Il Codice Atlantico di Leonardo in viaggio verso Osaka. Esposto al Padiglione Italia alla prossima Expo 2025 Osaka

Milano, aprile – Expo 2025.  Osaka accoglierà presso il Padiglione Italia quattro disegni del Codice Atlantico di Leonardo Da Vinci, che saranno esposti, a rotazione, per tutta la durata di Expo. Un’ulteriore straordinaria opportunità per esportare nel mondo le meraviglie di Leonardo da Vinci. L’esposizione delle preziose pagine del Codice Atlantico, dal 1637 proprietà della Veneranda Biblioteca Ambrosiana fondata dal Cardinale  Federico Borromeo nel 1607, è resa possibile grazie alla collaborazione con il Comune di Milano, che ha realizzato il progetto “Milano e Leonardo”. L’obiettivo è quello di valorizzare Milano e l’eredità di Leonardo Da Vinci a livello internazionale promuovendo […]

  

Visita commissario Expo 2025 Ambasciatore Mario Vattani a Università medica del Kansai

In preparazione dell’Esposizione universale di Osaka. Nell’ambito della missione della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI) in Giappone, il Commissario Generale per l’Italia a Expo 2025 Osaka, Mario Vattani, ha partecipato il 6 settembre a una visita alla Kansai Medical University (KMU). Promuovere gli scambi internazionali in ambito accademico e universitario è uno degli obiettivi della missione della CRUI in Giappone e oggetto dell’accordo firmato lo scorso febbraio tra il Commissariato Generale per l’Italia a Expo 2025 Osaka e il MUR, la CRUI, l’AFAM e il CoPer, per promuovere, coordinare e valorizzare la partecipazione del sistema universitario a Expo […]

  

Il miracolo delle dediche. Cento dediche a Carlo Franza

La dèdica s. f. [der. di dedicare], grande e cara parola.  Atto, parole con cui si dedica qualche oggetto; in particolare, lettera o epigrafe, stampata generalmente dopo il frontespizio e prima del testo, con la quale l’autore o l’editore offre un libro. Anche, frase riverente o affettuosa scritta personalmente dall’autore o dall’editore sui singoli esemplari destinati ad amici, critici, ecc.: una copia del volume con dedica autografa dell’autore; d’altre cose: disegno, fotografia con dedica.  I vocabolari danno a questo termine una valenza chiara. Ve ne presento talune ricevute in questi anni, a me rivolte e indirizzate da intellettuali, scrittori, poeti, amici, diplomatici, artisti, giornalisti, e […]

  

Il Circolo Esteri di Roma compie 85 anni. La dèpendance del Ministero degli Affari Esteri è istituzione italiana prestigiosa che onora il Sistema Paese.

Fondato nel 1936 dal Ministro degli Esteri del tempo, vale a dire Galeazzo Ciano, con finalità di rappresentanza del Ministero degli Affari Esteri, il Circolo degli Esteri, oggi istituzione appendice  del Ministero degli Affari Esteri, è una delle istituzioni culturali maggiormente vitali di Roma  Capitale; mantiene tuttora una forte vocazione internazionale e concorre alle attività istituzionali e di rappresentanza del Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale, ospitando cerimonie ufficiali ed offrendosi come elegante sede per incontri di lavoro, formali e informali. Preciso che solo in Italia i diplomatici italiani hanno una Dependance così significativa perché né i diplomatici francesi […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>