DIVISIONISMI. Un’altra modernità. Una mostra preziosa da Bottegantica a Milano

Dopo le mostre Angelo Morbelli. Luce e colore (2019), Gaetano Previati. Previati in Love (2020) e Il giovane Boccioni (2021), dedicate ad artisti che, in modi diversi, hanno preso parte alla multiforme esperienza del divisionismo italiano, la galleria Bottegantica  di Milano ha scelto di indagare in modo più esteso la parabola ed il perdurare del fenomeno. Divisionismi. Un’altra modernità, che si tiene dal 18 ottobre al 30 novembre 2024, intende offrire una nuova prospettiva sul movimento divisionista, esplorandone le evoluzioni e le implicazioni artistiche dagli anni Novanta del XIX secolo sino agli anni Venti del Novecento. Accanto alle opere dei […]

  

Il Cinquecento a Ferrara. Mazzolino, Ortolano, Garofalo, Dosso. La mostra a Palazzo dei Diamanti a Ferrara.

La mostra Il Cinquecento a Ferrara. Mazzolino, Ortolano, Garofalo, Dosso costituisce la seconda tappa di una più ampia e ambiziosa indagine del tessuto culturale e artistico intitolata Rinascimento a Ferrara 1471-1598: da Borso ad Alfonso II d’Este, vale a dire la stagione compresa tra l’elevazione della città a ducato e il suo passaggio dalla dinastia estense al diretto controllo dello Stato Pontificio. Sarà visitabile fino al 16 febbraio 2025. Naturale prosecuzione di Rinascimento a Ferrara. Ercole de’ Roberti e Lorenzo Costa (Palazzo dei Diamanti, 18 febbraio – 19 giugno 2023), l’esposizione ripercorre le vicende artistiche del primo Cinquecento a Ferrara, […]

  

L’età dell’oro. I capolavori dorati della Galleria Nazionale dell’Umbria e l’Arte Contemporanea.

La Galleria Nazionale dell’Umbria a Perugia ospita fino la 19 gennaio 2025 la mostra L’età dell’oro. I capolavori dorati della Galleria Nazionale dell’Umbria incontrano l’Arte Contemporanea, curata da Alessandra Mammì, Veruska Picchiarelli e Carla Scagliosi, dopo l’anteprima in forma ridotta alla Ca’ d’Oro, durante la Biennale di Venezia. Il percorso espositivo, composto da 50 opere, presenta alcuni dei capolavori dorati della Galleria Nazionale dell’Umbria, realizzati da Duccio di Boninsegna, Gentile da Fabriano, Taddeo di Bartolo, Niccolò di Liberatore, Bernardino di Mariotto, il Maestro del Trittico del Farneto, Bartolomeo Caporali e altri, in dialogo con opere di grandi maestri dell’arte contemporanea quali Carla Accardi, Alberto Burri, Mario Ceroli, Gino […]

  

Michelangelo e il Potere Mediceo. Il genio di Michelangelo in una superba mostra al Museo di Palazzo Vecchio a Firenze

Michelangelo e il Potere, a cura di Cristina Acidini e Sergio Risaliti, promossa dal Comune di Firenze in collaborazione con Fondazione Casa Buonarroti e organizzata dalla Fondazione MUS.E, visitabile fino al 26 gennaio 2025. Il progetto e la direzione dell’allestimento sono curati dall’architetto Guido Ciompi, in collaborazione con l’architetto Gianluca Conte dello studio Guido Ciompi & partners. Michelangelo e il Potere si sviluppa al secondo piano di Palazzo Vecchio, tra la Sala delle Udienze e la Sala dei Gigli, con un percorso di più di cinquanta opere: sculture, dipinti, disegni, lettere autografe e calchi in gesso – frutto di eccezionali […]

  

Carlo Bossoli il pittore dei Savoia. Giramondo tra le corti reali e il magico Oriente. La mostra alla Pinacoteca cantonale Giovanni Züst di Rancate (Mendrisio)

Finalmente una mostra di rilievo su Carlo Bossoli, affascinante artista ticinese di origine, italiano di adozione e giramondo per vocazione. La propone, colmando una vera lacuna, la Pinacoteca cantonale Giovanni Züst di Rancate (Mendrisio) dal 20 ottobre 2024 al 23 febbraio 2025, a cura di Sergio Rebora con il coordinamento scientifico di Mariangela Agliati Ruggia e Alessandra Brambilla. Bossoli (Lugano, 1815 – Torino, 1884) è stato, a cavallo della metà dell’Ottocento, uno degli artisti più apprezzati, e contesi, in Europa. Le sue vedute, i suoi quadri evocativi di vicende storiche, i suoi ritratti erano apprezzati da re – dai Savoia alla […]

  

Papi e Santi marchigiani in una ricca e testimoniale mostra a Castel Sant’Angelo a Roma

Roma, ottobre 2024 – Apre la grande mostra “Papi e Santi marchigiani a Castel Sant’Angelo”, che il pubblico potrà scoprire, inclusa nel biglietto d’ingresso al Castello, dal 3 ottobre 2024 fino al 2 marzo 2025, nella suggestiva cornice delle Sale dell’Armeria Superiore. Un’esposizione ricca di materiali, documenti e testimonianze, molti dei quali provenienti dal territorio marchigiano, opere del tutto inedite o poco note, che testimonia la connessione di Roma – città Eterna dei Papi dove passato e presente appaiono indissolubilmente legati – e del suo patrimonio storico, artistico e culturale con le Marche. La mostra è promossa dalla Regione Marche, […]

  

Pesaro Capitale del Disegno con Raffaello, Barocci, Cantarini e Lazzarini. Capolavori esposti a Palazzo Mosca a Pesaro

I disegni entrano in dialogo con la collezione permanente dei musei pesaresi, per offrire una mostra che diviene esperienza sensibile, emotiva e cognitiva. Il disegno deve essere inteso come potentissimo segno di comunicazione e trasmissione del sapere e delle idee. Pesaro Capitale italiana della cultura 2024 è l’occasione per mettere in scena circa 40 opere grafiche conservate nella Biblioteca Oliveriana di Pesaro, uno dei centri nevralgici della cultura di questa città, custode di un inestimabile patrimonio storico. La mostra ‘CAPITALE’ DEL DISEGNO. Raffaello, Barocci, Cantarini, Lazzarini dalla Biblioteca Oliveriana per Pesaro 2024 è stata allestita fino al 17 novembre 2024 […]

  

Penelope la regina dell’antichità. La straordinaria mostra al Parco Archeologico del Colosseo a Roma

Il Parco archeologico del Colosseo promuove “Penelope”, la prima mostra dedicata al personaggio omerico, a cura di Alessandra Sarchi e Claudio Franzoni, con l’organizzazione di Electa. Aperta al pubblico fino al 12 gennaio 2025 negli spazi delle Uccelliere farnesiane e del Tempio di Romolo, l’esposizione – attraverso più di cinquanta opere – ripercorre il mito e la fortuna della figura di Penelope che giunge a noi, dalla remota età in cui affondano i poemi omerici, attraverso due tradizioni ugualmente potenti: quella letteraria e quella legata alla rappresentazione visiva. All’interno del percorso espositivo anche un omaggio a Maria Lai, artista che […]

  

Anfiteatri ritrovati. Giornata di studi – Curia Iulia/Roma 20 settembre 2024. La giornata di studi ha avviato la rete degli anfiteatri in Italia.

M’è doveroso dare notizia della giornata-convegno di studi a Roma che ha coinvolto me e tanti studiosi in Italia e all’estero sul tema degli Anfiteatri ritrovati. Nel corso della giornata del 20 settembre 2024 il Parco archeologico del Colosseo con la curatela di Alfonsina Russo e Federica Rinaldi ha promosso e organizzato in Curia Iulia un importante convegno di studi che ha avuto al centro dell’attenzione il tema degli anfiteatri ritrovati. Sono stati presentati tre casi di studio riguardanti il Colosseo di Roma, l’anfiteatro che non c’era di Volterra e l’arena di Fulginia (Foligno). La giornata ha costituito un momento […]

  

BIAF. Capolavori alla XXXIII Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze

La 33ma edizione della Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze (aperta fino al 6 ottobre 2024 )  accoglie a Palazzo Corsini 80 gallerie con 14 nuove prestigiose partecipazioni internazionali. 780 saranno gli ospiti che giungeranno da tutto il mondo per l’esclusiva cena di Gala – già sold-out – del 26 settembre a Palazzo Corsini la cui “regia” è affidata a Gucci Osteria da Massimo Bottura, altrettanto esclusiva sarà la cena in programma il 27 settembre che si terrà nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio per l’evento charity a favore della Fondazione Andrea Bocelli. Una serata unica per quanti vorranno assistere alla performance canora del maestro Bocelli […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>