15Mag 17
Nel 2017 si celebra a Napoli e a Pompei il centenario del viaggio di Picasso in Italia che l’autore compì insieme a Jean Cocteau per lavorare con i Balletti Russi a Parade, balletto che andò in scena a Parigi nel maggio del 1917, su soggetto dello stesso Cocteau e musica di Erik Satie. Durante quel soggiorno nel nostro paese l’artista fu a Napoli due volte, tra marzo e aprile del 1917, e a Pompei. Per l’occasione, il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, la Soprintendenza di Pompei, il Museo e Real Bosco di Capodimonte e il […]
Scritto in
Anni Dieci,
anniversario,
Arte,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
ministero beni culturali,
Mostre,
musei,
politica culturale,
Pompei,
scenografie - Tag:
Capodimonte,
carlo franza,
Centre Georges Pompidou di Parigi,
napoli,
Parade,
picasso,
pompei
Il blog di Carlo Franza © 2025
07Mag 17
Prima dell’era dei media, anzi prima dell’era di internet i gatti sono stati “preda” dell’interesse di scrittori, poeti e pittori. “Il gatto è l’animale al quale il Creatore ha dato l’occhio più acuto, la pelliccia più soffice, le narici più sommamente delicate, un orecchio mobile, una zampa senza eguali e un artiglio ricurvo preso in prestito dal ramo della rosa”, così ebbe a dire la scrittrice Colette. Numerosi gli artisti contemporanei amanti dei gatti, potrei dire centinaia, da Dalì a Matisse, da Picasso a Ai weiwei. Anche nei tempi nostri la vita dei gatti rimbalza sui social network, in rete […]
Scritto in
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
Mostre,
musei,
storia - Tag:
ai weiwei,
Archive Of American Arts Washington D.C,
artisti e gatti,
Before internet cats,
carlo franza,
Dalì,
gatti,
Matisse,
picasso,
quadreria di gatti
Il blog di Carlo Franza © 2025
24Mar 17
La casa d’aste Sotheby’s ha presentato la prima asta totalmente dedicata alle opere su carta durante il Salon International du Dessin di Parigi. E infatti ieri 23 marzo la casa d’aste nella sua sede della capitale francese ha messo all’incanto una serie di lotti di grandi artisti che coprono due secoli di storia dell’arte. Uno degli highlights è Visage del 1952 un capolavoro realizzato con pennello e disegno a china, risalente ultimi anni di Matisse, con stime che vanno dagli 800mila al milione e 200mila euro. Secondo gli esperti di Sotheby’s “la forza dell’opera deriva dal fatto che l’artista abbia […]
Scritto in
anni Cinquanta,
Anni Duemila,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Anni Trenta,
Arte,
aste,
bellezza,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
disegno,
Mostre,
Parigi,
politica culturale - Tag:
Adel Abdessemed,
Berthe Morisot,
carlo franza,
casa d’aste Sotheby’s,
Edgar Degas,
Matisse,
parigi,
picasso
Il blog di Carlo Franza © 2025
01Ott 15
Dopo aver esposto senza pudori il nudo maschile, anche con tendenza gay, (è dell’autunno 2013 la mostra «Masculin Masculin»), il Musée d’Orsay di Parigi, che continua a non porsi nessun tabù, con “Splendori e miserie. Immagini di prostituzione a Parigi” presenta capolavori, dipinti che raccontano l’amore a pagamento ed esponendo, nella scenografia del regista di teatro canadese Robert Carsen, i seni prosperosi e le gambe al vento delle prostitute e cortigiane che hanno ispirato gli artisti tra il Secondo Impero e la Belle Epoque, da Degas a Toulouse-Lautrec, da Manet a Gervex, fino a Derain, Kupka, Picasso, Munch, Vlaminck. Non […]
Scritto in
Arte,
arte erotica,
bellezza,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
Francia,
Mostre,
musei,
Ottocento,
Parigi,
politica culturale,
scultura - Tag:
Balzac,
carlo franza,
Degas,
Flaubert,
Giovanni Boldini,
Henri Gervex,
henri Giraud,
Jean Beraud,
manet,
musèe d'orsay,
picasso,
prostituzione
Il blog di Carlo Franza © 2025
29Mag 15
Grappoli, calici che si intrecciano in brindisi ideali, in segno di comunione e di fratellanza , cascate di tralci e di pampini, Cristo che sottrae la vite e il suo frutto al Tempo assicurandone l’eternità; putti vendemmianti, menadi e satiri in travolgenti processioni e Bacco ebbro, Bacco in Trionfo, Bacco con Arianna, Bacco giovane e bello oppure vecchio e disfatto dal bere e dagli eccessi; e poi la fatica dell’uomo, il lavoro nei campi, il raccolto e il risvolto bucolico e agreste; il ciclo delle stagioni, il senso della terra, il rito del convivio, la gioia della festa, la “natura […]
Scritto in
affreschi,
antichità,
argenteria,
Arte,
arte olandese,
arte sacra,
arte tedesca,
Barocco tardo,
bellezza,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
ministero beni culturali,
Mostre,
musei,
Novecento,
Ottocento,
Seicento,
Settecento,
Stato italiano - Tag:
arte e vino,
de pisis,
depero,
gran guardia-verona,
Guttuso,
Inganni,
Lotto,
morandi,
Morbelli,
Nomellini,
picasso,
poussin,
Rubens,
sironi,
tiepolo,
Tiziano
Il blog di Carlo Franza © 2025
28Gen 15
Ho appena visitato al Musée d’Orsay di Parigi la mostra “Sade. Attaquer le soleil”, dedicata al Marchese de Sade, il controverso personaggio storico vissuto alla fine del Settecento autore di diversi libri erotici, drammi teatrali e saggi filosofici, molti dei quali scritti mentre si trovava in prigione. La mostra, coordinata da Ann Le Brun, specialista di Sade ha ripercorso le vicende di Alphonse Donatien de Sade (1740-1814) attraverso una selezione di opere d’arte di Goya, Géricault, Ingres, Rops, Rodin e Picasso, e affrontato temi come “la ferocia e la singolarità del desiderio, della distanza, dell’estremo, del bizzarro e del mostruoso, […]
Scritto in
Arte,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
Francia,
Mostre,
musei,
Parigi,
politica culturale,
Settecento,
storia - Tag:
alphonse donatien de sade,
franz von stuck,
gericault,
goya,
indres,
musèe d'orsay-parigi,
picasso,
rodin,
rops,
sade.attaquer le soleil,
settedento
Il blog di Carlo Franza © 2025
13Set 14
In occasione dell’undicesima edizione Artelibro Festival del Libro e della Storia dell’Arte, è al via da martedì 16 settembre alle ore 19.00, grazie alla collaborazione della Biblioteca Universitaria di Bologna che ha messo a disposizione la sua prestigiosa Aula magna e i suoi arredi, la mostra “ALFAZETA. Libri d’artista della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze”. Si tratta di libri straordinari, in tiratura limitata, illustrati da alcuni tra i massimi artisti che hanno operato nel secolo scorso e che si sono misurati, oltre che con la pittura e la scultura, anche con l’oggetto libro. Libri che sembravano riservati a una ristretta […]
Scritto in
Arte,
arte tipografica,
Capolavori,
carta fabriano,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
disegno,
libri d'artista,
Mostre,
musei - Tag:
alfazeta,
artelibro 2014,
biblioteca nazionale di firenze,
biblioteca universitaria di bologna,
bologna,
calder,
de chirico,
lucio fontana,
oldenburg,
picasso,
schwitters
Il blog di Carlo Franza © 2025
11Set 13
Ci sono mostre imperdibili. Quella su Picasso in Costa azzurra è fra queste. E’ una mostra straordinaria e per molti versi inedita quella dedicata dal Principato di Monaco all’inimitabile maestro del Novecento per il quarantesimo anniversario della sua scomparsa. “Monaco Fete Picasso”, (Monaco festeggia Picasso) ha aperto i battenti al Grimaldi Forum lo scorso 12 luglio, e sarà visitabile sino al prossimo 15 settembre. Due le tematiche che permeano la mostra attraverso più di 160 opere fra tele e disegni, molte delle quali esposte solo raramente al pubblico fino ad oggi, del grande Picasso, disposti in uno spazio di circa 4 […]
Il blog di Carlo Franza © 2025