Alphonse Mucha e Giovanni Boldini. Il ritratto femminile in due mostre straordinarie a Palazzo dei Diamanti a Ferrara.

A Palazzo dei Diamanti di Ferrara, fino al 20 luglio 2025, aprono al pubblico due mostre straordinarie: una monografica su Alphonse Mucha, uno dei padri dell’Art Nouveau, nelle 11 sale dell’ala Rossetti, e una mostra-dossier su Giovanni Boldini, dedicata al tema del ritratto femminile, nelle 3 sale dell’ala Tisi. Sia il ceco Alphonse Mucha (Ivančice, 1860 – Praga, 1939), sia il ferrarese Giovanni Boldini (Ferrara, 1842 – Parigi, 1931) si affermarono nella Parigi della Belle Époque ottenendo un successo di portata internazionale. Mucha giunse nella capitale francese nell’autunno del 1887, quando il ferrarese era già molto famoso e stava maturando l’intenzione di dedicarsi prevalentemente al genere […]

  

Alphonse Mucha e la seduzione dell’Art Nouveau a Firenze

Fino al 7 aprile 2024 il Museo degli Innocenti accoglie Alphonse Mucha. La seduzione dell’Art Nouveau, la prima mostra a Firenze dedicata all’artista ceco, padre dell’Art Nouveau. A cura di Tomoko Sato con la collaborazione di Francesca Villanti, prodotta da Arthemisia, organizzata in collaborazione con la Fondazione Mucha e In Your Event by Cristoforo e con il patrocinio del Comune di Firenze e dell’Ambasciata della Repubblica Ceca. Oltre 120 opere di incomparabile bellezza e seduzione accompagnano i visitatori in un viaggio nella Belle Époque, quando Parigi, tra fine ‘800 e inizio ‘900, è al centro del mondo e Mucha l’artista più famoso. Alphonse Mucha nasce a Ivancice, nella Repubblica Ceca, nel 1860. Fervente […]

  

La lunga storia dell’Ornamento tra arte e natura. What a wonderful world. L’affascinante mostra a Palazzo Magnani e ai Chiostri di San Pietro a Reggio Emilia.

L’esposizione è un affascinante percorso nella lunga storia dell’Ornamento tra arte e natura, dall’età antica ai grandi protagonisti della storia dell’arte, con opere di autori quali Albrecht Dürer, Leonardo da Vinci, Giovan Battista Piranesi, William Morris, Koloman Moser, Maurits Cornelis Escher, Pablo Picasso, Henri Matisse, Giacomo Balla, Andy Warhol, Keith Haring, Peter Halley, Shirin Neshat. L’esposizione rivela i significati profondi dell’Ornamento, visto non più come semplice e superficiale abbellimento, ma quale fenomeno che investe la quotidianità e il nostro rapporto con la dimensione estetica, attraversando processi storici sottesi, intrecci tra culture, prestiti di natura filosofica, sociologica e antropologica. Fino  all’8 […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>