08Dic 24
I complessi restauri appena terminati nella Basilica di Santa Maria del Popolo, uno degli edifici religiosi più rappresentativi del Rinascimento e del Barocco romano, sono il frutto della proficua collaborazione tra la Soprintendenza Speciale di Roma – Ministero della Cultura, il Fondo Edifici di Culto – Ministero dell’Interno – che è proprietario della chiesa – e due importanti sponsor privati. I lavori, iniziati nel 2022 e terminati a novembre 2024, hanno interessato le superfici architettoniche, i dipinti e le sculture che decorano la navata centrale e il transetto della chiesa agostiniana, costruita nel Quattrocento per volontà di Sisto IV su […]
Scritto in
affreschi,
antichità,
architettura,
Arte,
arte sacra,
Barocco tardo,
bellezza,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
istituti di cultura italiana,
italia,
ministero beni culturali,
Mostre,
musei,
oreficeria,
politica,
politica culturale,
restauri,
scultura,
Stato italiano,
storia,
storia dell'arte,
vaticano - Tag:
Basilica di Santa Maria del Popolo-Roma,
bernini,
Bramante,
Cappella Chigi opera architettonica di Raffaello,
Caravaggio,
Caravaggio: la Crocifissione di san Pietro e la Conversione di san Paolo.,
corona bronzea di Bernini,
il Fondo Edifici di Culto - Ministero dell’Interno,
Ministero della Cultura,
Ministero della Cultura Soprintendenza Speciale di Roma,
monumento funebre di Flaminia Odescalchi Chigi,
Prof. Carlo Franza,
raffaello
Il blog di Carlo Franza © 2025
17Ott 24
I disegni entrano in dialogo con la collezione permanente dei musei pesaresi, per offrire una mostra che diviene esperienza sensibile, emotiva e cognitiva. Il disegno deve essere inteso come potentissimo segno di comunicazione e trasmissione del sapere e delle idee. Pesaro Capitale italiana della cultura 2024 è l’occasione per mettere in scena circa 40 opere grafiche conservate nella Biblioteca Oliveriana di Pesaro, uno dei centri nevralgici della cultura di questa città, custode di un inestimabile patrimonio storico. La mostra ‘CAPITALE’ DEL DISEGNO. Raffaello, Barocci, Cantarini, Lazzarini dalla Biblioteca Oliveriana per Pesaro 2024 è stata allestita fino al 17 novembre 2024 […]
Scritto in
accademia di belle arti,
antichità,
Arte,
bellezza,
Capolavori,
Cinquecento,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
italia,
Mostre,
musei,
politica culturale,
Stato italiano,
storia dell'arte - Tag:
Antonio Cimatori detto “Visacci” (1550 ca.-1623).,
Antonio Viviani detto il Sordo (1560-1620),
Barocci,
Biblioteca Oliveriana di Pesaro,
Cantarini,
Federico Barocci (1533-1612),
Giovan Giacomo Pandolfi (1567-1636 ca.),
Giovanni Andrea Lazzarini (1710-1801),
Lazzarini,
pesaro,
PESARO CAPITALE’ DEL DISEGNO.,
Prof. Carlo Franza,
raffaello,
Raffaello (1483-1520),
Simone Cantarini (1612-1648),
Ventura Mazza (1560-1638)
Il blog di Carlo Franza © 2025
09Giu 23
Imago Iustitiae. Capolavori attraverso i secoli esposti al Museo Correr a Venezia. La mostra è promossa dal Comune di Venezia nella persona del Sindaco Luigi Brugnaro, ideata e organizzata dal Centro Europeo per il Turismo e la Cultura di Roma presieduto da Giuseppe Lepore in sinergia con la Fondazione Musei Civici di Venezia presieduta da Mariacristina Gribaudi e con il patrocinio del Comando Interregionale dell’Italia Nord-Orientale della Guardia di Finanza diretto dal Generale di Corpo D’Armata Carmine Lopez che ha curato i più alti aspetti istituzionali relativi alla pianificazione, programmazione e organizzazione dell’evento che aprirà al pubblico il giorno 10 Giugno 2023 al Museo Correr di Venezia e sarà visitabile […]
Scritto in
accademia di belle arti,
affreschi,
antichità,
Arte,
bellezza,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
italia,
ministero beni culturali,
Mostre,
musei,
politica culturale,
Stato italiano,
storia,
storia dell'arte - Tag:
ai weiwei,
Andrea Del Sarto,
Aulo Gellio,
Comando Interregionale dell’Italia Nord-Orientale della Guardia di Finanza diretto,
Generale di Corpo D’Armata Carmine Lopez,
guercino,
Imago Iustitiae.,
Kendell Geers,
Koen Vanmechelen,
Maccari,
Martini,
Museo Correr a Venezia.,
Nani,
Prof. Carlo Franza,
raffaello,
Reni,
Sansovino,
vasari
Il blog di Carlo Franza © 2025
05Apr 23
Il Palladio Museum propone, fino al 9 luglio 2023 nel decennale della sua fondazione, “Raffaello. Nato architetto”, mostra curata da Guido Beltramini, Howard Burns e Arnold Nesselrath, promossa dal CISA – Centro internazionale di Storia dell’Architettura nell’ambito delle iniziative del Comitato Nazionale “Raffaello 1520-2020”. Tutti conoscono il Raffaello pittore, ma pochi sanno che è stato un grandissimo architetto, uno dei più influenti di tutto il Rinascimento. È Raffaello a definire lo status teorico e pratico del disegno architettonico, con cui si sono progettati gli edifici per i cinque secoli successivi, fino alla rivoluzione del disegno al computer. È sempre Raffaello […]
Scritto in
architettura,
Arte,
arte rinascimentale,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
Mostre,
musei,
Raffaello,
Stato italiano,
storia,
storia dell'arte - Tag:
Palazzo Branconio dell’Aquila.,
Palladio Museum,
Prof. Carlo Franza,
raffaello,
Raffaello. Nato architetto,
Vicenza
Il blog di Carlo Franza © 2025
14Mar 23
E’ stata inaugurata al Museo e Real Bosco di Capodimonte la mostra Gli Spagnoli a Napoli. Il Rinascimento meridionale (9 marzo – 25 giugno 2023, sala Causa) a cura dei colleghi, il prof. Riccardo Naldi, docente di Storia dell’arte moderna all’Università L’Orientale di Napoli e del prof. Andrea Zezza, docente di Storia dell’arte moderna all’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”. Il progetto espositivo è stato realizzato in partenariato con il Museo Nacional del Prado, dove una prima versione della mostra è stata inaugurata, ottenendo un notevole successo di critica e di pubblico, il 18 ottobre 2022 con il titolo Otro Renacimiento. Artistas españoles en Nápoles al […]
Scritto in
antichità,
Arte,
arte rinascimentale,
arte sacra,
bellezza,
Capolavori,
Cinquecento,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
italia,
Mostre,
musei,
politica,
politica culturale,
Raffaello,
Stato italiano,
storia,
storia dell'arte - Tag:
Alonso Berruguete.,
Bartolomé Ordóñez,
Diego de Siloe,
Gli Spagnoli a Napoli,
Il Rinascimento meridionale,
Madonna del pesce di Raffaello,
Pedro Fernández,
Pedro Machuca,
Prof. Carlo Franza,
raffaello
Il blog di Carlo Franza © 2025
03Ott 22
Il Ritratto di Papa Giulio II della Rovere, uno dei capolavori di Raffaello, sarà – ed è un evento del tutto eccezionale – esposto alla Pinacoteca Nazionale di Bologna, opera clou della mostra “Giulio II e Raffaello. Una nuova stagione del Rinascimento a Bologna”, aperta dall’8 ottobre 2022 al 5 febbraio 2023, a cura di Daniele Benati, Maria Luisa Pacelli e Elena Rossoni. Giulio II fu il Pontefice che assoggettò Bologna allo Stato della Chiesa cambiando profondamente il corso della storia cittadina e avviando, anche grazie alla presenza di artisti come Bramante e Michelangelo, una nuova stagione del Rinascimento in città. Il […]
Scritto in
Arte,
arte rinascimentale,
arte sacra,
bellezza,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
italia,
ministero beni culturali,
Mostre,
musei,
politica culturale,
Raffaello,
Russia,
Seicento,
storia,
storia dell'arte,
vaticano - Tag:
Bramante,
collezione Borghese,
giorgio vasari,
imperatore Rodolfo II,
michelangelo,
National Gallery di Londra,
Paolo Lomazzo,
Pinacoteca Nazionale di Bologna,
Prof. Carlo Franza,
raffaello,
Ritratto di Papa Giulio II della Rovere,
Santa Maria del Popolo a Roma.,
uno dei capolavori di Raffaello
Il blog di Carlo Franza © 2025
04Ott 21
Il 24 settembre 2021 è stata inaugurata la mostra «I Santi Pietro e Paolo di Raffaello e Fra Bartolomeo. Un omaggio ai Patroni di Roma» inserita nel percorso di visita dei Musei Vaticani, aperta al pubblico dal 25 settembre. Pubblichiamo un articolo del direttore dei Musei e uno stralcio del testo firmato dal direttore delle Gallerie degli Uffizi di Firenze tratto dal catalogo della mostra (Edizioni Musei Vaticani, a cura di Barbara Jatta e Guido Cornini, con la collaborazione di Fabrizio Biferali). “Raffaello visse dodici anni nella Città Eterna, dal 1508 al 1520, in un momento felicissimo per le arti, […]
Scritto in
accademia di belle arti,
affreschi,
Arte,
arte rinascimentale,
bellezza,
Capolavori,
Cinquecento,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
italia,
Mostre,
musei,
musei vaticani,
politica culturale,
storia,
vaticano - Tag:
Fra Bartolomeo,
Frate al secolo Baccio della Porta,
musei vaticani,
Patroni di Roma,
Prof. Carlo Franza,
raffaello,
Santi Pietro e Paolo
Il blog di Carlo Franza © 2025
11Ago 21
La Delegazione Pontificia annuncia che, dopo diversi rinvii dovuti all’emergenza sanitaria, dal 15 luglio al 17 ottobre 2021, presso il Museo Pontificio Santa Casa di Loreto, è aperta la mostra “La Madonna di Loreto di Raffaello – Storia avventurosa e successo di un’opera”. “Segnati ma non vinti dalla pandemia” afferma S.E. Mons. Fabio Dal Cin Arcivescovo Prelato di Loreto e Delegato Pontificio, “vogliamo promuovere la conoscenza dei fatti storici e artistici, ammirare la bellezza delle opere che tocca la mente e il cuore ed eleva l’animo. Nel mondo attuale dove rumore, chiasso e chiacchera sembrano imperare, l’intento della mostra è […]
Scritto in
antichità,
Arte,
arte sacra,
bellezza,
Capolavori,
Cinquecento,
convegno,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
incisioni,
italia,
Mostre,
musei,
politica culturale,
Stato italiano,
storia,
storia dell'arte - Tag:
Barbara Jatta direttore dei Musei Vaticani.,
Casa di Nazareth,
la Madonna del Velo o Madonna di Loreto,
Museo Pontificio Santa Casa di Loreto,
Prof. Carlo Franza,
raffaello,
S.E. Mons. Fabio Dal Cin Arcivescovo Prelato di Loreto e Delegato Pontificio,
Santuario della Santa Casa
Il blog di Carlo Franza © 2025
08Lug 21
Diciamo subito col dire che Brescia ci offre sempre delle mostre di altissimo livello. Ora è la volta di una mostra che già nel titolo è preziosa e illuminante. Ateneo di Brescia, Accademia di Scienze Lettere e Arti, con Fondazione Brescia Musei, celebrano due miti a 700 anni dalla morte di Dante e, al contempo, a 200 anni da quella di Napoleone. Un progetto che indaga valori, ideali e sentimenti che si addensarono intorno ai due personaggi, descrive un’epoca, i suoi protagonisti, il collezionismo, le tendenze, all’insegna di un comune denominatore: l’Europa. Oltre 80 sono le opere in mostra, intitolata […]
Scritto in
accademia di belle arti,
anniversario,
Arte,
arte contemporanea,
bellezza,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
grafica,
italia,
Mostre,
musei,
neoclassicismo,
Ottocento,
politica culturale,
scultura,
Stato italiano,
storia,
storia dell'arte - Tag:
700° anniversario della morte di Dante Alighieri,
adicorbetta,
Andrea Appiani (1754-1817),
Bertel Thorvaldsen,
Dante e Napoleone,
Democrito Gandolfi,
Fasti di Napoleone ideati da Andrea Appiani,
Giambattista Gigola (1767-1841),
Giuseppe Diotti,
Lotto e Moretto,
Luigi Basiletti,
mito di Dante e Napoleone,
Ottocento,
Prof. Carlo Franza,
raffaello,
Rescia-Palazzo Tosio
Il blog di Carlo Franza © 2025
21Nov 20
Sono stati presentati giorni fa alla stampa i lavori di restauro alla Libreria Piccolomini nel Duomo di Siena -dirò un vero e proprio scrigno all’interno del Duomo di Siena- ed anche il programma degli eventi di valorizzazione storico-artistica e di promozione culturale, che si terranno fino a dicembre, proposti dall’Opera della Metropolitana e organizzati da Opera – Civita. I lavori saranno illustrati alla cittadinanza il 28 novembre alle 15, 15.45 e 16.30 con visite guidate gratuite (solo su prenotazione e fino ad esaurimento posti) per ammirare gli interventi di restauro eseguiti nella Libreria. Il ciclo di eventi si concluderà il […]
Scritto in
affreschi,
antichità,
architettura,
Arte,
arte miniaturista,
bellezza,
Capolavori,
Cattedrali,
Cinquecento,
convegno,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
italia,
ministero beni culturali,
Mostre,
musei,
politica culturale,
Quattrocento,
Raffaello,
Stato italiano,
storia,
storia dell'arte - Tag:
cardinale Francesco Tedeschini Piccolomini,
Eleonora d’Aragona,
il cardinale Francesco Tedeschini Piccolomini,
il gruppo marmoreo delle Tre Grazie,
imperatore Federico III,
Libreria Piccolomini nel Duomo di Siena,
miniatura italiana del XV secolo.,
Papa Pio III,
papa umanista Pio II (Enea Silvio Piccolomini),
pinturicchio,
pittore umbro Bernardino di Betto detto il Pinturicchio,
Prof. Carlo Franza,
raffaello,
sagrato di San Pietro in Vaticano.
Il blog di Carlo Franza © 2025