10Ott 18
Fossi stato nominato dal Ministro dei Beni Culturali Commissario della Biennale Arte 2019 non avrei esitato a scegliere e inserire in una cinquina di nomi da proporre al mondo dell’arte internazionale, quello di Andreas Miggiano, uno dei giovani artisti italiani più promettenti del panorama artistico contemporaneo. In questi giorni il giovane artista sta tenendo a Milano una personale dal titolo “A dire il vero. Mappe di cera”, nello storico spazio di Via Fiori Chiari/Brera, ex Studio di Piero Manzoni, che della ricerca e dell’avvio dell’arte concettuale ne è stato artefice fecondo. Ora la mostra dell’artista Andreas Miggiano riunisce una serie […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Arte,
arte astratta,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
gallerie,
Mostre,
scultura - Tag:
A dire il vero. Mappe di cera,
andreas miggiano,
Andreas Miggiano- Mappe di cera,
carlo franza,
Ex-Studio di Piero Manzoni- Milano,
opere di cera,
sculture
Il blog di Carlo Franza © 2025
27Apr 16
Ancora preziose e nobili le attività dello Storico Liceo dell’Accademia di Brera a Milano(Via Hajeck 27), sotto l’egida del Ministero Istruzione Università e Ricerca e l’Unesco; annualmente vi sono due mostre storiche che da qualche anno hanno forte valenza e danno alla città di Milano e ai licei artistici d’Italia e del mondo campionatura di ciò che l’arte è stata nel Novecento. Tutto ciò può avvenire grazie alla lungimiranza e acutezza intellettuale della Dirigenza che persegue l’esplorazione dei diversi campi dell’arte, che diventano così fonte di conoscenza, di storicità e di pedagogia artistica per gli studenti di Accademie e licei […]
Scritto in
accademia di belle arti,
anni Cinquanta,
Anni Duemila,
Arte,
arte analitica,
arte minimalista,
bellezza,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
gallerie,
installazioni,
licei artistici,
ministero beni culturali,
Ministero Pubblica Istruzione Università e Ricerca,
monocromi,
Mostre,
politica,
politica culturale,
Unesco - Tag:
andreas miggiano,
armando marrocco,
carlo franza,
davide nido,
Gioni David Parra,
giorgio bevignani,
Liceo di Brera- Spazio Hajeck,
liceo di brera-milano,
loi di campi,
monocromi blu,
paolo gubinelli,
tony tedesco,
vincenzo parea
Il blog di Carlo Franza © 2025
20Mar 16
Ecco i nomi – ben venti – degli artisti che hanno voluto con la donazione di loro opere finanziare dal basso questi reportage di guerra messi in piedi da il Giornale.it per documentare le persecuzioni ai cristiani. Il gesto è fortemente nobile, nobilissimo, per queste persone offese nella loro dignità e nella loro fede. E poiché questi reportage hanno un costo, ecco il senso di queste donazioni, una mano per offrire dati e notizie certe e far aprire gli occhi a tutti i cristiani del mondo. Donazioni di Vincenzo Parea (Vigevano), Vincenzo […]
Scritto in
Anni Duemila,
Arte,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
politica,
politica culturale,
Stato italiano,
storia - Tag:
Alfredo Mazzotta,
Alvaro,
andreas miggiano,
Angelo Fornaciari,
Antonio Rizzello,
carlo franza,
Chiara Silva,
claudio zanini,
Cristiani,
donazioni,
ennio bencini,
fiorella iori,
fosco bertani,
G. Novello,
giuliano grittini,
giusi santoro,
IlGiornale.it,
isis,
loi di campi,
Marisa Settembrini,
Monastero Sant'Elian,
renato galbusera,
Siria,
tony tedesco,
valeria modica,
vincenzo parea,
vincenzo pellitta
Il blog di Carlo Franza © 2025
16Mar 16
Cinquanta opere esposte al Plus Berlin di Berlino in Warschauer Platz mettono a fuoco la spiccata personalità artistica di questo giovane artista italiano, Andreas Miggiano (Horgen-Zurigo 1980), un salentino che vive a Pisa, il quale sia per la tecnica utilizzata, la cera, che per l’indagine a tutto campo sulla natura e sulle sue trasformazioni offre un’idea del nuovo ben chiara, capace soprattutto di far rivivere passato e presente, le grandi lezioni del passato con la transitorietà e la quotidianità dell’oggi. Devo confessarvi che il suo lavoro, per me che giro il mondo tra gallerie, musei e studi d’artista, tra Europa […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
architettura,
Arte,
arte estroflessa,
arte minimalista,
bellezza,
criitica d'arte,
cultura,
installazioni,
intervista,
Mostre,
musei,
politica culturale,
scultura,
Stato italiano - Tag:
andreas miggiano,
artista salentino,
carlo franza,
cera,
intervista,
monocroni,
mostra a berlino,
plus berlin-berlino,
universi di cera
Il blog di Carlo Franza © 2025
28Ott 15
L’Expo Milano 2015 si chiude. C’è chi vi ha visto un gran luna park, invece al di là delle finalità etiche che pure hanno sorretto l’evento, l’Expo è stato un grande museo a cielo aperto che, spesso, pur essendo sotto gli occhi di tutti non ha destato molta sorpresa. Un esempio? All’ingresso del sito Expo una scultura monumentale, raffigurante un seme d’arancia “ il seme dell’Altissimo” dell’artista Emilio Isgrò. «Sì, ma di quelli imperfetti, teneramente brutto ed esageratamente grande. Mi piaceva così», ha detto l’artista siculo-milanese Isgrò. Passando di fianco a sette metri di purissimo marmo bianco non tutti […]
Scritto in
Anni Duemila,
architettura,
Arte,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
installazioni,
Mostre,
politica,
politica culturale,
scultura,
Stato italiano - Tag:
andreas miggiano,
bruno fael,
carlo franza,
Daniel Lezama,
Daniel Libeskind,
emilio isgrò,
gabriella ventavoli,
giusi santoro,
Igor Mitoray,
Luigi Serafini,
Marisa Settembrini,
milano expo 2015,
Patrick Larach,
Silvio Zampieri
Il blog di Carlo Franza © 2025
21Dic 14
PREMIO DELLE ARTI PREMIO DELLA CULTURA MILANO 2014 XXVI EDIZIONE Premiazione dei Vincitori del Premio delle Arti Premio della Cultura Edizione XXVI del 2014 Circolo della Stampa di Milano, Palazzo Bocconi, Corso Venezia 48 Durante la cerimonia di premiazione, il Professor Carlo Franza, Storico dell’Arte Moderna e Contemporanea e Presidente della Giuria, ha tenuto una lectio magistralis su “Scenari e sviluppi dell’arte italiana, europea e internazionale” Il Premio Internazionale fondato a Milano nel 1988, da un drappello di valorosi uomini di cultura, è ormai istituzione di vasto respiro culturale, capace ancora di indicare e campionare al pubblico internazionale nomi […]
Scritto in
Anni Duemila,
anniversario,
Arte,
bellezza,
convegno,
cultura,
dipinti,
narrativa,
Poesia,
politica,
politica culturale,
Premio,
scultura - Tag:
andrea settembrini,
andreas miggiano,
armando marrocco,
carlo franza,
circolo della stampa milano,
Corriere della Sera,
gabriella ventavoli,
giuseppe patanè,
Paolo Di Stefano,
premio delle arti-premio della cultura,
raffaele scaglione,
turi simeti,
vincenzo parea,
vincenzo pellitta,
walter tresoldi,
XXVI edizione 2014
Il blog di Carlo Franza © 2025
29Mag 14
Si chiama Andreas Miggiano (Horgen-Zurigo 1980), è un giovane artista per metà italiano e per metà spagnolo, che ha come pochi, direi pochissimi, avuto il pass creativo di posizionarsi fra i nuovi artisti in crescendo, di quelli che fanno già l’arte grande e maggiormente la faranno in futuro con le potenzialità eruttive che si portano in corpo. Nella scultura costruisce delle realtà, e con una progressione di forme semplici a significanti frammentari, Miggiano trasforma e decora, concentra e decentra, sottopone ogni installazione a impulsi allegorici. E costruisce modellando la cera, una cera di mille colori che amalgamata diventa “rilievo multicolore”, […]
Scritto in
Arte,
collezionismo,
cultura,
dipinti,
disegno,
installazioni,
Mostre,
musei,
politica culturale,
scultura - Tag:
accademia belle arti-lecce,
andreas miggiano,
cellino san marco,
minimalismo,
nuovo cinetismo,
palazzo borghese-firenze,
sculture in cera
Il blog di Carlo Franza © 2025