01Dic 17
Il titolo è appena uscito e sta andando a ruba. Anzi è già introvabile. Alludo al libro “Il Papa dittatore” presente su Amazon scritto da Marcantonio Colonna. Il titolo parla chiaro, senza infingimenti. E’ l’ultimo colpo di grazia sferrato a un Papa Bergoglio che molti, anzi moltissimi, considerano eretico e dittatore. Così Amazon presenta il libro: “ La storia segreta del papato più tirannico e senza scrupoli dei tempi moderni. Jorge Bergoglio è stato eletto Papa nel 2013 come un liberale e un riformatore. In realtà, era già conosciuto da tempo nella sua natia Argentina come un politico manipolatore e […]
Scritto in
America Latina,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
Anni Settanta,
cultura,
libri,
politica,
politica culturale,
Stato italiano,
storia,
vaticano - Tag:
Amoris Letitia,
carlo franza,
Chiesa Cattolica,
El Verdadero Francisco di Omar Bello,
Gerhard Card. Muller,
Il Papa Dittatore- Amazon,
Jorge Bergoglio,
Marcantonio Colonna,
Omar Bello,
Papa Francesco,
Raymonde Leo Card. Burke,
vaticano,
Walter Card. Brandmuller
Il blog di Carlo Franza © 2025
17Nov 17
Gaetano Cortese uno dei nostri ambasciatori italiani tra i più colti e preparati e con una professionalità diplomatica ad ampio raggio, ha pubblicato un nuovo volume dal titolo “Il Palazzo sul Tiergarten. L’ Ambasciata d’Italia a Berlino nel 145° anniversario delle relazioni diplomatiche fra l’ Italia e la Germania e nel 60° anniversario della firma dei Trattati di Roma“. Fa parte di una interessantissima collana, editata dagli Stabilimenti tipografici Carlo Colombo di Roma, che fa il punto sul patrimonio architettonico e artistico delle nostre sedi diplomatiche nel mondo, e non solo, ma luoghi anche che vivono come sedi museali in […]
Scritto in
anni Cinquanta,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
Anni Quaranta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Anni Trenta,
architettura,
argenteria,
Arte,
bellezza,
Berlino,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
libri,
Ministero Affari Esteri,
neoclassicismo,
politica,
politica culturale,
Stato italiano,
storia - Tag:
Ambasciata D'italia a Berlino,
Ambasciatore Pietro Benassi,
carlo franza,
diplomazia,
Editore Colombo-Roma,
Gaetano Cortese Ambasciatore italiano,
Garetno Cortese-Il Palazzo sul Tiergarten,
Il Palazzo sul Tiergarten,
libro,
Ministero Affari Esteri-Italia,
Stabilimenti tipografici Carlo Colombo di Roma
Il blog di Carlo Franza © 2025
13Nov 17
Carlo Levi (Torino, 29 novembre 1902 – Roma, 4 gennaio 1975) è stato scrittore, pittore e intellettuale antifascista tra i più significativi del nostro Novecento. Ora la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, in linea con il progetto di valorizzazione delle sue collezioni contemporanee Spazi900, ha inaugurato un nuovo spazio permanente dedicato alla figura e all’opera dello scrittore torinese: “Le attese del niente”. Carlo Levi tra scrittura e pittura. La realizzazione della sala è stata resa possibile grazie alla stipula di un contratto di comodato tra la Biblioteca e la Fondazione Carlo Levi, relativo a sei quadri di proprietà della fondazione, […]
Scritto in
anni Cinquanta,
Anni Trenta,
Arte,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
gallerie,
libri,
ministero beni culturali,
Mostre,
musei,
politica,
politica culturale,
Puglia,
statistiche,
Stato italiano,
storia - Tag:
Biblioteca nazionale centrale-roma,
Carlo Franza-La sociologia di R. Scotellaro,
Carlo Levi,
contadini del sud,
cristo si è fermato a eboli,
l'uva puttanella,
Pier Paolo Pasolini,
Rocco Scotellaro,
Villa Gordiani-Roma
Il blog di Carlo Franza © 2025
02Nov 17
Ho appena finito di fare in anteprima il giro dell’intera Artissima 2017 e potrei senz’altro dare un bellissimo voto -dieci e lode- a questo appuntamento torinese di altissimo livello. Quest’anno siamo all’eccellenza, altro che Fiera di Bologna o la Wopart a Lugano, fiera quest’ultima dedicata alle opere d’arte su carta, da appena due mesi conclusa. Progetto ambizioso e punto di partenza per un irripetibile viaggio di esplorazione e scoperta questa Artissima all’Oval di Torino, dal 3 al 5 novembre 2017, che offre al suo pubblico internazionale una eccezionale opportunità di innamorarsi delle ultime tendenze del mondo dell’arte contemporanea. Artissima 2017 […]
Scritto in
Anni Duemila,
Arte,
collezionismo,
convegno,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
fiere d'arte,
gallerie,
installazioni,
libri,
libri d'artista,
mercato dell'arte,
Mostre,
musei,
politica culturale,
Stato italiano - Tag:
artissima 2017,
carlo franza,
fiera d'arte,
Ilaria Bonacossa,
mercato dell'arte,
Torino-Artissima 2017
Il blog di Carlo Franza © 2025
16Ott 17
Da pochi giorni è iniziato l’anno scolastico in Turchia ed Erdogan, capo della stato, anzi dittatore islamico, ha voluto la riforma scolastica, e dunque nuovi programmi di insegnamento e nuovi libri di testo. Pensate che i nuovi libri di testo di impronta islamica, anzi imbevuti di Corano fino al collo, hanno cancellato ogni riferimento a Charles Darwin e alla teoria dell’evoluzione, mentre è stata inserita una nuova “educazione jihadista dei valori”. Povera rivoluzione di Ataturk, considerato ai tempi padre della patria, con la laicizzazione dello stato turco. Mi preme qui ricordare che il 29 ottobre 1923 era nata ufficialmente la Repubblica […]
Scritto in
Anni Duemila,
cultura,
Europa,
libri,
politica,
storia - Tag:
Alpaslam Durmus,
Ataturk,
Ataturk padre della patria turca,
Corano,
educazione jihadista,
erdogan,
islam,
scuola in Turchia,
turchia
Il blog di Carlo Franza © 2025
15Ott 17
Non aveva certo guanti di seta Laurent Dandrieu, scrittore e capo redattore delle pagine culturali di “Valeurs actuelles” quando ha scritto un libro attualissimo e polemico, vale a dire il suo ultimo libello, Église et immigration : le grand malaise. Le pape et le suicide de la civilisation européenne (Plon 2017). L’ha scritto da cristiano e da cattolico, e già il titolo punta il dito contro il Papa e la Chiesa cattolica da lui diretta. A nessuno deve sfuggire la lettura di questo libro, men che meno adesso che si va verso le elezioni in Italia. “Chiesa e immigrazione. Il […]
Scritto in
Anni Duemila,
cultura,
Francia,
giornali,
intervista,
libri,
politica,
politica culturale,
Stato italiano,
storia,
vaticano - Tag:
carlo franza,
Chiesa Cattolica,
Église et immigration : le grand malaise.,
francia,
il cardinale Parolin,
l'Arcivescovo Becciu,
Laurent Dandrieu,
libello,
libro,
Papa Bergoglio,
Valeurs actuelles,
vaticano
Il blog di Carlo Franza © 2025
12Ott 17
Non se ne può più di questa critica al Fascismo, e per lo più da parte di sedicenti studiosi che di storia non sanno nulla, né sociologicamente hanno potuto negli anni ordinare e misurare pro e contro. La Storia è quella che è, si può aggiungere e non togliere ad essa. Sul fascismo tutti a strombazzare. Pazienza, avessero almeno letto la Storia del Fascismo del Prof. Renzo De Felice! Adesso ci si mette anche Ruth Ben-Ghiat, professoressa di Storia Italiana all’Università di New York; il Palazzo della Civiltà Italiana all’EUR-Roma, bellissimo esempio di architettura, è stato bollato da lei come […]
Scritto in
America,
Anni Quaranta,
anni Venti,
Arte,
arte fascista,
colonie italiane,
criitica d'arte,
cultura,
fascismo,
libri,
Ministero Pubblica Istruzione Università e Ricerca,
politica,
politica culturale,
scuola italiana,
Stato italiano,
storia,
università italiana,
urbino - Tag:
carlo franza,
ebrea americana Ruth Ben-Ghiat,
Ettore Lo Gatto,
la cultura fascista,
Mario Praz,
renzo de felice,
Ruth Ben-Ghiat,
Storia Italiana all’Università di New York,
Università di Urbino
Il blog di Carlo Franza © 2025
01Ott 17
A Walter Valentini è dedicata una grande mostra antologica dal titolo “Il rigore della geometria, le fratture dell’arte 1973-2017” allestita negli spazi del CAMeC di La Spezia. Una mostra significativa e di spessore in cui vengono passati in rassegna gli oltre quarant’anni di intensa attività artistica dell’artista marchigiano (Pergola, 1928), vissuto da giovane nell’ambiente e nella cultura della città di Urbino e poi trasferitosi definitivamente a Milano, dove ha intrapreso la sua strada pittorica rigorosa, progettuale, geometrica, storica, eccellente, e dove ha sviluppato ed evidenziato in modo impareggiabile e lineare un talento artistico capace di significarlo oggi fra le grandi […]
Scritto in
accademia di belle arti,
anni Cinquanta,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte astratta,
arte contemporanea,
bellezza,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
grafica,
libri,
libri d'artista,
Mostre,
musei,
politica culturale - Tag:
arte astratto-concreta,
carlo franza,
geometrie dell'universo,
il rigore della geometria,
La Spezia -CAMeC,
milano,
mostra,
roma,
urbino,
Valentini- Pergola 1928,
walter valentini
Il blog di Carlo Franza © 2025
30Ago 17
Al Museo della Figurina di Modena, si apre a giorni una mostra, visitabile fino al 18 febbraio 2018, sui piccoli capolavori dell’Art Déco: i calendarietti tascabili, piccoli omaggi profumati nati tra il 1920 e il 1940 dal talento di artisti, grafici, pubblicitari e illustratori dell’epoca. A Palazzo Santa Margherita (corso Canalgrande 103, Modena), dal 15 settembre 2017 al 18 febbraio 2018, L’arte in tasca. Calendarietti, réclame e grafica 1920-1940, a cura di Giacomo Lanzilotta, approfondisce una forma d’arte molto diffusa in quel ventennio che intercorre tra la due guerre mondiali e che vede anche la nascita e l’evoluzione dell’Art déco: […]
Scritto in
Anni Quaranta,
anni Venti,
Arte,
arte tipografica,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
editoria,
illustrazioni,
liberty,
libri,
libri d'artista,
Mostre,
musei,
Patrimonio Librario,
politica culturale,
Stato italiano,
storia - Tag:
art decò,
arte in tasca,
calendari da tasca,
carlo franza,
etichette,
modena,
museo della figurina,
reclame
Il blog di Carlo Franza © 2025
21Ago 17
In occasione del festival del giallo VENTIMILARIGHESOTTOIMARI in GIALLO, la Fondazione Rosellini per la letteratura popolare presenta la mostra Segretissimo Jacono in cui sono esposte circa quaranta illustrazioni e le corrispondenti copertine nate dall’ingegno e dalla mano di Carlo Jacono e realizzate per Segretissimo, collana di romanzi dedicati allo spionaggio e al thriller edita dalla Arnoldo Mondadori Editore. Carlo Jacono (1929 – 2000) è stato uno degli illustratori più importanti del panorama dell’editoria italiana a partire dagli anni ’50, plasmando l’immaginario popolare dell’Italia del dopoguerra con le sue opere e la sua creatività. In cinquanta anni di attività ha realizzato […]
Scritto in
anni Cinquanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
criitica d'arte,
cultura,
disegno,
fiere d'arte,
giornali,
illustrazioni,
libri,
Mostre,
musei,
politica culturale,
Stato italiano,
storia - Tag:
carlo franza,
carlo jacono,
festival del giallo,
giallo mondadori,
illustrazioni,
libri mondadori,
segretissimo,
senigallia
Il blog di Carlo Franza © 2025