04Dic 16
Si titola “Emotional” il nuovo Calendario Pirelli 2017. E’ corredato di foto, di scatti di Peter Lindbergh. L’illustre fotografo tedesco si è ritagliato una bella cornice nella storia di questa pubblicazione iconica, perché è il primo ad aver lavorato per tre volte al progetto. Nel 1996 in California, nel deserto di El Mirage, nel 2002 a Los Angeles, negli studi della Paramount Pictures e ora in ben cinque location: Berlino, Los Angeles, New York, Londra e la spiaggia francese di Le Touquet. Sono passate dinanzi al suo obbiettivo ben quattordici attrici hollywoodiane: Jessica Chastain, Penelope Cruz, Nicole Kidman, Rooney Mara, […]
Scritto in
Anni Duemila,
Arte,
bellezza,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
fotografia,
politica culturale,
storia - Tag:
Alica Vikander,
Calendario Pirelli 2017,
carlo franza,
Charlotte Rampling,
fotografo,
Helen Mirren,
Jessica Chastain,
Julianne Moore,
Kate Winslet,
Lea Seydoux,
Lupita Nyong’o,
Nicole Kidman,
Penelope Cruz,
Peter Lindbergh.,
Rooney Mara,
Uma Thurman
Il blog di Carlo Franza © 2025
21Ott 16
La Photo12 Galerie di Parigi (14, rue des Jardins-Saint-Paul) ospita fino al 28 ottobre la prima personale in Francia di Giovanni Gastel, con una selezione di circa 30 opere a coprire un arco cronologico che va dalla metà degli Anni Ottanta fino ai giorni nostri. Un viaggio completo e articolato, dunque, nell’immaginario visivo di uno tra i più grandi fotografi di moda su scala internazionale, dedicato in modo specifico al fascino femminile. Belle, bellissime, seducenti, sensuali, carnali, eteree, irraggiungibili come dee; ma al tempo stesso giocose, ironiche, irriverenti come ninfe: le modelle ritratte da Giovanni Gastel conquistano con la sinuosa […]
Scritto in
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
Arte,
bellezza,
criitica d'arte,
cultura,
fotografia,
Francia,
gallerie,
Mostre,
ritratti - Tag:
carlo franza,
fotografo,
giovanni gastel,
parigi,
polaroid,
ritratti femminili
Il blog di Carlo Franza © 2025
14Apr 16
Una mostra, anzi una grande mostra, che finalmente non è solo un omaggio a Lucio Amelio ma anche il primo di una serie di appuntamenti che prendono di mira e mettono in luce finalmente gli anni d’oro di una Napoli contemporanea consacrata dall’obiettivo di Luciano Ferrara. La storica esposizione curata da Carla Traverso e Paolo Bowinkel presso la galleria d’arte di via Calabritto, presenta una visione d’insieme degli anni ‘80 e ‘90, raccontando la cultura di Napoli e i protagonisti mondiali che hanno vivacizzato la città attraverso gli archivi analogici del fotoreporter. Beuys, Warhol, Basquiat, Tatafiore, Longobardi, Fermariello, raffigurati in […]
Scritto in
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
Arte,
bellezza,
criitica d'arte,
cultura,
fotografia,
gallerie,
Mostre,
politica culturale,
sociologia d'arte,
Stato italiano,
storia - Tag:
achille bonito oliva,
Basquiat,
Beuys,
carlo franza,
fotografo,
Galleria Bowinkel,
galleria Via Calabritto- Napoli,
Haring,
Luciano Ferrara,
Lucio Amelio,
mostra fotografia,
napoli,
Tatafiore,
Warhol
Il blog di Carlo Franza © 2025
08Apr 16
“L’immagine è spirito, materia, tempo, spazio, occasione per lo sguardo. Tracce che sono prove di noi stessi e il segno di una cultura che vive incessantemente i ritmi che reggono la memoria, la storia, le norme del sapere”. Sono parole di Mario Giacomelli il grande fotografo italiano che nel bianco/nero ha “disegnato” con scatti di verità sorprendente l’Italia e le sue bellezze, tradizioni, usi e costumi, un intero mondo, una intera nazione, l’Italia, capace di svelarne così La grande mostra antologica propone per la prima volta a Roma un viaggio appassionante nella fotografia di Mario Giacomelli, nella sua arte, nella […]
Scritto in
anni Cinquanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
bellezza,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
fotografia,
Mostre,
musei,
Paesaggio,
ritratti - Tag:
archivio giacomelli,
bianco-nero,
fotografo,
Lourdes,
Marche,
Mario Giacomelli,
pretini,
roma-palazzo braschi,
Scanno,
senigallia
Il blog di Carlo Franza © 2025
04Mar 16
Dopo le significanti e storiche monografiche dedicate ai grandi interpreti della fotografia internazionale quali Sebastião Salgado, Walter Bonatti, Edward Burtynsky, e l’impegnativo progetto di Italia Inside Out, la più grande mostra di fotografia mai dedicata all’Italia, organizzata in due momenti distinti che, nei mesi di Expo, ha rivelato l’immagine del Belpaese attraverso oltre 500 scatti dei maggiori autori del Novecento, Palazzo della Ragione Fotografia di Milano prosegue il suo programma espositivo. E lo fa egregiamente presentando fino al 5 giugno 2016, l’arte e lo stile di Herb Ritts (1952-2002), uno dei fotografi statunitensi tra i più rinomati e apprezzati, […]
Scritto in
America,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
Arte,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
fotografia,
Mostre,
musei,
politica culturale,
ritratti - Tag:
California,
carlo franza,
fotografia,
fotografo,
Herb Ritts,
Madonna,
Palazzo della Ragione-Milano,
Richard Gere,
Stati Uniti
Il blog di Carlo Franza © 2025
24Mar 14
Nel mondo dell’arte si fa un gran parlare del fotografo newyorkese Leland Bobbè ancora poco conosciuto in Italia, se non dagli esperti del settore; un geniaccio dell’arte che io stesso ho avuto modo di conoscere, un artista del nostro tempo con trent’anni di esperienza alle spalle. D’altronde sono ormai tanti i capitoli del suo lucido lavoro, ma uno mi pare maggiormente in sintonia con il nostro tempo. Mi riferisco al photo project “Half-Drag … A Different Kind of Beauty”, incentrato sul tema del cambio di sesso, che ha portato all’artista numerosi premi e partecipazioni a mostre, suscitando curiosità e interesse […]
Scritto in
America,
Arte,
fotografia,
gallerie,
Mostre,
musei,
sociologia d'arte - Tag:
bobbè-serrano,
Drag Queen,
fotografo,
Leland Bobbè,
new york
Il blog di Carlo Franza © 2025
12Mar 14
Da non perdersi assolutamente questa mostra antologica di Kazuyoshi Nomachi, la più grande e la sua prima assoluta in Occidente. Ha per titolo “Le vie del sacro” e si tiene al Centro di Produzione Culturale La Pelanda a Roma in Piazza Orazio Giustiniani 4. Vi figurano del fotografo giapponese ben 200 scatti e il percorso espositivo è articolato in 7 sezioni che ricostruiscono il viaggio di una vita attraverso la sacralità dell’esistenza quotidiana, un’esperienza vissuta dall’ artista in terre tra loro lontanissime, ma accomunate da quella spiritualità che dà un ritmo e un senso alle condizioni di vita più dure. Kazuyoshi […]
Scritto in
Arte,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
fotografia,
gallerie,
libri,
Mostre,
musei,
politica culturale,
sociologia d'arte,
Unesco - Tag:
etiopia,
fotografo,
gange,
giappone,
Kazuyoshi Nomachi,
La Pelanda,
le vie del sacro,
nilo,
roma,
sahara,
tibet
Il blog di Carlo Franza © 2025
06Mag 13
Andy Freeberg fotografo statunitense di New York City dov’è nato, studiando poi all’Università del Michigan, che ha già collocato le sue opere in importanti musei del mondo, ha riunito anche le sue foto recenti in un bel libro dal titolo “Guardians” che ha vinto nel 2010 il Critical Book Award Messa di Photolucida. Ha fotografato i guardiani dei grandi musei nazionali russi, al cento per cento donne che restano sedute nelle diverse sale a controllare le opere esposte al pubblico. Così è stato per l’Hermitage di San Pietroburgo, ugualmente per Pushkin di Mosca. Ma ha anche fotografato i guardiani dei […]
Il blog di Carlo Franza © 2025