Franco Albini fra metodo e poesia. La retrospettiva di un grande del design a Piacenza

Volumnia, lo spazio di Piacenza dedicato all’arte e al design, ha inaugurato in aprile una retrospettiva, visitabile fino al  18 giugno 2023,  che racconta la figura di Franco Albini attraverso una selezione di opere di design e architettura. Volumnia, lo spazio espositivo nel cuore di Piacenza dedicato all’arte e al design, inaugura in aprile la mostra Franco Albini. Metodo e poesia, una retrospettiva dedicata all’architetto e designer milanese a cura di Stefano Andrea Poli. Il progetto espositivo si avvale di un apparato iconografico concesso dalla Fondazione Franco Albini, grazie alla quale è stata svolta una specifica ricerca archivistica. L’allestimento è […]

  

I disegni di Picasso. Una preziosa raccolta esposta al Building di Milano

“Comment voulez-vous qu’un spectateur vive mon tableau comme je l’ai vécu? Un tableau me vient de loin; qui sait de combien loin, je l’ai deviné, je l’ai vu, je l’ai fait, e cependant le lendemain je ne vois pas moi-même ce que j’ai fait.” “Come è possibile che uno spettatore viva un mio quadro come l’ho vissuto io? Un quadro mi viene da lontano. Chissà da quanto lontano! Io l’ho sentito, l’ho visto, l’ho dipinto eppure il giorno dopo non riconosco nemmeno io quanto ho fatto.” Pablo Picasso, 1935 BUILDING presenta BUILDING TERZO PIANO, uno spazio che nasce dal desiderio […]

  

La preziosa Collezione Giancarlo e Danna Olgiati in mostra al MASI di Lugano

La Collezione Giancarlo e Danna Olgiati, proseguendo il lavoro di ricerca e presentazione della loro raccolta, allestisce una mostra al MASI di Lugano  -visitabile fino all’11 giugno 2023-  dal titolo At the Studio a cura di Danna Olgiati con un saggio di Alberto Salvadori. Partendo dal titolo dell’opera di Ilya Kabakov, che racconta in modo autobiografico lo sguardo dell’artista verso le grandi avanguardie del passato e nello specifico del suo amore per la pittura del ’600, la Collezione Giancarlo e Danna Olgiati come di consueto presenta nella primavera del 2023 una mostra dedicata principalmente ad opere, molte delle quali di recente acquisizione, in dialogo costante tra […]

  

Una collezione di porcellane della Collezione Lanfranchi a Palazzo Giusti a Padova. La table du roi.

A Padova una ricca collezione di porcellane di circa 900 pezzi, raccolta negli anni da un appassionato collezionista veneziano. Nella sala da pranzo di Palazzo Giusti del giardino a Padova è stata allestita una preziosa e rara “table du roi”, con porcellane, bicchieri, posate di famiglia e tovaglie datati ‘700 e ‘800: la collezione di porcellane raccolte da Giovanni Battista Lanfranchi, si è arricchita in questi anni fino a circa 900 pezzi, prodotti delle principali manifatture ceramiche europee, in particolare di quelle di Sèvres. La collezione Lanfranchi, nata da una passione di famiglia e dagli studi sulla scrittura cuneiforme mesopotamica […]

  

Fotografia Europea 2023.“Europe matters: visioni di un’identità inquieta” XVIII edizione

Dedicata all’idea di Europa e dei popoli che la abitano, la XVIII edizione del Festival di Reggio Emilia torna per raccontare le sfumature dell’identità di questa comunità multietnica. Chiostri di San Pietro, Palazzo da Mosto, Chiostri di San Domenico, Palazzo dei Musei, Biblioteca Panizzi, Spazio Gerra, e gli spazi del Circuito OFF accolgono mostre di grandi maestri e di giovani esordienti. Reggio Emilia, febbraio 2023. Dal 28 aprile all’ 11 giugno 2023 torna FOTOGRAFIA EUROPEA a Reggio Emilia, il Festival di fotografia di caratura internazionale – fresco vincitore dell’edizione 2022 dei Lucie Awards a Los Angeles, il premio più ambito […]

  

Venezia e la sua laguna. La Scuola di Burano e il Premio Burano (1946-1956). La mostra alla Fondazione Bevilacqua La Masa a Venezia

La Fondazione Bevilacqua La Masa, Istituzione del Comune di Venezia, in collaborazione con la Fondazione Musei Civici di Venezia, accoglie -fino al 30 aprile 2023-  la mostra d’arte proposta del Centro Culturale Laguna, con l’allestimento presso la Galleria di Piazza San Marco di una antologia delle opere d’arte vincitrici delle quattro annate storiche del Premio Burano (1946-56) contestualizzate all’interno di un panorama più ampio della pittura di paesaggio lagunare dei maestri fondatori della celeberrima e omonima Scuola. Le opere premiate e acquistate allora dal Comune di Venezia, conservate presso la Fondazione Musei Civici, sono infatti un tangibile omaggio, espresso quarant’anni […]

  

Giorgio Griffa e Riccardo Guarneri, campioni dell’arte analitica, in mostra alla Kromya Gallery di Lugano

Kromya Art Gallery – Lugano ha inaugurato la mostra “GIORGIO GRIFFA – RICCARDO GUARNERI. what you see is what you get”. L’esposizione sarà̀ visitabile fino al 7 aprile 2023. La doppia esposizione personale è dedicata agli artisti Giorgio Griffa e Riccardo Guarneri, esponenti di spicco di una corrente artistica, la Pittura Analitica, alla quale la Galleria ha sempre riservato grande attenzione. Il titolo dell’esposizione “what you see is what you get” si riferisce ad una ricerca pittorica di grande attualità̀ che, negli ultimi cinquant’anni, ha saputo cambiare, rimanendo tuttavia fedele a se stessa. Le opere sono molto analitiche, puntuali, precise, […]

  

Gino Galli il futurista maledetto riscoperto in una mostra al MLAC dell’Università La Sapienza di Roma

Il MLAC Museo Laboratorio di Arte Contemporanea dell’Università La Sapienza di Roma, un laboratorio che non è lo totalmente, nel senso che non fa effettivamente ricerca sul contemporaneo, e che talvolta -ma solo talvolta- presenta delle mostre utili; adesso presenta “Gino Galli (1893-1944). La riscoperta di un pittore tra Futurismo e Ritorno all’ordine”, a cura di Edoardo Sassi, giornalista del Corriere della Sera e Giulia Tulino, assegnista di ricerca (Sapienza Università di Roma), realizzata con il coordinamento scientifico di Ilaria Schiaffini, docente di Storia dell’arte contemporanea e direttrice del MLAC. La mostra è aperta fino al 6 maggio 2023. Storico […]

  

Alla Casa d’Aste Il Ponte di Milano impareggiabile asta di Arredi e Dipinti Antichi nel percorso di cinque secoli.

La Casa d’Aste Il Ponte di Milano non finisce mai di stupire, perché nelle sue sale e nelle tornate d’asta passano opere di incredibile valore e bellezza. Mobili, arredi, tappeti, arazzi, dipinti, vetri, e altro ancora; qui storia, costume, epoche e collezioni trovano oggi una offerta, una proposta, ai più, che non ha confronti. Opere scelte, selezionate fra mille, capaci di stupire persino anche collezionisti di alto profilo. All’incanto Arredi e Dipinti Antichi nelle tornate del 28, 29 e 30 marzo 2023, con esposizione aperta al pubblico il 24, 25 e 26 marzo presso Palazzo Crivelli (10.00-13.00/14.00-18.00), sede della Casa d’Aste Il Ponte di […]

  

Antoni Tàpies grande interprete dell’informale e principale protagonista del secondo dopoguerra spagnolo, in mostra a Milano

In occasione del centenario della nascita di Antoni Tàpies (Barcellona 1923 – Barcellona 2012), la Galleria Gracis ospita a Milano la mostra “Segno | Memoria | Materia” dedicata al pittore catalano. Tàpies, tra i più grandi interpreti dell’arte informale europea, è riconosciuto internazionalmente come il principale protagonista del secondo dopoguerra spagnolo. Le sue opere hanno sempre condotto un’indagine tra la pittura costruita attraverso la materia, il segno e la memoria, così come il percorso dell’esposizione mostrerà al pubblico in modo significativo e articolato. Una pittura che attraverso materiali, simbologie e dichiarate prese di posizione, sin dal suo apparire alla ribalta internazionale dell’arte, […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>