L’arte al Cubo. Trenta artisti in una spettacolare mostra alla Studio Arti Visive APS di Matera

L’Associazione Studio Arti Visive APS, traendo ispirazione dalle recenti celebrazioni relative ai cinquant’anni dalla creazione del cubo di Rubik, ospita nello storico spazio espositivo di via delle Beccherie n. 41 una mostra collettiva dal titolo “Arte3” (Arte al cubo) con opere di Bruno Aller, Antonio Baglivo, Carla Cantore, Daniela Cataldi, Giovanni Carpentieri, Luca Colacicco,  Silvio D’Antonio, Giovanni Dell’Acqua, Lucio Del Pezzo, Carlo Desireau, Antonello Di Gennaro, Franco Di Pede, Giovanna Donnarumma, Marisa Facchinetti, Gennaro Ippolito, Pietro L’Annunziata, Giancarlo Lepore, Roberto Linzalone, Ruggero Maggi, Giovanna Martinelli, Giuseppe Miriello, Michele Morelli, Angelo Palumbo, Achille Perilli, Pasquale Santoro, Mauro Staccioli, Marisa Settembrini. Sul […]

  

Geometrie e frattali di Fernando Garbellotto alla REVE ART Gallery di Bologna

REVE ART Gallery di Bologna presenta la mostra personale di Fernando Garbellotto, intitolata “Respirare l’ombra è come toccare un corpo…”, un omaggio alla ricerca artistica e al legame inscindibile tra arte e scienza, che da sempre contraddistingue il lavoro dell’artista. La mostra, visitabile fino al 16 febbraio 2025, che si svolge nell’ambito di ART CITY Bologna 2025 in occasione di ARTEFIERA” ripercorre, in una sintesi cronologica dal 1984 a oggi, le tappe principali della carriera di Garbellotto attraverso oltre quaranta opere suddivise nei cicli più significativi della sua produzione: “Frattali, Frattali d’aria, Frattali di terra” (1989-2000) e “Reti frattali aeree, Reti […]

  

Carla Badiali e il vento della geometria e della poesia in una mostra alla M77 di Milano

“…un cadenzato fermento di linee e di colori effusi di calore cromatico e di delicata poesia compone la trama vistosa di una vastissima passione artistica che segna l’avvento sicuro del suo inconfondibile contributo all’arte assoluta”. (Alberto Sartoris, Carla Badiali, in “Origini”; Roma, 1942). Fra le artiste italiane, Carla Badiali (1907-1992) è una delle poche a poter essere inquadrata nell’ambito di quella che Lea Vergine definì “l’altra metà dell’avanguardia” sottolineando l’apporto dato dalle donne all’evoluzione della pittura italiana nella prima metà del secolo scorso. A Carla Badiali, protagonista dell’Astrattismo comasco, la galleria M77 di Milano dedica, dal 20 gennaio al 15 marzo 2025, un’ampia […]

  

L’artista di chiara fama Beppe Bonetti apre il Progetto “Storie” con una mostra al Circolo Esteri di Roma Presenti gli Ambasciatori Umberto Vattani e Gaetano Cortese.

Inaugurata in questi giorni nella prestigiosa sede del Circolo degli Esteri di Roma, la mostra “Aspetti della Metarazionalità” di Beppe Bonetti, nell’ambito del Progetto artistico Internazionale “Storie”. La mostra è visitabile fino al 16 novembre 2024.   Il progetto fa seguito ad un primo progetto che aveva per titolo “Mondi” che si è tenuto dal 2020 al 2024. Ora, “STORIE” è un progetto appositamente ideato per il Circolo Esteri del Ministero Affari Esteri di Roma nel quadro della Collezione Farnesina di Arte Contemporanea. Esso vive nobilmente sulle arti che riprogrammano il mondo, si campiona ad essere uno spettacolare archivio decentralizzato ove […]

  

Marisa Settembrini e Patrizia Quadrelli in una scenica installazione fiorentina al Plus Florence, fra geometrie, moto e poesia.

“Tutto si muove e ondeggia…”.  E noi siamo qui con quel tutto. Partendo dagli scritti di Lucrezio sulle leggi della natura e sulla natura delle cose, sappiamo che il moto è principio che caratterizza ogni tipo di materia, da quella  relativa allo spazio  cosmico   a quello dell’animo umano. In uno spazio al Plus Florence di Firenze ove alberga già il progetto “Scenari”, è ospitata la mostra “SPAZIO FORME E COLORI” con le installazioni delle artiste PATRIZIA QUADRELLI e MARISA SETTEMBRINI. L’esposizione da me curata è una sorta di termometro della spettacolarità e della storicità dell’arte nuova, di un’arte che si […]

  

Giuseppe Rivadossi. Sculture recenti alla Galleria dell’Incisione a Brescia

La Galleria dell’Incisione a Brescia   presenta fino al 10 luglio 2024 una mostra dedicata alle sculture recenti di Giuseppe Rivadossi, figura singolare della scultura contemporanea, la cui importanza è stata celebrata attraverso innumerevoli mostre organizzate in tutto il mondo. A quasi cinquant’anni anni dalla sua prima personale del 1975 in galleria, saranno esposte una ventina di opere realizzate negli ultimi due anni in legno, bronzo e gesso. L’approdo a queste forme geometriche e il loro approfondimento rappresentano la sintesi di un aspetto tra i più iconici della produzione dell’artista. “L’arte per me non è il frutto di ricerche, ironie o provocazioni come oggi in […]

  

Claudio Rotta Loria tra geometrie di luce e fili di riflessione alla Torre Moresco di Ascoli Piceno

Il TOMAV EXPERIENCE – Torre di Moresco Centro Arti Visive, in collaborazione con la Fondazione Filiberto e Bianca Menna (Salerno-Roma) e con il Museo Venanzio Crocetti (Roma) lasciano vedere Geometrie di luce, una importante antologica di Claudio Rotta Loria negli spazi della Torre di Moresco (AN). Muovendo da un nucleo di opere realizzate sul finire degli anni Sessanta (si pensi alle straordinarie Superfici interattive del 1968 e alle Rotazioni del quadrato realizzate nel 1969), periodo in cui Claudio Rotta Loria orienta il proprio discorso sul colore, sulla forma geometrica, sulle forze e sui dati elementari della pittura intesa come atto mentale, l’esposizione evidenzia il modus operandi di un intellettuale totale che […]

  

Le superbe geometrie di Mauro Staccioli in mostra a Milano alla Galleria Arte Invernizzi

La galleria A arte Invernizzi  ha inaugurato  giovedì 9 marzo 2023 alle ore 18 una mostra personale(visitabile fino al 4 maggio 2023) di Mauro Staccioli, a distanza di dieci anni dalla sua ultima mostra personale nei medesimi spazi, e a cinque dalla scomparsa dell’artista. Mauro Staccioli (Volterra, 1937 – Milano, 2018) è uno dei più importanti scultori italiani del XX secolo, ampiamente riconosciuto a livello internazionale. Dagli inizi degli anni Settanta ha realizzato in tutto il mondo (in forma temporanea o permanente) centinaia di quelle che egli ha definito le sue “sculture intervento”: grandi installazioni a scala ambientale, la cui […]

  

Mauro Staccioli e le tappe della storia umana. A Volterra le opere dello scultore tra i grandi e riconosciuti geni anticipatori dell’arte contemporanea.

Se c’è una terra dove le tappe della storia umana e il presente quotidiano, l’infinito paesaggistico e l’abbraccio sicuro di accoglienti centri arcaici, l’internazionalità e il locale, la memoria e l’innovazione, si fondono da millenni, è quella spettacolare che ha la sua identità nella città del mistico-reale, Volterra. Peculiarità di un centro antichissimo che sicuramente hanno suggestionato l’opera artistica, ma anche profondamente sociale, di uno dei più grandi e riconosciuti geni ed anticipatori dell’arte contemporanea nel nostro tempo. Negli incanti di natura e storia del borgo di Mazzolla, dal 12 giugno al 18 settembre 2022, nell’ambito delle iniziative di “Volterra Prima Città Toscana […]

  

Il Ponte Casa d’Aste annuncia in catalogo l’asta di autentici capolavori dei più grandi artisti del mondo.

Primavera di fuoco artistico e di acquisti sul fronte delle aste a livello mondiale, da Londra a New York e a Milano. Nonostante la recessione che si affaccia sul globo intero. La fibrillazione serpeggia tra gli investitori e i collezionisti. E’così che anche la Casa d’Aste Il Ponte per la prossima asta di questi giorni (24 e 25 maggio 2022) ha pubblicato un superbo catalogo di arte moderna e contemporanea per un totale di 409 lotti. Delle due aste in programma in Via Pontaccio, sede de Il Ponte, la più importante senza forse è quella del 24 maggio alle ore 15. […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>