Fratello Sole, Sorella Luna. La Natura nell’Arte, tra Beato Angelico e Corot, alla Galleria Nazionale dell’Umbria a Perugia

La Galleria Nazionale dell’Umbria a Perugia ospita fino al 15 giugno 2025 la mostra “Fratello Sole, Sorella Luna. La Natura nell’Arte, tra Beato Angelico e Corot”, in occasione dell’ottavo centenario dalla composizione del Cantico delle Creature di san Francesco d’Assisi, fra i primi testi poetici in lingua volgare, ma anche prima manifestazione di un rapporto rinnovato con la Natura, alla quale il Santo dà del “tu” per la prima volta, in un ideale ecologico, nel senso etimologico del termine, che ha avuto un’influenza straordinaria sull’arte, a partire dal XIII secolo. La rassegna, curata da Costantino D’Orazio, direttore dei Musei Nazionali di Perugia – Direzione […]

  

Marisa Settembrini e i suoi racconti del quotidiano alla Fondazione ATM di Milano. Radici, storia, occidente, cultura e attualità ne legano il percorso artistico

La mostra dal titolo “Racconti del quotidiano” dell’artista MARISA SETTEMBRINI rientra in un progetto artistico internazionale, “NUOVO ATLANTE DELLE ARTI” per la FONDAZIONE ATM di MILANO, istituzione attestata internazionalmente, che focalizza l’attenzione su talune figure in progress della nuova stagione artistica europea.  L’esposizione curata dal Prof. Carlo Franza, illustre Storico dell’Arte di piano internazionale, che firma anche il testo, riunisce un certo numero di opere, capaci di campionare il percorso singolare di questa illustre artista italiana. All’inaugurazione i saluti del Presidente e una prolusione del Prof. Carlo Franza, curatore della mostra, unitamente alla partecipazione di intellettuali italiani e stranieri e […]

  

“Maddalena e la Croce. Amore Sublime”. La straordinaria mostra d’arte sacra al Museo Civico di Santa Caterina di Treviso

“Maddalena e la Croce. Amore Sublime”, annunciata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Treviso al Museo di Santa Caterina dal 5 aprile al 13 luglio 2025, a cura dei Civici Musei, è una mostra che affronta temi universali quali passione, sofferenza, devozione, redenzione, amore. E lo fa attingendo alle interpretazioni che nei secoli grandi artisti hanno saputo elaborare intorno alle figure di Cristo e Maria Maddalena, esplorandone lo straordinario potenziale emotivo. Oltre 100 straordinarie opere per raccontare l’Amore Sublime tra Cristo e la Maddalena. La mostra non si limita a raccontare il sacro ma comprende e trascende la storia evangelica […]

  

Victor Claass e il suo “Giochi di Posizione. Breve storia di biliardi dipinti”. Un libro carico di storia, capolavori e curiosità.

Un libro da non perdere, prezioso, colto, sociale. Si parla del gioco del biliardo. Le notizie si susseguono e sono accattivanti. Lo ha scritto il collega Victor Claass e ha per titolo “Giochi di posizione. Breve storia di biliardi dipinti.” (traduzione di Mario Cucca, pp. 88, Formiche. Bibliotheka 2025, Euro 15,00). Dico subito che rimane un gioco enigmatico. Giocato per la prima volta nei salotti dell’aristocrazia europea, o meglio nelle corti reali d’Europa, prima di raggiungere gli interni borghesi e i bar del XIX secolo, nei bar di città e di campagna.  Il biliardo è all’origine di un’iconografia tanto ricca […]

  

Lo scultore inglese Thomas J Price celebra in Florence la bellezza e i canoni occidentali

Il Museo Novecento a Firenze in Palazzo Vecchio presenta uno degli appuntamenti più attesi di questo 2025 con la grande mostra del celebre scultore inglese Thomas J Price, visitabile fino  al 14 settembre  2025.  Come avvenuto in passato con i progetti espositivi di Jenny Saville, Rachel Feinstein e Louise Bourgeois,la mostra Thomas J Price in Florence, si estende ed entra in dialogo con i luoghi chiave del centro storico fiorentino, includendo una grande installazione in Piazza della Signoria, dove negli anni scorsi si erano installate le opere di Jeff Koons, Jan Fabre, Urs Fischer, Francesco Vezzoli e Henry Moore, che tanto avevano fatto discutere, accelerando d’altro canto quel processo di rinnovamento culturale di cui […]

  

La poetessa Laura Ottaviani con “All’ombra del mio antico albero” si aggiudica il Premium International Florence Seven Stars 2025 per la poesia.

Con il libro “All’ombra del mio antico albero” (ppg.93, Edizioni in proprio, Milano 2023) Laura Ottaviani, milanese, si è aggiudicato il Premium International Florence Seven Stars 2025 per la Poesia.  Questo libretto mi ha colpito per la limpida poesia che lo contiene, poi per il titolo dove l’albero è albero della vita e del mondo, e per le due immagini di copertina che sono l’albero e la luna.  Scrivo di Laura Ottaviani citando tre aforismi significativi sulla poesia; “Ogni poesia è misteriosa. Nessuno sa interamente ciò che gli è stato concesso di scrivere” (Jorge Louis Borges); “Chi desidera capire la […]

  

“Destra, sinistra e viceversa”. Il libro di A. Caporale e S. Merlo, una sferzata alla politica italiana

“Destra, sinistra e viceversa” è il libro di Antonello Caporale e Salvatore Merlo (ppg. 224, Marsilio, 2024), che mostra   e indica errori, prospettive, vizi e virtù della politica italiana.  Destra e sinistra ormai pari sono? O restano due visioni alternative del mondo? E quali battaglie ciascuna dovrebbe portare avanti per il bene dell’Italia? Due elettori italiani, Caporale e Merlo, riluttanti e apolidi dialogano l’uno con la destra e l’altro con la sinistra, spronandole a mettere a frutto quelle che individuano come occasioni. Salvatore Merlo vede nella prova di governo l’opportunità per sviluppare in Italia una destra conservatrice moderna, mai esistita prima. Antonello Caporale […]

  

TEFAF Maastricht 2025 38ma edizione. Fiera d’Arte leader a livello mondiale.

Maastricht, Paesi Bassi – 17 marzo 2025 – Vi scrivo in diretta, da osservatore sul campo e vi porgo una visione sulla più importante fiera d’arte del mondo. Proprio così. L’apertura di TEFAF Maastricht 2025 ha confermato, ancora una volta, la sua posizione di Fiera d’Arte leader a livello mondiale, con importanti vendite registrate nei primi giorni un po’ in tutte le categorie, tra cui arte moderna e contemporanea, antiquariato e design. Gli ospiti sono confluiti a Maastricht da tutto il mondo per partecipare alle giornate di preview più ambite dell’anno, cogliendo l’opportunità di acquistare importanti opere dalla selezione impareggiabile della […]

  

Richard Avedon in Italian Days. La mostra da Gagosian a Roma

Gagosian Gallery a Roma ha inaugurato Italian Days, una mostra in cui vi sono  più di venti fotografie scattate da Richard Avedon in Italian Days. Richard Avedon per le strade di Roma, della Sicilia e di Venezia—diciotto delle quali della serie Italy (1946–48), presentata qui per la prima volta nella sua interezza—dialogano con ritratti di figure iconiche che incarnano il suo stile distintivo. In mostra anche alcune immagini di una serie del 1946, che ritraggono Zazi, una performer di strada romana. Gagosian rappresenta il lavoro di Richard Avedon globalmente dal 2011. Dal suo primo arrivo a Roma nel 1946 subito dopo la fine […]

  

Toti Scialoja con “Sguardi e battaglie”. Il volume edito da Succedeoggi libri un vero e proprio viaggio nella critica d’arte di un maestro dell’astrattismo

Edito da Succedeoggi libri e attualmente disponibile nelle principali librerie e piattaforme online, “Sguardi e battaglie. La critica d’arte nei saggi di “Mercurio”(a cura di Arnaldo Colasanti – Note di Onofrio Nuzzolese pp.180, ottobre 2024,  Euro 20,00)   è un volume che offre uno sguardo raro e poco conosciuto su Toti Scialoja, raffinato intellettuale e grande protagonista della pittura astratta del Novecento. Il volume edito da Succedeoggi libri rappresenta un vero e proprio viaggio nella critica d’arte di un maestro dell’astrattismo. Curato da Arnaldo Colasanti, con le note di Onofrio Nuzzolese, il libro raccoglie gli scritti critici che Scialoja pubblicò su “Mercurio”, […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>