29Nov 24
Il Mosaico di Megiddo, considerata la prima “prova fisica” del cristianesimo, sarà visibile fino a luglio 2025 al Museum of the Bible di Washington. La notizia è stata in parte attinta dal Museum of the Bible di Washington ed anche dal giornale on line https://www.uccronline.it/2024/11/18/mosaico-di-megiddo-prima-prova-fisica-del-cristianesimo/ L’opera, risalente al III secolo, è stata rinvenuta nel 2005 durante la costruzione di una prigione a Megiddo, a nord di Israele. Un’area che all’epoca era chiamata Legio, di forte rilevanza storica e biblica (spesso associata con la battaglia di “Armageddon”, menzionata nel libro dell’Apocalisse). E’ considerato la più importante scoperta dai tempi dei Rotoli del Mar Morto a […]
Scritto in
affreschi,
antichità,
archeologia,
Arte,
arte romana,
bellezza,
Capolavori,
Mosaico,
Mostre,
musei,
politica culturale,
restauri,
storia,
storia dell'arte,
vaticano - Tag:
albori del cristianesimo,
Alessano-Lecce,
archeologia,
chiesa primitiva,
Collegiata di Alessano/Lecce,
cristianesimo,
Dio Gesù Cristo,
Mosaico di Megiddo,
Museum of the Bible di Washington.,
Prof. Carlo Franza,
Ritrovamenti
Il blog di Carlo Franza © 2025
13Ott 18
La Croce di Cristo simbolo della Chiesa di Roma e dell’Occidente non è ben vista proprio dai migranti che Papa Francesco dice di accogliere, tanto che nelle sue stantie prediche giornaliere, e in quelle della CEI, ma anche di vescovi e cardinali, non manca mai di sentir dire di aprire porte, portoni e finestre e di non erigere muri. E invece da quando Salvini le porte le ha chiuse con l’appoggio degli italiani, ad iniziare da me, di immigrati che sbarcano ne vediamo ben pochi. E allora è meglio essere sovranisti e difendere le nostre radici e la nostra […]
Scritto in
Anni Duemila,
arte ambientale,
cultura,
Europa,
politica,
politica culturale,
scultura,
storia,
vaticano - Tag:
autorità greche,
carlo franza,
CEI,
cristianesimo,
Croce di Lesbo-Grecia,
Diocesi di Ugento-Santa Maria di Leuca,
grecia,
isola di Lesbo in Grecia,
MIgranti,
Ministro Salvini,
musulmani,
Ong,
Ong “Coesistenza e comunicazione nell’Egeo”,
Papa Francesco,
vescovi e cardinali
Il blog di Carlo Franza © 2025
19Nov 17
Mi preme sottoporvi la mostra “La Croce ritrovata di Santa Maria Maggiore”, organizzata dai Musei Civici d’Arte Antica, in collaborazione con l’Arcidiocesi di Bologna presso il Museo Civico Medievale, dedicata alla croce ritrovata nell’ottobre 2013, durante i lavori di pavimentazione del portico della chiesa di Santa Maria Maggiore. L’esposizione, curata da Massimo Medica, nasce dall’occasione di esporre per la prima volta al pubblico questo prezioso esemplare di croce viaria a seguito del restauro eseguito da Giovanni Giannelli (Laboratorio di restauro Ottorino Nonfarmale S.r.l.). L’opera rientra nella tipologia di croci poste su colonne, che venivano collocate nei punti focali della […]
Scritto in
affreschi,
antichità,
archeologia,
Arte,
arte sacra,
bellezza,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
ministero beni culturali,
Mostre,
musei,
politica,
politica culturale,
restauri,
Stato italiano,
storia,
vaticano - Tag:
Arcidiocesi di Bologna,
bologna,
carlo franza,
Chiesa Cattolica Romana,
cristianesimo,
europa cristiana,
La Croce ritrovata di Santa Maria Maggiore,
la Croce ritrovata-1143,
vaticano
Il blog di Carlo Franza © 2025
09Set 17
Eccezionale scoperta a Otranto, per via di strani graffiti leggibili in una grotta nascosta lungo la valle dell’Idro. Infatti dai graffiti si possono identificare croci e navi incise sulle pareti e che danno subito idea di quella terribile invasione che subì Otranto con i suoi ottocento martiri. Da allora il detto “mamma li turchi” a sottolineare la loro ferocia verso gli abitanti della cittadina salentina che rifiutarono di convertirsi all’islam. Lungo la valle dell’Idro ecco scoperta una cavità artificiale di cui ancora non si era avuta notizia. Nascosta da un fitto canneto, si compone di due ambienti principali divisi da un […]
Scritto in
Anni Duemila,
antichità,
archeologia,
architettura,
Arte,
criitica d'arte,
cultura,
disegno,
Pietre,
politica culturale,
restauri,
Stato italiano,
storia - Tag:
1480-invasione turca-otranto,
carlo franza,
cristianesimo,
Cristiani,
grotta-valle dell'idro,
islam,
otranto
Il blog di Carlo Franza © 2025
19Apr 15
Ancora polemiche sul fatto degli Armeni massacrati dai turchi, o meglio sui cristiani armeni massacrati dai turchi musulmani. Botta e risposta tra il Papa Francesco e il Presidente turco Erdogan. Il Presidente turco Erdogan continua a minacciare il popolo armeno e a criticare aspramente l’affermazione del Pontefice. Da ultimo, qualche giorno fa, Erdogan ha infatti ribadito durante una riunione di partito la “generosa” decisione della Turchia di non espellere dal Paese i 100mila lavoratori armeni (facendo intendere tra le righe l’esistenza di questa possibilità), non risparmiando nei suoi commenti né il Papa né l’Unione Europea. Erdogan non solo non ha […]
Scritto in
Anni Duemila,
antichità,
architettura,
Arte,
arte bizantina,
capolavori distrutti,
Cattedrali,
storia - Tag:
armeni,
basilica bizantina,
costantinopoli,
cristianesimo,
lago iznik,
meryem ana,
ministro turco omer celik,
presidente erdogan,
statue of humanity,
turchia
Il blog di Carlo Franza © 2025