02Mar 23
Il Sindaco Luigi Brugnaro e Mariacristina Gribaudi, Presidente della Fondazione Musei Civici Veneziani, hanno annunciato quello che si prefigura come il più atteso evento espositivo veneziano della stagione primaverile: la grande mostra “Vittore Carpaccio. Dipinti e disegni” che, dal 18 marzo al 18 giugno 2023, si potrà ammirare nell’Appartamento del Doge in Palazzo Ducale. La grande retrospettiva si è potuta concretizzare grazie alla collaborazione tra i Musei Civici Veneziani e la National Gallery di Washington. La curatela del progetto è stata affidata Peter Humfrey, riconosciuto specialista del pittore e del suo contesto, con Andrea Bellieni, curatore dei Musei Civici di […]
Scritto in
accademia di belle arti,
antichità,
Arte,
bellezza,
Capolavori,
Cinquecento,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
ministero beni culturali,
Mostre,
musei,
politica culturale,
Stato italiano,
storia dell'arte - Tag:
Dott.ssa Mariacristina Gribaudi,
Fondazione Musei Civici Veneziani,
Prof. Carlo Franza,
Sindaco Luigi Brugnaro,
venezia,
Vittore Carpaccio (1460/66 c. - 1525/26 c.),
Vittore Carpaccio.
Il blog di Carlo Franza © 2025
28Feb 23
Nei pressi del Rione Parione nella Chiesa di Santa Maria in Vallicella, anche detta Chiesa Nuova, poiché fu ricostruita nel 1575, si trova un dipinto motorizzato, idea del pittore fiammingo Pieter Paul Rubens. Si tratta di un affresco del XIV secolo che prende il nome di “Madonna con Gesù Bambino e due angeli” anche chiamata Madonna della Vallicella. La sua storia è insolita e molto particolare, scopriamola. L’affresco della Madonna con Gesù Bambino e due angeli è stato ritrovato in uno stabile a pochi passi dalla chiesa, chiamato “locale della stufa”, si tratterrebbe di un bagno pubblico. Un sacrilego aveva lanciato un sasso contro la tela e a […]
Scritto in
antichità,
Arte,
arte sacra,
Capolavori,
Cinquecento,
criitica d'arte,
cultura,
italia,
musei,
politica culturale,
Stato italiano,
storia,
storia dell'arte,
vaticano - Tag:
Chiesa di Santa Maria in Vallicella,
fiammingo Pieter Paul Rubens.,
Madonna della Vallicella.,
madonna miracolosa,
Pieter Rubbens,
pietro da cortona,
Prof. Carlo Franza,
Rione Parione- Roma,
roma
Il blog di Carlo Franza © 2025
25Feb 23
In occasione del centenario della nascita di Antoni Tàpies (Barcellona 1923 – Barcellona 2012), la Galleria Gracis ospita a Milano la mostra “Segno | Memoria | Materia” dedicata al pittore catalano. Tàpies, tra i più grandi interpreti dell’arte informale europea, è riconosciuto internazionalmente come il principale protagonista del secondo dopoguerra spagnolo. Le sue opere hanno sempre condotto un’indagine tra la pittura costruita attraverso la materia, il segno e la memoria, così come il percorso dell’esposizione mostrerà al pubblico in modo significativo e articolato. Una pittura che attraverso materiali, simbologie e dichiarate prese di posizione, sin dal suo apparire alla ribalta internazionale dell’arte, […]
Scritto in
anni Cinquanta,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte contemporanea,
arte informale,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
gallerie,
informale,
italia,
Mostre,
politica culturale,
spagna,
storia dell'arte - Tag:
Antoni Tàpies,
Galleria Gracis - Milano,
informale europeo,
Prof. Carlo Franza
Il blog di Carlo Franza © 2025
24Feb 23
“La candidatura della Via Appia all’UNESCO è frutto di un grande e coordinato lavoro sui territori da parte delle istituzioni che, attraverso il patrimonio archeologico e artistico, intendono dare testimonianza dell’evoluzione millenaria della civiltà italiana e delle relazioni culturali ed economiche tra il Continente e il Mediterraneo, tra l’Occidente e l’Oriente”. Con queste parole il Sottosegretario al Ministero della Cultura, Gianmarco Mazzi, commenta la delibera approvata oggi dal Consiglio Direttivo della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO con cui si avvia formalmente l’iter per la candidatura di “Via Appia. Regina Viarum” nella Lista del Patrimonio Mondiale, attraverso il MAECI e la Rappresentanza […]
Scritto in
antichità,
archeologia,
Arte,
arte romana,
Capolavori,
cultura,
italia,
ministero beni culturali,
politica culturale,
Puglia,
Stato italiano,
storia,
storia dell'arte - Tag:
Prof. Carlo Franza,
Regina Viarum” nella Lista del Patrimonio Mondiale,
Roma-Brindisi,
salento,
Unesco,
Via Appia Antica
Il blog di Carlo Franza © 2025
22Feb 23
Questa mostra-evento dal titolo “L’occhio di Piero Manzoni” è già una novità in quanto si veicolano a Milano nomi dell’arte contemporanea di significativo rilievo, che evidenziano e mettono in luce gli svolgimenti più intriganti del fare arte nel terzo millennio. L’evento dal titolo “L’occhio di Piero Manzoni”, presenta un’unica vetrata dipinta dall’artista Marisa Settembrini, visibile nel contesto di altre vetrate dipinte da artisti di chiara fama e amici di Piero Manzoni in quello che è stato il suo storico studio in Via Fiori Chiari 16; l’artista italiana e già apparsa agli occhi della critica italiana come una delle figure più […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
anniversario,
Arte,
arte contemporanea,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
italia,
Mostre,
politica culturale,
storia,
storia dell'arte,
università italiana - Tag:
Ex Studio Piero Manzoni- Milano,
Gilberto Zorio.,
l'occhio di Piero Manzoni,
L’Occhio critico” di Guido Ballo,
Marisa Settembrini,
Omaggio a Piero Manzoni,
Prof. Carlo Franza,
Roberto Longhi,
vittorio sgarbi
Il blog di Carlo Franza © 2025
18Feb 23
Le sale di Palazzo Cipolla a Roma ospitano fino al 26 marzo 2023 la prima grande esposizione mai realizzata in Italia e dedicata a uno dei maestri dell’arte moderna, RAOUL DUFY (Le Havre, 3 giugno 1877 – Forcalquier, 23 marzo 1953). La mostra, promossa dalla Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale per volontà del suo Presidente Prof. Avv. Emmanuele F. M. Emanuele, è realizzata da Poema con il supporto organizzativo di Comediarting e Arthemisia, ideata dal Musée d’Art Moderne de Paris e curata da Sophie Krebs con il contributo di Nadia Chalbi. Catalogo edito da Skira. Autore di opere monumentali come La Fée Electricité (La Fata […]
Scritto in
accademia di belle arti,
anni Cinquanta,
Anni Dieci,
Anni Quaranta,
Anni Trenta,
anni Venti,
Arte,
arte contemporanea,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
Europa,
Francia,
italia,
Mostre,
musei,
Paesaggio,
Parigi,
politica culturale,
storia - Tag:
Braque,
Cézanne,
Matisse,
Palazzo Cipolla a Roma,
Prof. Carlo Franza,
Provenza,
RAOUL DUFY,
Sud Italia
Il blog di Carlo Franza © 2025
17Feb 23
Concluso il percorso di RE-COLLECTING, ciclo espositivo che ha approfondito particolari temi della collezione Morandi, valorizzandone opere solitamente non visibili o non più esposte da tempo, il Museo Morandi ospita e rende fruibile al pubblico un importante nucleo di lavori di Giorgio Morandi provenienti dalla collezione privata di Antonio e Matilde Catanese. La mostra Giorgio Morandi. Opere dalla collezione Antonio e Matilde Catanese presenta 27 opere appartenenti a una raccolta nata dalla passione dei coniugi Catanese, che iniziano ad acquistare fin dagli anni Sessanta i primi Morandi, dando prova del loro gusto raffinato e lungimirante in una città come Milano, che nel Novecento ebbe un ruolo […]
Scritto in
accademia di belle arti,
anni Cinquanta,
Anni Quaranta,
anni Sessanta,
Anni Trenta,
Arte,
arte contemporanea,
bellezza,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
italia,
Mostre,
musei,
Stato italiano,
storia,
storia dell'arte - Tag:
collezione Antonio e Matilde Catanese,
giorgio morandi,
Museo Morandi di Bologna,
Prof. Carlo Franza
Il blog di Carlo Franza © 2025
07Feb 23
È una mostra di storie, oltre che di Grande Storia, quella che il Museo Civico Archeologico di Cremona, in collaborazione con la Soprintendenza di territorio, espone fino al 21 maggio 2023 al Museo del Violino, a cura di Nicoletta Cecchini, Elena Mariani, Marina Volonté. A esplicitarlo è già il titolo: “Pictura Tacitum poema. Miti e paesaggi dipinti nelle domus di Cremona”, che si rifà alla celebre frase attribuita a Cicerone “Si poema loquens pictura est, pictura tacitum poema esse debet” (“se la poesia è una pittura parlante, la pittura dev’essere una poesia silenziosa”). Grande Storia, come quella della terribile “Battaglia […]
Scritto in
affreschi,
antichità,
archeologia,
architettura,
Arte,
arte romana,
Capolavori,
capolavori distrutti,
criitica d'arte,
cultura,
istituti di cultura italiana,
italia,
Mostre,
musei,
politica culturale - Tag:
Cremona romana,
Le Domus di Cremona.,
Museo Civico Archeologico di Cremona,
Museo del Violino-Cremona,
Prof. Carlo Franza,
Roma e Cremona
Il blog di Carlo Franza © 2025
05Feb 23
San Francesco varca le sale della National Gallery (Londra) per la prima grande mostra nel regno Unito che esplora la vita del “poverello di Assisi”, ripercorrendone l’eredità attraverso i più grandi pennelli di sempre. Una mostra, in programma la prossima primavera, dal 6 maggio al 30 luglio del 2023, renderà omaggio a uno dei volti più venerati della storia, presentando la figura del patrono d’Italia declinata attraverso l’arte e l’immaginario collettivo dal XIII secolo ad oggi. Alle interpretazioni del santo dipinte sulla tela da Sassetta, Botticelli, Zurbarán, si uniranno i prestiti internazionali del San Francesco d’Assisi in estasi di Caravaggio dal Wadsworth Atheneum Museum […]
Scritto in
Ambasciate d'Italia,
Anni Duemila,
Arte,
arte sacra,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
Europa,
Mostre,
musei,
politica culturale,
storia,
storia dell'arte - Tag:
Botticelli,
Caravaggio,
londra,
Prof. Carlo Franza,
San Francesco d'Assisi,
sassetta,
Zurbarán.
Il blog di Carlo Franza © 2025
01Feb 23
Fondazione CRC e Intesa Sanpaolo presentano il progetto espositivo “I colori della fede a Venezia: Tiziano, Tintoretto, Veronese”, fino a domenica 5 marzo 2023 presso il Complesso Monumentale di San Francesco a Cuneo. La mostra è a cura di don Gianmatteo Caputo e di Giovanni Carlo Federico Villa e vede il supporto organizzativo di MondoMostre. La mostra conclude il ciclo di iniziative realizzate nel corso del 2022 per celebrare i 30 anni della Fondazione CRC, istituzione da sempre attiva per sostenere e promuovere attività culturali di valore finalizzate ad accrescere il ruolo e la riconoscibilità del territorio cuneese come centro di produzione […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Arte,
arte sacra,
bellezza,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
italia,
Mostre,
musei,
politica culturale,
storia dell'arte - Tag:
Complesso Monumentale di San Francesco a Cuneo.,
I colori della Fede a Venezia,
Jacomo Robusti detto il Tintoretto,
Paolo Caliari detto il Veronese,
Prof. Carlo Franza,
Tiziano Vecellio
Il blog di Carlo Franza © 2025