Renato Paresce e Les italiens de Paris alla Casa Museo Osvaldo Licini a Monte Vidon Corrado

Il Centro Studi Osvaldo Licini, il Comune di Monte Vidon Corrado e la Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi, istituzioni della Regione Marche molto attive sul piano culturale,  e ancor più attente alla cultura di impianto internazionale,  presentano la mostra Renato Paresce e Les italiens de Paris curata da Stefano De Rosa. L’esposizione è suddivisa in due tappe: dal 2 marzo al 4 maggio 2025 sarà alla Casa Museo Osvaldo Licini di Monte Vidon Corrado (FM), per poi proseguire dal 16 maggio al 14 settembre 2025 nelle sale espositive di Palazzo Bisaccioni, sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi. Ma qual è […]

  

Lo scultore Sergio Monari esplora e attualizza temi universali. La mostra al Museo Fortuny di Venezia

La Fondazione Musei Civici di Venezia presenta Sincronie, una mostra dello scultore Sergio Monari al Museo Fortuny, visitabile fino al 5 maggio 2025. Dopo la partecipazione alla Biennale del 2011, l’artista torna in città con una personale il cui percorso esplora la sua particolare sensibilità per la materia e la tridimensionalità, la sua profonda conoscenza dell’antichità classica così come la sua straordinaria capacità di attualizzare temi universali, che trovano in questa città, e in particolare a Palazzo Fortuny, una risonanza particolare. Nuove sculture come Dispensa sorti, Vivida sorte e Radioso oltraggio insieme a opere storiche, esposte al piano terra del […]

  

Paolo Scheggi. L’Apocalisse, la morte, il sacro. Opere profetiche dell’artista genio dell’arte italiana.

Dalla stesura registica per l’Apocalisse, mai andata in scena ma la cui grammatica si compì in occasione del funerale dell’artista, sino all’ultima, grande, opera installativa che lega la geometria al messaggio profetico. Nel mezzo, il tentativo di dare forma razionale a concetti trascendenti come la morte e il dolore, e l’ascetica sintesi delle tele monocrome che lo consacrarono nel panorama della Pittura Oggetto e dell’Avanguardia spazialista degli anni Sessanta. È un Paolo Scheggi inedito, quello raccontato dalla mostra PAOLO SCHEGGI  “L’Apocalisse, la morte, il sacro” che al Museo Diocesano di Brescia svela, per la prima volta in assoluto, l’intensa ricerca elaborata a partire dai testi sacri […]

  

La Bellezza liberata. Leonardo Bistolfi e gli amici divisionisti

Il percorso espositivo della mostra si sviluppa basandosi su opere di pittura, scultura e grafica focalizzandosi sui rapporti personali e artistici intercorsi tra Leonardo Bistolfi e i più importanti pittori divisionisti della prima generazione con un taglio inedito che prende esplicitamente in esame i legami che intercorsero tra loro, fatti di vera amicizia e di condivisione di obiettivi e idee. Una ricca selezione di opere di Leonardo Bistolfi -visitabile fino all’11 maggio 2025-  è esposta al pubblico: disegni, bassorilievi e  sculture in gesso, di cui alcuni inediti, restaurati grazie ai fondi dell’Amministrazione Comunale e al supporto del Soroptimist di Casale […]

  

Enzo Sellerio. Dell’editore-fotografo una piccola antologia siciliana alle Gallerie d’Italia di Milano

Intesa Sanpaolo apre al pubblico fino al 13 aprile 2025 nel suo museo delle Gallerie d’Italia  di Milano la mostra Enzo Sellerio. Piccola antologia siciliana: un omaggio al fotografo ed editore Enzo Sellerio (Palermo, 1924-2012), uno dei più interessanti intellettuali del Novecento, a chiusura delle celebrazioni dedicate al 100° anno dalla sua nascita. L’esposizione, curata da Monica Maffioli e Roberta Valtorta e realizzata in collaborazione con l’Archivio Enzo Sellerio, presenta una selezione di 85 fotografie, per la maggior parte stampe d’epoca, a cui si aggiunge una serie di stampe da negativi originali inediti selezionati in occasione del centenario dal vasto e ancora in parte inesplorato archivio […]

  

Flora. L’incanto dei fiori nell’arte italiana dal Novecento a oggi. La mostra alla Fondazione Magnani-Rocca a Mamiano di Traversetolo/Parma

Boldini, Segantini, Previati, Chini, Balla, Boccioni, Severini, Depero, Wildt, de Chirico, Savinio, Casorati, Donghi, Morandi, de Pisis, Carrà, Campigli, Mafai, Guttuso, Fontana, Schifano, Kounellis, Paolini e altri. I fiori, con la loro bellezza effimera e la loro carica simbolica, hanno ispirato generazioni di artisti. Con l’arrivo della primavera, la Fondazione Magnani-Rocca celebra questo soggetto eterno con una mostra unica: oltre 150 opere, dai maestri del Simbolismo all’Arte contemporanea, trasformano la Villa dei Capolavori in un giardino d’arte e poesia. La mostra ‘FLORA. L’incanto dei fiori nell’arte italiana dal Novecento a oggi’ è in programma dal 15 marzo al 29 giugno […]

  

Bianco al femminile. Sei secoli di capolavori tessili dalle Collezioni di Palazzo Madama a Torino.

In occasione del riallestimento della Sala Tessuti, Palazzo Madama- Museo Civico d’Arte Antica di Torino, si è aperta un’esposizione -visitabile fino al 2 febbraio 2026- che racconta la stretta connessione, materiale e simbolica, che lega il bianco, il colore naturale della seta e del lino, alla donna. Attraverso una selezione di cinquanta manufatti tessili custoditi nelle collezioni di Palazzo Madama, di cui sei restaurati per questa occasione e quattordici esposti per la prima volta, la curatrice Paola Ruffino accompagna lungo una storia secolare che passa per ricami minuti, intricati merletti e arriva al più iconico degli indumenti femminili di colore bianco: l’abito da sposa. Il ricamo in lino medievale, la lavorazione dei merletti ad ago […]

  

Le iscrizioni latine al culto di Ercole in un libro dell’archeologo Nicolò Giuseppe Brancato

Devozioni erculee a carattere collettivo (Artecom, Roma 2024, pp.130, euro 40,00) è il titolo della pubblicazione del Prof.  Nicolò Giuseppe Brancato, archeologo di chiara fama. Libro puntuale, attento alla storia e alla ricerca, allo studio di iscrizioni mirate, raccolte e analizzate. Il volume raccoglie la documentazione epigrafica latina relativa al culto di Ercole da parte di collettività civili, religiose, militari come anche di gruppi di cittadini e corporati. Ne emerge il quadro completo delle devozioni a carattere collettivo, le varie tipologie, la distribuzione geografica e cronologica, le associazioni con altre divinità, etc. Particolare evidenza è riservata alle epiclesi erculee. Basti […]

  

I Ritratti di donna di Paul César Helleu. La donazione del collezionista Carlo Grassi alla Pinacoteca civica di Como.

La Pinacoteca civica di Como, nello spazio Campo quadro, celebra la collezione Carlo Grassi con l’esposizione di otto ritratti di donna dell’artista francese Paul César Helleu appartenenti al collezionista Grassi e donati ai Musei civici cittadini dalla moglie, Nedda Mieli, nel 1985 in memoria del figlio Gino, morto volontario durante la Seconda Guerra Mondiale a soli 18 anni. Paul César Helleu (1859–1927) è stato un pittore e incisore francese della Belle Époque, noto soprattutto per i suoi ritratti di donne eleganti e sofisticate, spesso dell’alta società. Il suo stile si è sempre distinto per l’uso di linee fluide e delicate, con una particolare […]

  

Nicolò Tomaini l’artista che punta il dito sulla società contemporanea bruciata dalle tecnologie. La mostra alla LeoGalleries di Monza.

LeoGalleries a Monza è una galleria d’arte non solo capace di essere al passo con la storia, ma di intercettare il nuovo che si muove nel mondo dell’arte. E’ superlativa in tutto, nel proporre, nell’indicare, nel farsi promotrice di un mercato sicuro. Bene, in questi giorni la LeoGalleries di Monza presenta “Ritratto di illusionista”, è il titolo della mostra di un artista italiano, giovane, a nome di Nicolò Tomaini. E dopo il meritato e accolto successo per la mostra alla Pinacoteca Crociani di Montepulciano, arrivano ora a Monza i lavori inediti di Nicolò Tomaini, artista noto per le sue riflessioni […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>