“L’Iran dei Mullah” di Souad Sbai. La triste storia della Repubblica Islamica nata dalla rivoluzione del 1979, dove il turbante prese il posto della corona

Una rivoluzione di portata mondiale, che ha riportato indietro il tempo di secoli, instaurando una teocrazia fondamentalista, che ha messo il Medio Oriente in subbuglio. La storia dell’Iran con la rivoluzione islamica, con fuori Reza Pahlavi, l’ultimo scià di Persia, e l’arrivo del turbante nero di Khomeini. Tutto ciò lo troviamo nel libro che va letto e riletto.  E’ “L’Iran dei mullah” di Souad Sbai, Armando Curcio Editore 2024, 250 pagine, 19 euro.  E’ un libro coraggioso, premiante,  che prende, stringe il cuore, fa male e mette ognuno di noi in agitazione, fra mille interrogativi. Dal 1979 ad oggi, l’Iran […]

  

Gianfranco Baruchello e i Mondi Possibili alla Villa Farnesina di Roma

La mostra ” Gianfranco Baruchello. Mondi Possibili” (25 gennaio – 3 maggio 2025) presenta una serie di opere di Gianfranco Baruchello (1924-2023) negli spazi interni ed esterni della Villa Farnesina. Il progetto espositivo, ideato in concomitanza con il Convegno Internazionale di Studi sull’opera dell’artista che si è tenuto nei giorni 23 e 24 gennaio 2025 presso l’Accademia dei Lincei, a cura di Carla Subrizi, in collaborazione con la Fondazione Baruchello, attraversa alcune sale della Villa Farnesina proponendo un dialogo a distanza tra storia, iconografie e immaginari appartenenti a epoche differenti. Gianfranco Baruchello con il suo lavoro radicale e indipendente, che ha attraversato sette decenni […]

  

L’Italia fabbrica di ignoranti. Prospera l’analfabetismo di ritorno. Il paese viaggia verso un futuro incerto e grigio.

Il 58° Rapporto Censis presenta un’Italia che versa in una crisi culturale profonda, per non dire profondissima. L’Italia ormai è divenuta una fabbrica di ignoranti nel vero senso della parola; ve lo dice non un esterno, ma un professore che ha creduto per mestiere da sempre nel sapere, nella cultura, nell’insegnamento e nell’università. Il Rapporto traccia un quadro preoccupante, mettendo in evidenza una profonda crisi culturale. Ne viene fuori il Paese degli ignoranti, caratterizzato da gravi carenze culturali e attraversato da crescenti sentimenti anti-occidentali. La crisi del ceto medio, e l’affondamento dei valori occidentali che da millenni ci incorniciano e […]

  

Giro di posta. Primo Levi, le Germanie, l’Europa. La mostra a Palazzo Madama a Torino

Aperta a Torino, nella Corte Medievale di Palazzo Madama, visitabile fino al 5 maggio 2025, la mostra Giro di posta. Primo Levi, le Germanie, l’Europa, promossa dal Centro Internazionale di Studi Primo Levi e curata da Domenico Scarpa. Realizzata con documenti in gran parte inediti, Giro di posta offre una vasta rete di carteggi privati che soltanto oggi diventano pubblici, e che raccontano l’Europa e la Germania divise in due. A tessere la trama sono gli interlocutori tedeschi e germanofoni di Levi, ma non soltanto loro. Le corrispondenze esposte – messaggi scarabocchiati a matita su fogli di fortuna o impeccabili […]

  

Italo Zannier. Io sono io. Fotografo nella storia e storico della fotografia. La mostra a Pordenone

Italo Zannier (Spilimbergo 1932), intellettuale, docente, curatore di celebri mostre, collezionista e fotografo, primo titolare di una cattedra di Storia della fotografia in Italia nonché figura di riferimento per il riconoscimento della disciplina nel nostro paese. La Mostra alla Galleria Harry Bertoia di Pordenone, aperta fino al 4 maggio 2025, a cura di Marco Minuz e Giulio Zannier, indaga proprio questa “moltitudine” della passione e dell’impegno di Zannier verso la disciplina fotografica. Per la prima volta vengono raccolte le molteplici attività, legate alla fotografia, che Zannier ha portato avanti con una forza e una passione che non ha eguali nel panorama […]

  

L’Italia di Giovanni Spadolini. Gli anni dello storico e del giornalista (1948-1972). La mostra per i cento anni della nascita dello statista

Si è svolta nei locali della Biblioteca Spadolini Nuova Antologia a Pian dei Giullari l’inaugurazione della seconda esposizione dedicata all’illustre Professor Giovanni Spadolini, in occasione dei 100 anni dalla nascita, dedicata agli anni in cui il futuro Ministro, Capo del Governo e Presidente del Senato si dedicò alla carriera giornalistica e all’insegnamento della storia, tra il 1948 e il 1972. “Si tratta di date “di comodo” perché il Professore fu storico e giornalista sempre – ha commentato il professor Cosimo Ceccuti il presidente della Fondazione Spadolini Nuova Antologia -, nell’intero arco della vita. Se il giorno della sua laurea ha chiuso […]

  

PREMIO. TŌKYŌ>ROMA PAROLE IN TRANSITO 2024日伊ことばの架け橋賞 Un riconoscimento assegnato alla letteratura giapponese contemporanea tradotta in italiano

PREMIO. TŌKYŌ>ROMA PAROLE IN TRANSITO 2024日伊ことばの架け橋賞. Un riconoscimento assegnato alla letteratura giapponese contemporanea tradotta in italiano Terzina finalista. > “Cronache dalla terza pagina” di Kakuta Mitsuyo, tradotto da Roberta Lo Cascio, Atmosphere Libri Casa Editrice (Asiasphere) > “Una serata tra amici a Jimbōchō” di Yagisawa Satoshi, tradotto da Gala Maria Follaco, Feltrinelli Editore > “Dendera” di Satō Yūya, tradotto da Bruno Forzan, Rizzoli Editore Il Premio, giunto alla terza edizione, ha come madrina la Sottosegretaria agli Esteri Onorevole Maria Tripodi ed ha ottenuto il patrocinio dell’ hashtag#UNESCO, del hashtag#MinisterodegliEsteri, del hashtag#MinisterodellaCultura, dell’Ambasciata d’Italia a Tokyo, dell’Ambasciata del Giappone in Italia […]

  

Un Convegno e una mostra sul “Diritto dei conflitti armati e Croce Rossa Internazionale” all’Università Bicocca di Milano

Università degli Studi di Milano-Bicocca. Agorà Building (U6), 2° piano, Biblioteca. Mercoledì 18 dicembre 2024, ore 18,00 L’evento dal titolo “Diritto dei conflitti armati e Croce Rossa Internazionale” si svolgerà mercoledì 18 dicembre 2024, alle ore 18:00 presso la Sede Centrale della Biblioteca Universitaria (Edificio U6 Agorà, Piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano). Con questo evento si inaugura la mostra “Il Diritto Internazionale Umanitario in pillole: anche le guerre hanno delle regole che sarà visitabile fino al 31 gennaio 2025. L’inaugurazione vedrà la partecipazione di: Giorgio Battisti, Presidente dell’Istituto Internazionale di Diritto Umanitario di Sanremo Marzia Como, Delegata Tecnica Nazionale per […]

  

Mostra su capolavori, “Legni Preziosi del Barocco dell’Italia meridionale”. Bellezza e sacralità al Museo Castromediano di Lecce

Il Museo Castromediano, Pinacoteca “Antonio Cassiano” di Lecce ospita fino al 18 dicembre 2024 in anteprima assoluta “Legni Preziosi del Barocco dell’Italia meridionale”, l’esposizione di tre preziose sculture votive in legno policromato, restituite ai colori e alle dorature originali grazie al lavoro del centro interdisciplinare M.O.S.A.I.C.  e per la prima volta esposte al pubblico. Conservate per secoli nei monasteri di clausura delle Benedettine di Lecce e delle Clarisse di Nardò, le tre opere – esempio raro di dialogo tra tradizione, tecnica e innovazione artistica – sono pronte a raccontare il barocco italiano, attraverso uno sguardo inedito sull’arte e la spiritualità del Sud Italia, celebrandone non solo il patrimonio […]

  

La favolosa vita della poetessa Gabriella Sica. Nella nuova plaquette di poesia una sofferta esperienza memoriale e affettiva

Gabriella Sica, in un ritorno alle radici della sua giovinezza, esplora luoghi intrisi del suo passato. È lì, in questi echi del passato, che trae l’ispirazione per scrivere, o meglio riscrivere, “La vita favolosa”. Questa raccolta, la sua ultima opera, seppur rifacentesi ad altri anni, rimane interamente inedita in Italia. Evoca la vita bohémien nel quartiere Trastevere di Roma durante gli anni Ottanta del Novecento, periodo in cui poeti e artisti si riunivano attorno alla sua rivista Prato pagano. Il libro di Gabriella Sica che mi ritrovo tra le mani è “La fabuleuse vie”, La vita da favola, Editions Laborintus- […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>