L’Archivio Dino Villani a un anno dalla nascita. A Milano la sede dell’intellettuale che ha fatto la storia della pubblicità in Italia.

Esattamente un anno fa, nel marzo 2024, nasceva ufficialmente l’Archivio Dino Villani. Mi preme oggi ricordarlo perché mi fu amico vero e caro, prezioso intellettuale umile e colto, uomo d’altri tempi e certamente raro. A lui poi devo anche quella bellissima presentazione in catalogo che fece a mia moglie Marisa Settembrini, artista dell’Accademia di Brera. La prima presentazione per il Fondo Villani Scarpellini, l’ente che gestisce la raccolta di documenti del pubblicitario Dino Villani, vi fu appunto nel marzo 2024. Nato nel Marzo 2024 per volere dei pro-nipoti di Villani – Fondo Francesca Scarpellini, Edoardo Filippo Scarpellini e Cristiana Villani, a 35 […]

  

Salvatore Emblema e il primato dell’astrazione con il suo dipingere il paesaggio. La mostra al Museo Emblema di Terzigno/Napoli

Venerdì 28 marzo, alle ore 17.00, al Museo Emblema di Terzigno (NA) inaugurato il progetto espositivo “Dipingere il paesaggio”, a cura di Renata Caragliano ed Emanuele Leone Emblema, programmato e finanziato dalla Regione Campania (Fondi POC 2014-2020), realizzato da Scabec nell’ambito della rassegna Campania by Night, con il Museo Emblema. Nella ex casa-studio dell’artista Salvatore Emblema, ai piedi del Vesuvio, si riproporrà quel clima di condivisione che l’artista creava ospitando gli amici durante l’equinozio di Primavera: una “festa”, come la definiva lo stesso Emblema, per celebrare il momento in cui il giorno e la notte hanno la stessa durata. Oltre alla mostra, con una selezione di opere, soprattutto degli anni Sessanta e Settanta, allestite tra interno […]

  

Il veneziano Raoul Schultz e le sue Opere datate 1953-1970 a Cà Pesaro a Venezia

La mostra sull’artista veneziano Raoul Schultz (1931-1971) aperta fino all’8 giugno 2025 a Cà Pesaro a Venezia ripercorre con oltre cinquanta opere la breve ma ricca vicenda artistica dell’autore; spaziando dalle sue prime esperimentazioni figurative degli anni Cinquanta, esposte nelle collettive dell’Opera Bevilacqua La Masa, fino alle ricerche più mature degli anni Sessanta, come le Prospettive curve e le Nuove strutture. In questo periodo, Schultz sviluppa una profonda amicizia con Tancredi, con cui condivide lo studio a Palazzo Carminati. L’esposizione esplora anche il suo lavoro nel cinema, collaborando con Tinto Brass, e nel fumetto, dove entra in contatto con artisti come Hugo […]

  

Marisa Settembrini e i suoi racconti del quotidiano alla Fondazione ATM di Milano. Radici, storia, occidente, cultura e attualità ne legano il percorso artistico

La mostra dal titolo “Racconti del quotidiano” dell’artista MARISA SETTEMBRINI rientra in un progetto artistico internazionale, “NUOVO ATLANTE DELLE ARTI” per la FONDAZIONE ATM di MILANO, istituzione attestata internazionalmente, che focalizza l’attenzione su talune figure in progress della nuova stagione artistica europea.  L’esposizione curata dal Prof. Carlo Franza, illustre Storico dell’Arte di piano internazionale, che firma anche il testo, riunisce un certo numero di opere, capaci di campionare il percorso singolare di questa illustre artista italiana. All’inaugurazione i saluti del Presidente e una prolusione del Prof. Carlo Franza, curatore della mostra, unitamente alla partecipazione di intellettuali italiani e stranieri e […]

  

Richard Avedon in Italian Days. La mostra da Gagosian a Roma

Gagosian Gallery a Roma ha inaugurato Italian Days, una mostra in cui vi sono  più di venti fotografie scattate da Richard Avedon in Italian Days. Richard Avedon per le strade di Roma, della Sicilia e di Venezia—diciotto delle quali della serie Italy (1946–48), presentata qui per la prima volta nella sua interezza—dialogano con ritratti di figure iconiche che incarnano il suo stile distintivo. In mostra anche alcune immagini di una serie del 1946, che ritraggono Zazi, una performer di strada romana. Gagosian rappresenta il lavoro di Richard Avedon globalmente dal 2011. Dal suo primo arrivo a Roma nel 1946 subito dopo la fine […]

  

Lo scultore Sergio Monari esplora e attualizza temi universali. La mostra al Museo Fortuny di Venezia

La Fondazione Musei Civici di Venezia presenta Sincronie, una mostra dello scultore Sergio Monari al Museo Fortuny, visitabile fino al 5 maggio 2025. Dopo la partecipazione alla Biennale del 2011, l’artista torna in città con una personale il cui percorso esplora la sua particolare sensibilità per la materia e la tridimensionalità, la sua profonda conoscenza dell’antichità classica così come la sua straordinaria capacità di attualizzare temi universali, che trovano in questa città, e in particolare a Palazzo Fortuny, una risonanza particolare. Nuove sculture come Dispensa sorti, Vivida sorte e Radioso oltraggio insieme a opere storiche, esposte al piano terra del […]

  

Paolo Scheggi. L’Apocalisse, la morte, il sacro. Opere profetiche dell’artista genio dell’arte italiana.

Dalla stesura registica per l’Apocalisse, mai andata in scena ma la cui grammatica si compì in occasione del funerale dell’artista, sino all’ultima, grande, opera installativa che lega la geometria al messaggio profetico. Nel mezzo, il tentativo di dare forma razionale a concetti trascendenti come la morte e il dolore, e l’ascetica sintesi delle tele monocrome che lo consacrarono nel panorama della Pittura Oggetto e dell’Avanguardia spazialista degli anni Sessanta. È un Paolo Scheggi inedito, quello raccontato dalla mostra PAOLO SCHEGGI  “L’Apocalisse, la morte, il sacro” che al Museo Diocesano di Brescia svela, per la prima volta in assoluto, l’intensa ricerca elaborata a partire dai testi sacri […]

  

Enzo Sellerio. Dell’editore-fotografo una piccola antologia siciliana alle Gallerie d’Italia di Milano

Intesa Sanpaolo apre al pubblico fino al 13 aprile 2025 nel suo museo delle Gallerie d’Italia  di Milano la mostra Enzo Sellerio. Piccola antologia siciliana: un omaggio al fotografo ed editore Enzo Sellerio (Palermo, 1924-2012), uno dei più interessanti intellettuali del Novecento, a chiusura delle celebrazioni dedicate al 100° anno dalla sua nascita. L’esposizione, curata da Monica Maffioli e Roberta Valtorta e realizzata in collaborazione con l’Archivio Enzo Sellerio, presenta una selezione di 85 fotografie, per la maggior parte stampe d’epoca, a cui si aggiunge una serie di stampe da negativi originali inediti selezionati in occasione del centenario dal vasto e ancora in parte inesplorato archivio […]

  

Flora. L’incanto dei fiori nell’arte italiana dal Novecento a oggi. La mostra alla Fondazione Magnani-Rocca a Mamiano di Traversetolo/Parma

Boldini, Segantini, Previati, Chini, Balla, Boccioni, Severini, Depero, Wildt, de Chirico, Savinio, Casorati, Donghi, Morandi, de Pisis, Carrà, Campigli, Mafai, Guttuso, Fontana, Schifano, Kounellis, Paolini e altri. I fiori, con la loro bellezza effimera e la loro carica simbolica, hanno ispirato generazioni di artisti. Con l’arrivo della primavera, la Fondazione Magnani-Rocca celebra questo soggetto eterno con una mostra unica: oltre 150 opere, dai maestri del Simbolismo all’Arte contemporanea, trasformano la Villa dei Capolavori in un giardino d’arte e poesia. La mostra ‘FLORA. L’incanto dei fiori nell’arte italiana dal Novecento a oggi’ è in programma dal 15 marzo al 29 giugno […]

  

Suor Anna Carolina Calsolaro una santa missionaria italiana e il miracolo ripetuto della suora di Alessano/Le

Mi sono interessato e ne scrivo oggi, perchè memoria non sia perduta, giacchè ad Alessano in provincia di Lecce, nessuno ricorda e conosce l’operato di Suor Anna Carolina Calsolaro (al secolo Ottavia Calsolaro) nata per l’appunto in Alessano (Lecce) nell’ottobre del 1914. Apparteneva ad una buona famiglia, meglio dire borghese, perché il padre era segretario comunale ed abitava in un ampio palazzo nella piazza centrale del paese, alla sinistra della Chiesa Collegiata di San Salvatore, palazzo oggi in uso della Fondazione Don Tonino Bello. Di Suor Anna Carolina Calsolaro ne sono venuto a conoscenza attraverso più strade, anzitutto dalla sorella […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>