel secolo con la nascita del terzo genito, di una Famiglia di editori e librai, Giuseppe Bocca Senior, 12 aprile 1789 e da allora procede […]
Scritto in
antichità,
Arte,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
grafica,
italia,
libri d'artista,
Mostre,
Patrimonio Librario,
politica culturale,
Recensione libro,
Stato italiano,
storia,
storia dell'arte - Tag:
Archivio Storico di una Famiglia di Librai Milanesi.,
Galleria Vittorio Emanuele- Milano,
Giacomo Lodetti,
Giorgio Lodetti,
Libreria Bocca a Milano,
Libreria Bocca la più antica libreria d’Italia.,
libro,
Prof. Carlo Franza,
recensione
Il blog di Carlo Franza © 2025
25Giu 24
Gli affascinanti racconti e le particolari leggende di un popolo senza letteratura scritta: i Ch’uan Miao, una delle minoranze riconosciute dal governo cinese, più noti al grande pubblico come gli Hmong del film “Gran Torino” di Clint Eastwood. Ora un libro di Aldo Setaioli professore emerito di Lingua e Letteratura latina all’Università di Perugia; si tratta di Canti e leggende dei Ch’uan Miao, pp.68, Edizioni Graphe.it, 2024. Quello dei Ch’uan Miao è un gruppo etnico misconosciuto, dalla storia e dal folklore complessi ed estremamente interessanti. Le affinità con il vicino popolo cinese si incastonano con altrettante differenze linguistiche e antropologiche […]
Il blog di Carlo Franza © 2025
19Giu 24
In una serata spettacolare al Circolo degli Esteri di Roma, sede prestigiosissima della diplomazia italiana, si è tenuta la presentazione del volume “L’Ambasciata d’Italia in India” a cura dell’Ambasciatore Gaetano Cortese che, in occasione del 75° anniversario delle relazioni diplomatiche tra Italia e lo Stato Federale dell’Asia Meridionale, ha arricchito di un altro tassello la prestigiosa Collana dell’Editore Carlo Colombo, da lui stesso ideata al fine di valorizzare il patrimonio architettonico ed artistico delle rappresentanze diplomatiche italiane all’estero, ancora oggi forse poco conosciuto. Un libro di prestigio di cui ci eravamo già occupati su Il Giornale il 4 aprile del […]
Scritto in
Ambasciate d'Italia,
Anni Duemila,
anniversario,
archeologia,
architettura,
Arte,
Biblioteche,
istituti di cultura italiana,
italia,
libri,
Ministero Affari Esteri,
politica,
politica culturale,
Recensione libro,
Stato italiano,
storia - Tag:
Ambasciatore Gaetano Cortese,
ambasciatore Umberto Vattani,
Circolo degli Esteri di Roma,
Circolo del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale,
Editore Carlo Colombo di Roma,
L'Ambasciata d'Italia in India”,
Prof. Carlo Franza,
Senatore Giulio Terzi di Sant’Agata
Il blog di Carlo Franza © 2025
19Giu 24
Ha per titolo “Giardino e Rizoma” il libro saggio di María del Carmen Molina Barea, tradotto da Chiara Giordano (pubblicato da Graphe.it, pp 166, Euro 15,90, 2024); è un saggio che esplora i giardini all’italiana come microcosmi filosofici, intrecciando sapientemente la prospettiva estetica con quella ontologica. L’opera affonda le proprie radici nel Rinascimento fiorentino, culla dell’Accademia neoplatonica, in cui il giardino si considerava modello del mondo. Attraverso i giardini cinquecenteschi, Molina Barea sovrappone un filtro innovativo: le cartografie di Deleuze e Guattari Il rizoma, principio di molteplicità e connessione, si contrappone all’albero, simbolo di ordine e gerarchia. In questo dialogo […]
Scritto in
Arte,
arte ambientale,
Biblioteche,
criitica d'arte,
cultura,
editoria,
italia,
libri,
Patrimonio Librario,
politica culturale,
Recensione libro,
Stato italiano,
storia,
storia dell'arte,
università italiana - Tag:
Giardino,
Giardino e Rizoma,
Graphe.it,
María del Carmen Molina Barea,
Prof. Carlo Franza,
Rizoma
Il blog di Carlo Franza © 2025
15Giu 24
Gli orizzonti del mondo e d’Europa sono carichi di nuvole nere, il tempo minaccia serie piogge di fuoco e di morte. Ammirabili le sentenze latine. Con grande sintesi esprimono concetti profondi che in italiano richiederebbero lunghi giri di parole. “Mala tempora currunt”, letteralmente: corrono brutti tempi. Con questa espressione possiamo lamentarci di come vanno le cose in generale nella nostra società o nel mondo contemporaneo. E’ visibile sia il disordine mondiale che le minacce per l’Italia. L’Ambasciatore Giampiero Massolo, già Segretario Generale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, insieme al giornalista Francesco Bechis, ha appena pubblicato un […]
Scritto in
Ambasciate d'Italia,
Anni Duemila,
Circolo degli Esteri -Roma,
cultura,
editoria,
istituti di cultura italiana,
italia,
libri,
Ministero Affari Esteri,
Patrimonio Librario,
politica,
politica culturale,
Recensione libro,
Stato italiano,
storia,
università italiana - Tag:
Ambasciatore Giampiero Massolo,
diplomatico italiano,
Francesco Bechis giornalista,
libro,
Ministero Affari Esteri Italiano,
Realpolitik. Il disordine mondiale e le minacce per l'Italia,
recensione
Il blog di Carlo Franza © 2025
05Mag 24
“Annientare” di Michel Houellebecq (La Nave di Teseo, pag. 743, Euro 23,00, Traduzione di Milena Zemira Ciccimarra). Michel Houellebecq torna a raccontare il nostro tempo con un romanzo impetuoso e fluviale, ancorandoci alla storia di un uomo, Paul Raison, che, di fronte a una minaccia più grande di lui, tenta di ricomporre i pezzi disallineati della propria vita, e si trova a guardare a Prudence, un amore perduto eppure in qualche modo presente, come all’unica isola protetta di una civiltà in pericolo. Dando vita a una storia d’amore fra le più belle e tormentate della sua letteratura. Tutto avviene nell’arco […]
Scritto in
Ambasciate d'Italia,
Anni Duemila,
cultura,
editoria,
intervista,
istituti di cultura italiana,
italia,
libri,
Patrimonio Librario,
politica,
politica culturale,
Recensione libro,
storia - Tag:
Annientare di Michel Houellebecq,
Annientare/La Nave di Teseo,
filosofo Michel Onfray,
libro,
Michel Houellebecq,
Prof. Carlo Franza,
recensione,
Renaud Camus,
romanzo
Il blog di Carlo Franza © 2025
23Apr 24
“L’ultima poesia” è il titolo del romanzo di Suzumi Suzuki pubblicato da Leggereditore (Traduzione di Chiara Pasqualini, Pagine 128, prezzo 12 euro, in libreria dal 22 aprile 2024). La protagonista di questo seducente romanzo se ne è andata di casa a 17 anni. Ora che ne ha 25, lavora come intrattenitrice nel quartiere notturno di Tokyo. La madre, con cui non ha rapporti da tempo e che è gravemente malata, si presenta all’improvviso alla sua porta con il desiderio di rimanere da lei per un po’ di tempo e comporre così la sua ultima poesia. Ma un giorno collassa e […]
Scritto in
Ambasciate d'Italia,
Anni Duemila,
Arte,
criitica d'arte,
cultura,
giornali,
istituti di cultura italiana,
italia,
Ministero Affari Esteri,
Patrimonio Librario,
politica,
politica culturale,
Premio,
Recensione libro,
Stato italiano,
storia - Tag:
"L’ultima poesia”,
Leggereditore,
Prof. Carlo Franza,
romanzo,
Suzumi Suzuki,
Tokyo
Il blog di Carlo Franza © 2025