17Mar 23
Dopo il grande successo della Mostra “Somaini e Milano” al Museo del Novecento, Palazzo Reale e Fondazione Francesco Somaini, che ha totalizzato più di 100mila visitatori, il Maestro ritorna in scena nella Fondazione a lui intitolata con una Mostra dedicata alla pittura e ai graffiti su tavola. La mostra presenta una settantina di opere realizzate negli anni Cinquanta e Sessanta rappresentative delle diverse fasi creative e delle tecniche utilizzate con l’obiettivo di condurre il visitatore nel cuore del laboratorio dell’artista: dipinti e graffiti su tavola, opere pittoriche su tela e su lamiera ripresa a fuoco, lavori utilmente messi a confronto con disegni a […]
Scritto in
anni Cinquanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte contemporanea,
arte informale,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
italia,
Mostre,
musei,
politica culturale,
storia,
storia dell'arte - Tag:
Enrico Crispolti,
Fondazione Francesco Somaini,
Francesco Somaini,
Francesco Somaini. Il periodo informale 1957-1964,
Luisa Somaini,
Prof. Carlo Franza
Il blog di Carlo Franza © 2025
21Lug 22
La mostra “Somaini e Milano”, promossa da Comune di Milano | Cultura, Palazzo Reale, Museo del Novecento e Fondazione Somaini, è curata da Fulvio Irace, Luisa Somaini e Francesco Tedeschi su progetto di Enrico Crispolti. Allestita in tre sedi, Palazzo Reale, Museo del Novecento e Fondazione Somaini, visitabile fino all’11 settembre 2022, l’esposizione ripercorre l’opera del Maestro Francesco Somaini conosciuto a livello internazionale a partire dagli anni della formazione e fino all’ultima stagione, esplorando i diversi ambiti della sua multiforme ricerca creativa e portando alla luce la collaborazione con i protagonisti della cultura milanese a lui contemporanei. Il progetto nasce […]
Scritto in
accademia di belle arti,
anni Cinquanta,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
installazioni,
italia,
Mostre,
musei,
politica,
politica culturale,
scultura,
Stato italiano,
storia - Tag:
Francesco Somaini,
milano,
Prof. Carlo Franza,
scultura informale,
Somaini e Milano
Il blog di Carlo Franza © 2025
26Dic 19
Promossa dal FRaC Baronissi- Museo Fondo Regionale d’Arte Contemporanea del Comune di Baronissi- Regione Campania, si è aperta al pubblico presso il sito del Museo di Baronissi la mostra dal titolo “ OBJETS RITUELS. Scarpe, amuleti e viaggi per l’immaginario”. E non c’era mostra migliore, scaramantica, per augurare un Buon 2020. La mostra, curata da Massimo Bignardi, ed aperta fino al 23 febbraio 2020, propone 85 oggetti creativi realizzati, nell’arco di tempo che dalla fine degli anni Settanta arriva al 2000, da 64 artisti italiani, appartenenti a generazioni e linguaggi diversi tra loro ma che offrono una ulteriore e […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
Mostre,
musei,
politica culturale,
Stato italiano,
storia - Tag:
aldo mondino,
Aldo Spoldi,
Angela Occhipinti,
Carla Accardi,
carlo franza,
corni-amuleti,
emilio tadini,
enzo cucchi,
fabrizio plessi,
FRaC Baronissi,
Francesco Somaini,
gaetano grillo,
Ignazio Moncada,
lucio del pezzo,
Mauro Staccioli,
Michelangelo Salvatore,
mimmo rotella,
Museo Fondo Regionale d’Arte Contemporanea del Comune di Baronissi,
Nicola Salvatore,
OBJETS RITUELS,
omar galliani,
orari ferroviari,
pino pinelli,
Plumcake,
scarpe,
Stefano Pizzi,
Ugo Nespolo,
Valeriano Trubbiani
Il blog di Carlo Franza © 2025
01Apr 19
La Galleria Annamaria Consadori a Milano in Via Brera 2, ci offre una mostra a dir poco singolare, anzi confesso di trovarmi dinanzi a una esposizione impaginata da apparire come una vera eccellenza italiana dell’arte contemporanea. La mostra ha per titolo “Sculture da vivere”, bellissimo titolo quasi in opposizione a quello scritto del grande Arturo Martini che soppesava “la scultura lingua morta”. E la stessa proposta della gallerista Consadori si innesta e anzi perpetua il lavoro magistramente condotto per decenni dalla mia amica Ada Zunino nella sua galleria di Via Turati. Scelta rigorosa questa della Consadori che mette in scena […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Dieci,
anni Ottanta,
Anni Quaranta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Anni Trenta,
anni Venti,
Arte,
arte contemporanea,
bellezza,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
disegno,
gallerie,
Mostre,
politica culturale,
scultura - Tag:
ada zunino,
Alik Cavaliere,
carlo franza,
Fausto Melotti,
Francesco Somaini,
Fritz Wotruba,
Galleria Annamaria Consadori,
Giacomo Benevelli,
Giò Pomodoro,
Giuseppe Maraniello,
Giuseppe Spagnulo,
lucio fontana,
Marino Marini,
mostra,
Nanda Vigo,
pietro consagra,
scultura,
Umberto Milani
Il blog di Carlo Franza © 2025
01Dic 18
La Galleria Open Art di Prato presenta fino al 9 febbraio 2019, “La stagione americana” dello scultore Francesco Somaini (Lomazzo, 1926 – Como, 2005), uno degli artisti italiani contemporanei più rappresentati nei musei americani. L’esposizione, realizzata in collaborazione con l’Archivio Somaini, attraverso opere selezionate, ripercorre la fase compresa tra la fine degli anni Cinquanta e gli anni Sessanta, periodo in cui il lavoro di Somaini ha ottenuto un particolare consenso e una notevole attenzione da parte di collezionisti e istituzioni statunitensi. Quasi tutte le opere che vengono presentate in questa occasione sono state in collezioni americane o sono state esposte […]
Scritto in
America,
Arte,
arte informale,
criitica d'arte,
cultura,
gallerie,
Mostre,
politica culturale,
scultura,
storia - Tag:
"Piccola Assalonne (Corona)",
carlo franza,
Enrico Crispolti,
Francesco Somaini,
Galleria Open Art,
Galleria Open Art di Prato,
Giulio Carlo argan,
Prato
Il blog di Carlo Franza © 2025