“Ti racconto Roma…a modo mio”. Un libro di Barbara di Castri apre una nuova finestra su Roma.

“Quando si lascia la città dove si è nati con la penna si tratteggiano spesso i ricordi: la scuola, le strade conosciute, le zone cambiate, le case ritrovate, i sorrisi, gli odori, i gesti, i passi, i visi di sempre; sono infiniti frammenti di vita. Allora si apre una porta e non esiste più il tempo ma solo uno spazio immenso dove vivono per sempre gli affetti, le architetture, i cieli, le piazze, tutto quello che abbiamo amato negli altri e dentro di noi. Qui Roma mi viene sempre a trovare e per me nasce, anzi fiorisce, ogni volta”. Inizia […]

  

“Il Campo dei Santi” è il romanzo apocalittico che preannuncia la conquista musulmana di Roma. E’ divenuto oggi la Bibbia dei Sovranisti.

Il Campo dei Santi, traduzione italiana di Fabrizio Sandrelli, Collana Il Cavallo Alato, Padova, Edizioni di Ar, 1998(Le Camp des saints, Paris, Laffont, 1973), è un romanzo fantapolitico  dello scrittore francese Jean Raspail  pubblicato nel 1973  e tradotto nel 1988 in Italia, certamente anticipatore in quanto ambientato negli anni Novanta del Novecento, il libro descrive quelle che per l’autore sarebbero le conseguenze dell’ immigrazione nelle società occidentali. Ha scritto il collega Nicola Porro qualche giorno fa che “ll campo dei santi di Jean Raspail è un libro eccezionale, e pur scritto nel 1973, sembra che ripercorra esattamente, anche se in […]

  

Norman F. Carver Jr e i borghi collinari italiani. Un libro racconta per immagini il Castello di Postignano come l’archetipo dei borghi italiani.

Bell’Italia. Italia da Nord a Sud. I borghi più belli d’Italia. Martedì 20 novembre 2018, a Roma, alle ore 17, presso la Sala Igea dell’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani (Piazza della Enciclopedia Italiana n.4), si è tenuta  la presentazione dell’edizione italiana del libro “BORGHI COLLINARI ITALIANI”, pubblicata da CLEAN Edizioni, dell’originale inglese “ITALIAN HILLTOWNS” pubblicato nel 1979 dall’architetto e fotografo americano Norman F. Carver Jr. L’iniziativa, con il patrocinio di Italia Nostra (Associazione nazionale per la tutela del patrimonio storico, artistico e naturale della nazione) è stata curata da Castello di PostignanoServizi. Moderati dal giornalista de la Repubblica Antonio Cianciullo, hanno […]

  

Monica Biancardi e il ritratto delle “Mani”. Il libro pubblicato da Contrasto mette in scena scatti quotidiani.

“Se ciascuno nel modo di porgere le mani diventava un po’ il protettore della propria scelta di vita e del proprio mestiere, allora mi è stato chiaro che avrei dovuto tentare di trasformare quei mezzi busti in icon” (Monica Biancardi) Contrasto pubblica il libro di Monica Biancardi Manodopera, volume in cui sono raccolti gli scatti nati dal progetto di dare risalto a una parte del corpo in particolare: le mani. Iniziato vent’anni fa, il progetto RITRATTI ha vinto numerosi premi ed è stato esposto in numerose mostre personali in Italia e all’estero. L’ultima tappa è stata al Museo di Roma […]

  

“1968. Un Anno”. Al CSAC dell’Università di Parma(Abbazia Valserena) una mostra racconta un anno chiave della storia del Novecento.

Aperta allo CSAC – Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università di Parma la mostra “1968. Un Anno”, un grande racconto che si concentra, attraverso un taglio rigorosamente sincronico, su un anno chiave della storia del Novecento, restituito attraverso un’indagine all’interno dell’archivio dello CSAC, il cui primo nucleo nasce proprio nel 1968 e che oggi, a cinquant’anni di distanza, vanta una raccolta di oltre 12 milioni di materiali originali nell’ambito della comunicazione visiva e della ricerca artistica e progettuale italiana a partire dai primi decenni del XX secolo. Attraverso idee, utopie, opere, progetti e oggetti datati o correlati all’anno 1968, […]

  

“Bergoglio e Pregiudizio”. Mauro Mazza giornalista di talento narra e accusa in un libro il pontificato discusso di Papa Francesco.

Mauro Mazza, giornalista di talento  e volto della RAI, scrittore di saggi e romanziere, ha pubblicato in questi giorni un libro dal titolo “Bergoglio e pregiudizio”(Pagine editore, 210 pag.), ove espone   una carrellata di fatti, analisi e opinioni su quello che è stato il primo lustro di regno di papa Francesco al secolo Bergoglio. Ne percorre cinque anni per l’appunto, in quasi duecento pagine. È un libro che si legge tutto  in pochi giorni.  La figura professionale dell’autore – giornalista di razza lo chiama Bisignani- da sola è una garanzia di uno sguardo lucido, competente e appassionato sulle vicende che […]

  

Anime Perse di U. Piersanti, libro dell’anno e capolavoro di umanità. Qui c’è il vertice della sua ritrattistica e il respiro del mondo che vive sotto il segno della carne, del dolore e della sofferenza.

E’ il libro dell’anno, un autentico capolavoro. E’ uscito da qualche mese l’ultimo libro di Umberto Piersanti che ha per titolo “Anime Perse”, nella collana Gli alianti della casa editrice Marcos y Marcos, anno 2018. L’ho tenuto sul tavolo di lavoro più a lungo perché ho desiderato maturasse nel mio animo, e così è stato. Adesso ne scrivo perchè Umberto ha meritato un 110 e lode con pubblicazione. Bella figura Piersanti, amico di vecchia data, fin dagli anni Settanta, oggi lui insegna all’Università di Urbino, io a Roma  alla Sapienza, ma al di là del lavoro, ha sempre mantenuto vivo  […]

  

“Nel segno di Zeri. Conversazioni sulla tutela e la storia dell’arte”. Tre giornate di studi per ricordare il grande storico dell’arte Federico Zeri nel ventesimo della scomparsa.

La città di Montepulciano ricorda il grande storico dell’arte Federico Zeri nel ventesimo anniversario della sua scomparsa, con tre giornate di incontri dedicati al suo lavoro scientifico e al suo impegno sul fronte della tutela del patrimonio culturale. Gli incontri, che si svolgeranno nel Teatro Poliziano il  5, 6 e 7 ottobre, sono promossi dall’Amministrazione Comunale di Montepulciano, dal Museo Civico Pinacoteca Crociani e dalla Fondazione Musei Senesi. Tra i promotori, questa volta, ci sarà anche la Fondazione Federico Zeri di Bologna. Gli incontri sono curati da Roberto Longi, direttore del Museo Civico di Montepulciano, e Nino Criscenti, noto giornalista […]

  

Italia fuori dall’Euro. Lezione di storia salutare, e via d’uscita è l’abbandono dell’Unione Europea, per un’Italia che va verso il precipizio. Prepariamo un paracadute col Ministro Paolo Savona.

Il destino dell’Unione Europea  è segnato anche  se per moltissimi  è  sempre più nascosto; è in corso la battaglia fra  tra europeisti e sovranisti, che per il momento  sembra non avere ancora un vincitore certo.  Io  parteggio senza mezze parole con i sovranisti,  né basta come fanno certi politici e intellettuali con i calzari, ma anche preti e vescovi, invocare Servi di Dio come Don Tonino Bello( Papa Francesco è andato sulla tomba ad Alessano a perorare la causa per i migranti non voluti dagli italiani )  e santi come Padre Pio (il presidente del Consiglio Conte è andato a […]

  

Il Palazzo del Quirinale a Roma, residenza del Presidente della Repubblica Italiana. E’ un capolavoro architettonico e artistico da visitare.

Se siete a Roma non perdetevi l’ eccezionale visita al Palazzo del Quirinale. Vi hanno abitato ben trenta papi, da Gregorio XIII nel 1572 a Pio IX nel 1870. E poi quattro re d’Italia, da Vittorio Emanuele II dopo il 1870 fino a Umberto I nel 1946. Da quando ne uscì, sconfitto insieme con la monarchia nel referendum di quell’anno, è stata la residenza di dodici Presidenti della Repubblica italiana, da Enrico De Nicola a Sergio Mattarella. Ed è stato quest’ultimo che a partire dal 23 giugno 2015 ha voluto aprire ai cittadini il palazzo del Quirinale tutti i giorni affidando […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>