09Ott 21
La Galleria Mattia De Luca presenta Conrad Marca-Relli – Il Maestro Irascibile, una mostra interamente dedicata all’artista italoamericano, figura cardine dell’Espressionismo Astratto americano. Dopo la storica esposizione della Galleria La Tartaruga del 1957, la prima retrospettiva romana organizzata in collaborazione con l’Archivio Marca-Relli, inaugurata oggi sabato 9 ottobre 2021 negli spazi di Palazzo Albertoni Spinola in Piazza di Campitelli 2 a Roma e aperta fino al 4 dicembre 2021. Sensazionale, è dir poco di questo mostra, una mostra che ne vale cento disseminate in questi giorni in Italia. Conrad Marca-Relli, al secolo Corrado Marcarelli, nasce a Boston il 5 giugno 1913 da genitori italiani di origini campane. […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Ambasciate d'Italia,
anni Cinquanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
archivi d'artista,
Arte,
arte astratta,
arte contemporanea,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
Europa,
gallerie,
informale,
italia,
MoMA-New York,
Mostre,
musei,
Museo Peggy Guggenheim,
politica culturale,
Stato italiano,
storia,
storia dell'arte - Tag:
Archivio Marca-Relli,
espressionismo astratto americano,
La Galleria Mattia De Luca -Roma,
Palazzo Albertoni Spinola - Roma,
Prof. Carlo Franza
Il blog di Carlo Franza © 2025
24Set 19
“Si è sempre dato per scontato che Venezia è la città ideale per una luna di miele, ma è un grave errore. Venire a Venezia, o semplicemente visitarla, significa innamorarsene e nel cuore non resta più posto per altro”. Peggy Guggenheim, Una vita per l’arte. Con la mostra Peggy Guggenheim. L’ultima Dogaressa, a cura di Karole P. B. Vail con Gražina Subelytė, Assistant Curator del museo, visitabile fino al 27 gennaio 2020 la Collezione Peggy Guggenheim celebra la vita veneziana della sua fondatrice, scandendo tappa dopo tappa le mostre e gli eventi che hanno segnato quel trentennio trascorso in laguna, dal 1948 al 1979, […]
Scritto in
America,
Arte,
arte contemporanea,
bellezza,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
Mostre,
musei,
Museo Peggy Guggenheim,
politica culturale,
scultura,
Stato italiano,
storia - Tag:
carlo franza,
Collezione Peggy Guggenheim,
Guggenheim. L’ultima Dogaressa,
mecenate,
mostra,
Palazzo Venier dei Leoni,
Peggy Guggenheim,
venezia
Il blog di Carlo Franza © 2025
07Mag 19
La Collezione Peggy Guggenheim di Venezia presenta “La natura di Arp” a cura di Catherine Craft e organizzata dal Nasher Sculpture Center di Dallas, prima sede espositiva della mostra, visitabile fino al 2 settembre 2019. Arriva a Venezia una lettura suggestiva e a lungo attesa della produzione dell’artista franco-tedesco Jean (Hans) Arp (1886–1966), il cui approccio sperimentale alla creazione e il ripensamento radicale delle forme d’arte tradizionali lo hanno reso uno degli artisti più influenti del Novecento. Nel corso di una carriera durata ben sei decenni, Arp realizza un corpus di opere di notevole influenza in un’ampia gamma di materiali e formati. Fondatore del movimento Dada e pioniere dell’astrazione, sviluppa un linguaggio di forme […]
Scritto in
anni Cinquanta,
Anni Quaranta,
Anni Trenta,
Arte,
bellezza,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
dadaismo,
Mostre,
musei,
Museo Peggy Guggenheim,
politica culturale,
scultura,
storia - Tag:
carlo franza,
Collezione Peggy Guggenheim di Venezia,
Jean (Hans) Arp (1886–1966),
jean arp,
Lewis Kachur professore di Storia dell'arte presso la Kean University,
Nasher Sculpture Center di Dallas,
Peggy Guggenheim,
venezia
Il blog di Carlo Franza © 2025
28Gen 19
E’ stata appena aperta ed è già visitatissima la mostra che si tiene fino al 18 marzo 2019 presso il Museo Collezione Peggy Guggenheim dal titolo “Dal gesto alla forma. Arte europea e americana del dopoguerra nella Collezione Schulhof ”, a cura di Gražina Subelytė, Assistant Curator, e Karole P. B. Vail, direttrice del museo veneziano. Nel 2012 ottanta opere d’arte europea e americana del dopoguerra sono andate ad aggiungersi alle collezioni della Fondazione Solomon R. Guggenheim, quale lascito di Hannelore B. Schulhof (1922–2012) e del marito Rudolph B. Schulhof (1912–1999). La mostra è l’occasione per vedere la Collezione Schulhof nel suo complesso, con quasi tutte le opere esposte e allestite […]
Scritto in
America,
anni Cinquanta,
anni Ottanta,
Anni Quaranta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte analitica,
arte astratta,
arte concettuale,
arte geometrica,
arte minimalista,
arte optical,
arte pop,
arte povera,
arte programmata,
bellezza,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
installazioni,
Mostre,
musei,
Museo Peggy Guggenheim,
politica culturale,
Pop Art americana,
storia - Tag:
Afro Basaldella,
Agnes Martin,
alberto burri,
andy warhol,
Anselm Kiefer,
arte concettuale,
arte informale,
Astrazione post- pittorica,
carlo franza,
Collezione Schulhof.,
cy twombly,
Donald Judd,
Eduardo Chillida,
ellsworth kelly,
espressionismo astratto,
Frank Stella,
hans hartung,
Hans Hofmann,
Jean Dubuffet,
Joan Mitchell,
kenneth noland,
lucio fontana,
Mark Rothko,
minimalismo,
Museo Collezione Peggy Guggenheim,
robert ryman,
Rudolph Schulhof,
venezia,
Willem De Kooning
Il blog di Carlo Franza © 2025
19Set 16
Il nome di Cattelan mette in subbuglio gli storici dell’arte contemporanea. I suoi eventi e le sue opere hanno da sempre fatto parlare molto, in tutti i sensi. Di una cosa sono certo, che Cattelan è artista a tutti gli effetti, duro, graffiante, mirato, fa storia. Era da un pò che non tornava alla ribalta, come qualcuno dice, con qualche “trovata”. So solo che le sue trovate sono tutte vicine ai problemi della storia quotidiana e all’esistenza umana. Per quest’ultima opera, il “WATER” d’oro, già qualche tempo fa ne era stata annunciata la consegna e la destinazione, poi qualche complicazione […]
Scritto in
America,
Anni Duemila,
Arte,
arte concettuale,
bellezza,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
Museo Peggy Guggenheim,
politica culturale,
storia - Tag:
america,
carlo franza,
gold toilet,
Guggenheim Museum di New York,
maurizio cattelan,
Nathan Otterson,
neodada,
water d'oro
Il blog di Carlo Franza © 2025
27Nov 15
Oggi si chiama Weylin B. Seymour building, ed è un punto di riferimento per la cultura di New York, ma l’edificio è quello dell’ex Cassa di Risparmio di Williamsburg. Ora però, proprio qui, Santiago Rumney Guggenheim, pronipote della leggendaria Peggy, che ha lavorato in precedenza da Gagosian e in altre gallerie di prestigio a Parigi e New York, apre le porte della sua Rumney Guggenheim Gallery. La mostra inaugurale si chiama, senza troppa fantasia, “Some Place Like Home”, e ospita un gruppo di newyorchesi legati alla street art. “La mia speranza è che la posizione della galleria, ai piedi […]
Scritto in
America,
Anni Duemila,
Arte,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
gallerie,
installazioni,
Mostre,
Museo Peggy Guggenheim,
politica culturale,
street art - Tag:
galleria d'arte,
new york,
Rumney Guggenheim,
Rumney Guggenheim Gallery,
Williamsburg
Il blog di Carlo Franza © 2025
17Set 14
Un prezioso tributo ad Azimut/h, la galleria e rivista fondate nel 1959 a Milano da Enrico Castellani (1930) e Piero Manzoni (1933 – 1963), e al contesto delle neoavanguardie. L’esposizione “AZIMUT/H. Continuità e nuovo”, a cura di Luca Massimo Barbero, è alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia fino al 19 gennaio 2015, e intende restituire al pubblico il ruolo fondante che la galleria/rivista ebbe nel panorama artistico italiano e internazionale di quegli anni: grande catalizzatore della cultura visiva e concettuale nazionale ed europea dell’epoca, e ponte ideale tra una nuova generazione rivoluzionaria e la più stretta contemporaneità. Esperienza incredibile, di […]
Scritto in
anni Sessanta,
Arte,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
Mostre,
musei,
Museo Peggy Guggenheim - Tag:
1959,
azimut/h,
enrico castellani,
Jasper Johns,
milano,
museo peggy guggenheim - venezia,
piero manzoni,
yves klein
Il blog di Carlo Franza © 2025