I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione in mostra a Villa Caffarelli-Musei Capitolini di Roma

Ospitata ai Musei Capitolini, Villa Caffarelli, fino al 18 maggio 2025, la mostra “I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione”, a cura di Claudio Parisi Presicce e Chiara Rabbi Bernard, costituisce uno degli eventi di punta organizzati dalla Sovrintendenza Capitolina all’interno dell’intervento “#Amanotesa” (PNRR CAPUT MUNDI), finalizzato a favorire l’inclusione sociale attraverso l’incremento dell’offerta culturale. Per l’alto valore del progetto espositivo e per la sua rilevanza nell’ambito dell’anno giubilare, l’inaugurazione della mostra ai Musei Capitolini, Palazzo dei Conservatori, è avvenuta presso l’Esedra del Marco Aurelio, raccordo ideale tra la figura di Paolo III, la collezione Farnese e i Musei Capitolini. Presenti per i saluti […]

  

A Roma il via al Giubileo degli artisti. Nel Porticato della Basilica di San Pietro gli “Echi Silenziosi della Grande Campana” di San Pietro. Evento voluto dall’Ambasciatore Umberto Vattani con l’artista americano Bill Fontana (Gli echi muti di una grande scultura sonora, 2025 Basilica di San Pietro, Roma).

Roma – Parte alla grande il Giubileo degli Artisti e del Mondo della cultura che in quattro giorni dal 15 al 18 febbraio 2025, come annunciato dal cardinale José Tolentino de Mendonça prefetto del Dicastero per la Cultura e l’Educazione, mette la Chiesa Cattolica al centro del 25° Giubileo della storia. Evento e occasione per rianimare la speranza, esperienza antropologica globale che pulsa nel cuore di ogni cultura. Alla presentazione dell’appuntamento che mi ha visto coinvolto, svoltasi presso la Sala Stampa della Santa Sede, il Giubileo degli Artisti e del Mondo della Cultura è stato annunciato come un grande incontro mondiale […]

  

Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie. L’esposizione al Parco Archeologico del Colosseo-Curia Iulia a Roma

La mostra “Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie”, ospitata all’interno della Curia Iulia, antica sede del Senato Romano, è il frutto della collaborazione tra il Parco archeologico del Colosseo e la Sharjah Archaeological Authority, promossa da Sua Altezza lo sceicco Dr. Sultan bin Al Qasimi, membro del Consiglio supremo e sovrano di Sharjah. L’esposizione  visitabile fino al 23  aprile 2025 illustra al pubblico, per la prima volta in Italia, gli straordinari ritrovamenti archeologici dell’Emirato di Sharjah: le città di Mleiha e Dibba, fiorite tra l’epoca ellenistica e i primi secoli dell’Impero Romano, si trovavano al centro delle antiche vie […]

  

L’albero del poeta. La quercia del Tasso al Gianicolo. Una mostra la celebra al Museo di Roma in Trastevere

Sul colle Gianicolo, nel cuore del Rione Trastevere, si ergono le tracce storiche della Quercia del Tasso, l’imponente albero monumentale di Roma legato alla figura del celebre poeta, scrittore e drammaturgo italiano, autore del poema eroico La Gerusalemme liberata. Attraverso documenti, fotografie, grafiche, dipinti e testimonianze, molte delle quali esposte per la prima volta, il visitatore può riscoprire l’importanza di questo luogo, e il suo legame indissolubile con la città di Roma, immergersi nelle storie, letterarie e umane e nelle leggende legate a questo albero monumentale, simbolo di Roma e della sua anima culturale. La mostra è visitabile fino al 1 […]

  

Le Botteghe Fiorentine fotografate da Guido Cozzi. La preziosa e colta mostra a Palazzo Capponi a Firenze.

Firenze è una città che vive di storia, ma non sempre le sue istituzioni più antiche riescono a trovare spazio nel presente. Tra queste, l’Istituto de’ Bardi rappresenta senz’altro un unicum: una realtà che da quasi due secoli si dedica alla valorizzazione dell’artigianato artistico, cuore pulsante della cultura fiorentina. Questo legame tra passato e futuro è oggi raccontato dalla mostra Botteghe Fiorentine del fotografo Guido Cozzi, promossa dall’Istituto nella sua storica sede di Palazzo Capponi, in via de’ Michelozzi. L’esposizione, aperta fino al 31 maggio 2025, accompagna i visitatori in un viaggio per immagini all’interno di alcune botteghe artigiane della […]

  

La legatura italiana dei secoli XV-XVI nel patrimonio della Biblioteca Palatina. La mostra al Complesso monumentale della Pilotta di Parma

Il Complesso monumentale della Pilotta di Parma, dall’8 febbraio al 18 maggio 2025, ospita la mostra La legatura italiana dei secoli XV e XVI nel patrimonio della Biblioteca Palatina, curata da Federico Macchi. L’esposizione si concentra su una selezione di manufatti dei secoli XV e XVI, di proprietà del Complesso monumentale della Pilotta – Biblioteca Palatina, che tracciano l’evoluzione dell’arte della legatura nel corso del tempo. Con il termine legatura si intende la complessa serie di operazioni che comprendono la cucitura del blocco di carte o di fascicoli, la relativa copertura e l’eventuale decorazione, al fine di proteggere il contenuto del libro da agenti esterni (temperatura eccessiva, umidità, muffe, […]

  

“L’Iran dei Mullah” di Souad Sbai. La triste storia della Repubblica Islamica nata dalla rivoluzione del 1979, dove il turbante prese il posto della corona

Una rivoluzione di portata mondiale, che ha riportato indietro il tempo di secoli, instaurando una teocrazia fondamentalista, che ha messo il Medio Oriente in subbuglio. La storia dell’Iran con la rivoluzione islamica, con fuori Reza Pahlavi, l’ultimo scià di Persia, e l’arrivo del turbante nero di Khomeini. Tutto ciò lo troviamo nel libro che va letto e riletto.  E’ “L’Iran dei mullah” di Souad Sbai, Armando Curcio Editore 2024, 250 pagine, 19 euro.  E’ un libro coraggioso, premiante,  che prende, stringe il cuore, fa male e mette ognuno di noi in agitazione, fra mille interrogativi. Dal 1979 ad oggi, l’Iran […]

  

Giorgio De Chirico e il Gruppo dei Surrealisti nel 1924. La mostra al Museo delle Arti Decorative di Torino

In occasione del centenario del Surrealismo (1924-2024), segnato, nell’ottobre del 1924, dalla pubblicazione del Manifeste du surréalisme del critico francese André Breton, la Fondazione Accorsi-Ometto  dedica una mostra a Giorgio de Chirico, ritenuto dallo stesso Breton precursore del Surrealismo. La mostra è visitabile fino al 2 marzo 2025. Dopo la mostra “Parigi era viva. De Chirico, Savinio e Les Italiens de Paris” (1928-1933), Giorgio de Chirico torna quindi nuovamente a essere protagonista di una esposizione. Prendendo in esame uno specifico arco temporale che va dal 1921 al 1928, la mostra, curata da Victoria Noel-Johnson, è la prima esposizione a porre l’attenzione sugli eventi intorno […]

  

L’Italia fabbrica di ignoranti. Prospera l’analfabetismo di ritorno. Il paese viaggia verso un futuro incerto e grigio.

Il 58° Rapporto Censis presenta un’Italia che versa in una crisi culturale profonda, per non dire profondissima. L’Italia ormai è divenuta una fabbrica di ignoranti nel vero senso della parola; ve lo dice non un esterno, ma un professore che ha creduto per mestiere da sempre nel sapere, nella cultura, nell’insegnamento e nell’università. Il Rapporto traccia un quadro preoccupante, mettendo in evidenza una profonda crisi culturale. Ne viene fuori il Paese degli ignoranti, caratterizzato da gravi carenze culturali e attraversato da crescenti sentimenti anti-occidentali. La crisi del ceto medio, e l’affondamento dei valori occidentali che da millenni ci incorniciano e […]

  

Nasce il Museo Grillo. Camere d’Arte ad Arena Po (PV) nel più grande museo MAAAPO. Un’antica dimora in un “Borgo d’Arte” sul grande fiume Po.

Arena Po è un piccolo comune in provincia di Pavia, lambito dal fiume Po e da qualche tempo divenuto un “Borgo d’Arte convenzionato con l’Accademia di Brera”. A rivitalizzare questo angolo sperduto della pianura padana è stato l’artista Gaetano Grillo che da Milano dove risiedeva si è spostato stabilmente in questo territorio che è l’Oltrepò pavese, dai più conosciuto come luogo di produzione di vini famosi. L’artista si è spinto a pensare ad un progetto di ampio respiro, coerente con la sua poetica attuale, un ciclo di pensiero e di opere dal titolo “Cultura torna Natura”. Nel 2015 ha prima […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>