Nostalgia. Modernità di un sentimento dal Rinascimento al Contemporaneo. 120 opere a Palazzo Ducale di Genova

Una grande mostra, senza dubbio, ha per titolo “Nostalgia. Modernità di un sentimento dal Rinascimento al Contemporaneo”, nelle sale dell’Appartamento del Doge a Palazzo Ducale di Genova per esplorare un sentimento ambivalente e dai molteplici significati, attraverso un itinerario tra le arti figurative dal Quattrocento al Contemporaneo. L’esposizione, curata da Matteo Fochessati in collaborazione con Anna Vyazemtseva, è prodotta e realizzata da Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura e rientra nell’ambito delle iniziative di Genova Capitale Italiana del Libro. Oltre centoventi opere -dipinti, sculture, arti decorative, grafica e volumi illustrati- di artisti come Albrecht Dürer, Luca Giordano, Jean Auguste Dominique Ingres, Francesco Hayez, Giovanni […]

  

Ruggero Savinio. Opere 1959-2022. Il nipote di Giorgio De Chirico in mostra a Palazzo Reale a Milano

La mostra Ruggero Savinio. Opere 1959-2022, promossa e prodotta dal Comune di Milano – Cultura, Palazzo Reale e Silvana Editoriale, allestita nelle stanze dell’Appartamento dei Principi di Palazzo Reale fino al 4 settembre 2022.Ad essere precisi si tratta di Ruggero Savinio, pittore e scrittore italiano. È figlio di Alberto Savinio (pseudonimo di Andrea Francesco Alberto de Chirico) e dell’attrice Maria Morino, nonché nipote di Giorgio De Chirico. Ruggero Savinio (Torino, 22 dicembre  1934) torna così a Milano con un’esposizione antologica che presenta al pubblico alcune opere in parte inedite, o che non si vedevano da molto tempo, provenienti da collezioni pubbliche e private, ma […]

  

Ruggero Savinio e il museo ideale della pittura. La mostra a Palazzo Reale a Milano

La mostra Ruggero Savinio. Opere 1959-2022, promossa e prodotta dal Comune di Milano – Cultura, Palazzo Reale e Silvana Editoriale, allestita nelle stanze dell’Appartamento dei Principi di Palazzo Reale dal 26 maggio al 4 settembre 2022. Ruggero Savinio (Torino 1934) torna così a Milano con un’esposizione antologica che presenta al pubblico alcune opere in parte inedite, o che non si vedevano da molto tempo, provenienti da collezioni pubbliche e private, ma anche dai depositi del Museo del Novecento, e che ripercorrono per intero la sua vicenda artistica e biografica. Sono passati ventitré anni dal 1999, quando Milano ospitò nella Sala […]

  

Omaggio a Vanni Scheiwiller e l’arte da Wildt a Melotti. Nel ventennale della morte dell’editore d’arte milanese, una mostra sulle opere della sua collezione alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma.

La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea  di Roma rende omaggio a Vanni Scheiwiller,  personaggio che ha attraversato come pochi la cultura, non solo italiana, del Novecento, impegnato in esperienze professionali intense per ricchezza e qualità, quasi sempre intrecciate con le vicende personali di poeti e artisti. La parentela con lo scultore Adolfo Wildt, nonno materno di Scheiwiller, è la garanzia di una precoce familiarità con l’arte. Wildt insegna all’Accademia di Brera ed è il maestro di Fausto Melotti, il più amato da Vanni, due figure che sono rispettivamente il punto di partenza e quello di arrivo nel suo incontro con il […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>