Brillanti risultati per l’Asta d’Arte Contemporanea IL PONTE – Milano tenuta a fine novembre 2024

Mercato dell’arte in fibrillazione e risultati eccellenti. Una selezione audace di opere ha animato l’incanto di Arte Moderna e Contemporanea della Casa d’Aste IL PONTE di Milano  del 26 e 27 novembre 2024. Con oltre € 4,9 milioni di fatturato complessivo, l’88% di lotti venduti e una rivalutazione del 150% rispetto ai prezzi di partenza, l’asta conferma il valore e la vitalità dell’arte italiana nel panorama internazionale. Un traguardo prezioso e carico di futuro non solo per la conferma di certi autori e di certe cifre in aggiudicazione, ma per la certezza data ai collezionisti e agli investitori.  È blu […]

  

L’Alba dell’Autostrada del Sole alla GNAM di Roma

La storia dell’Autostrada del Sole raccontata negli spazi espositivi della Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, impresa straordinaria e trionfo ingegneristico che ha unito il nostro Paese. Una collaborazione tra il Ministero della Cultura e l’Archivio Storico Luce Cinecittà con le foto di Luca Campigotto, Silvia Camporesi, Barbara Cannizzaro. L’Autostrada del Sole rappresenta molto più di un’infrastruttura: è un racconto epico che ha segnato il futuro dell’Italia.  Il Ministero della Cultura, l’Archivio Storico Luce Cinecittà e le foto di Luca Campigotto, Silvia Camporesi, Barbara Cannizzaro propongono un percorso per riscoprire i luoghi e la strada che fa parte della memoria e del presente degli […]

  

Archeologia. Nuovi ritrovamenti a San Casciano dei Bagni nel santuario etrusco e romano del Bagno Grande

Sono stati presentati a San Casciano dei Bagni (Si), gli eccezionali risultati della campagna di scavi 2024 nel santuario etrusco e romano del Bagno Grande, accompagnati da un filmato in anteprima presentato da Rai Cultura della nuova puntata del programma di Rai Storia “Italia, viaggi o nella Bellezza” dedicata a questo straordinario luogo di culto. Erano presenti: Alessandro Giuli, Ministro della Cultura; Agnese Carletti, sindaco di San Casciano; Eugenio Giani, Presidente Regione Toscana; Luigi La Rocca, Capo Dipartimento Tutela del MIC; Massimo Osanna, Direttore generale Musei del MIC; Tomaso Montanari, Rettore Università per Stranieri di Siena; Gabriele Nannetti, Soprintendente ABAP per le province di Siena, Grosseto e […]

  

I grandi restauri della Basilica di Santa Maria del Popolo a Roma. Qui hanno operato grandi architetti e artisti come Bramante, Raffaello, Caravaggio e Bernini

I complessi restauri appena terminati nella Basilica di Santa Maria del Popolo, uno degli edifici religiosi più rappresentativi del Rinascimento e del Barocco romano, sono il frutto della proficua collaborazione tra la Soprintendenza Speciale di Roma – Ministero della Cultura, il Fondo Edifici di Culto – Ministero dell’Interno – che è proprietario della chiesa – e due importanti sponsor privati. I lavori, iniziati nel 2022 e terminati a novembre 2024, hanno interessato le superfici architettoniche, i dipinti e le sculture che decorano la navata centrale e il transetto della chiesa agostiniana, costruita nel Quattrocento per volontà di Sisto IV su […]

  

La rivoluzione del segno. La grafica delle avanguardie da Manet a Picasso. Una bellissima mostra al Museo Civico delle Cappuccine del Comune di Bagnacavallo.

Negli spazi del Museo Civico delle Cappuccine di Bagnacavallo, aperta al pubblico la mostra “La rivoluzione del segno. La grafica delle avanguardie da Manet a Picasso”, a cura di Davide Caroli e Martina Elisa Piacente, con la collaborazione di Marco Fagioli, promossa dal Comune di Bagnacavallo e organizzata dal Museo Civico delle Cappuccine. Dopo i successi delle fortunate mostre dedicate ad alcuni tra i più importanti artisti incisori come Goya, Klinger, Dürer, e della più recente “Strade e storie” che ha permesso di scoprire i capolavori dell’Ukiyo-e di Hokusai e Hiroshige, continua l’impegno del museo nella valorizzazione dell’arte grafica. Con l’esposizione in arrivo si avvia alla conclusione la programmazione che ha caratterizzato […]

  

Federico Barocci. La Madonna di San Simone. La grande mostra di Natale con un’opera a Palazzo Marino a Milano.

Torna da oggi  4 dicembre 2024  la grande mostra di Natale a Palazzo Marino, l’appuntamento ormai tradizionale con la grande arte italiana e internazionale che ogni anno regala ai milanesi un’esposizione straordinaria, gratuita e allestita in Sala Alessi, il grande e storico salone di rappresentanza del Comune di Milano. Per tutte le feste e fino al 12 gennaio 2025, i milanesi e i sempre più numerosi turisti potranno ammirare un grande capolavoro del Rinascimento italiano ed europeo: La Madonna con il bambino e i santi Simone e Giuda, nota come “La Madonna di San Simone” di Federico Barocci, una grande pala […]

  

Enrico Pea scrittore d’eccezione. Amico di Ungaretti, Viani, Puccini, Montale, Carrà e Pound. La mostra a Palazzo Ducale a Lucca

Enrico Pea scrittore d’eccezione che affascinò Ungaretti e Pound, amico tra gli altri di Puccini, Montale, Viani e Carrà, rivive in una mostra a Lucca. Dal 23 novembre 2024 al 12 gennaio 2025, nella sala Tobino di Palazzo Ducale (cortile Carrara), saranno esposti documenti inediti, lettere, libri, fotografie originali, quadri d’autore per raccontare una delle voci più sincere e significative del Novecento italiano: ENRICO PEA, poeta, drammaturgo e impresario teatrale oltre che scrittore.  Promossa dall’Associazione Amici di Enrico Pea, a cura di Giovanna Bellora, presidente dell’associazione e pronipote di Pea, e da Marcello Ciccuto, professore ordinario di Letteratura Italiana presso […]

  

Mostra su capolavori, “Legni Preziosi del Barocco dell’Italia meridionale”. Bellezza e sacralità al Museo Castromediano di Lecce

Il Museo Castromediano, Pinacoteca “Antonio Cassiano” di Lecce ospita fino al 18 dicembre 2024 in anteprima assoluta “Legni Preziosi del Barocco dell’Italia meridionale”, l’esposizione di tre preziose sculture votive in legno policromato, restituite ai colori e alle dorature originali grazie al lavoro del centro interdisciplinare M.O.S.A.I.C.  e per la prima volta esposte al pubblico. Conservate per secoli nei monasteri di clausura delle Benedettine di Lecce e delle Clarisse di Nardò, le tre opere – esempio raro di dialogo tra tradizione, tecnica e innovazione artistica – sono pronte a raccontare il barocco italiano, attraverso uno sguardo inedito sull’arte e la spiritualità del Sud Italia, celebrandone non solo il patrimonio […]

  

Il Mosaico di Megiddo, il più importante ritrovamento dai tempi dei rotoli del Mar Morto. E’ segno e corpo fondamentale per capire gli albori del Cristianesimo.

Il Mosaico di Megiddo, considerata la prima “prova fisica” del cristianesimo, sarà visibile fino a luglio 2025 al Museum of the Bible di Washington. La notizia  è stata in parte attinta dal Museum of the Bible di Washington ed anche dal giornale on line https://www.uccronline.it/2024/11/18/mosaico-di-megiddo-prima-prova-fisica-del-cristianesimo/ L’opera, risalente al III secolo, è stata rinvenuta nel 2005 durante la costruzione di una prigione a Megiddo, a nord di Israele. Un’area che all’epoca era chiamata Legio, di forte rilevanza storica e biblica (spesso associata con la battaglia di “Armageddon”, menzionata nel libro dell’Apocalisse). E’ considerato la più importante scoperta dai tempi dei Rotoli del Mar Morto a […]

  

Caravaggio e il ritratto svelato. Il vero Maffeo Barberini esposto nelle Gallerie Nazionali di Arte Antica di Roma

Le Gallerie Nazionali di Arte Antica  di Roma, ospitano -fino al 23 febbraio 2025- un evento straordinario: nella Sala Paesaggi di Palazzo Barberini sarà esposto il Ritratto di monsignor Maffeo Barberini, un dipinto di Caravaggio proveniente da una collezione privata e mai precedentemente mostrato al pubblico. Si tratta di un prestito storico di grande valore. L’opera, presentata per la prima volta dal collega Roberto Longhi nell’articolo Il vero “Maffeo Barberini” del Caravaggio, pubblicato nel 1963 sulla rivista Paragone, è stata indicata dallo studioso come un elemento fondamentale per comprendere la ritrattistica di Caravaggio. Secondo Longhi, il dipinto, riapparso a Roma senza documentazione, era stato conservato per secoli nella collezione della famiglia Barberini prima […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>