17Set 24
La mostra dal titolo “MAESTRI DEL DISEGNO ITALIANO” è promossa dallo STUDIO BOLZANI di MILANO, punto di riferimento significativo nella planimetria artistica di una città fortemente europea come Milano. L’esposizione da me curata ha per titolo “MAESTRI DEL DISEGNO ITALIANO” e riunisce opere di quaranta artisti che hanno trovato nel disegno la cornice più adatta del loro operare. “La collezione di disegni dello Studio Bolzani di Milano, una parte certo rispetto alla sua totalità, è una raccolta di opere su carta di autori italiani dal Settecento fino a oggi. Lezione storica della mostra è dimostrare, attraverso il disegno, inteso come […]
Scritto in
accademia di belle arti,
anni Cinquanta,
Anni Dieci,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
Anni Quaranta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Anni Trenta,
anni Venti,
Arte,
arte contemporanea,
bellezza,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
disegno,
gallerie,
italia,
Mostre,
nature morte,
politica,
politica culturale,
ritratti,
storia dell'arte - Tag:
Agostino Zaliani.,
ALBERTO BENEVENTI,
ALBERTO FREMURA,
ALESSANDRO DI VICINO GAUDIO,
ANGELO CRESCIMBENI,
ANNA PLUDA,
ANNA PRATI,
ANNA T (Teocoli),
ANTONIO BOTTER,
ANTONIO CURTI,
BETTO LOTTI,
BRUNO CHERSICLA,
CAMILLO CIMA,
CARLO ZOCCHI.,
Cristoforo De Amicis,
DANTE BERTINI,
Dino Lanaro,
DINO ZAMPOGNA,
disegni,
Eleuterio Pagliano,
ENRICO PERRONI,
Ernesto Treccani,
FABRIZIO SANT’AMBROGIO,
G. CARNOVALI PICCIO,
Giorgio Soavi,
giovanni fattori,
GIOVANNI MALESCI,
GIUSEPPE CARSANA,
GIUSEPPE GHIZZARDI,
MAESTRI DEL DISEGNO ITALIANO,
marcello dudovich,
MARIO DONIZETTI,
Marisa Settembrini,
Maurizio Bottoni,
NANDO ANDREOLI,
PAOLO BIANCHI,
PAOLO CANCIANI,
PIETRO SPICA,
Prof. Carlo Franza,
Roberto Sambonet,
SILVIA DE BEI,
Studio Bolzani di Milano,
TEODORO COTUGNO,
TIZIANO MONTI
Il blog di Carlo Franza © 2025
06Giu 23
E’ in corso alla Galleria Ponte Rosso (via Brera 2, Milano) la rassegna in tre mostre, ideata per festeggiare i 50 anni di attività della galleria, dedicata agli artisti del ‘900 e contemporanei che hanno caratterizzato la proposta espositiva e editoriale della galleria. E’ in chiusura (sabato 20 maggio) la prima mostra dedicata agli artisti nati sul finire dell’800 o nei primi del ‘900. Giovedì 25 maggio dalle 18 alle 20 ha aperto la seconda mostra dedicata agli artisti nati dagli anni ’10 ai primi ’30. “Dopo l’esperienza in ambito editoriale, iniziata da Orlando Consonni nel 1958, nel 1973 la […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte contemporanea,
arte figurale,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
editoria,
gallerie,
Mostre,
politica culturale,
Stato italiano,
storia - Tag:
50 anni di Ponterosso- Milano,
Adriano Spilimbergo,
Alberto Salietti,
Aldo Carpi,
Alfredo Beltrame,
Angelo del Bon,
Anselmo Bucci,
Attilio Melo,
attilio rossi,
Bernardino Palazzi,
Carlo dalla Zorza,
Carlo Vitale.,
Cesare Monti,
Chiara Luraghi,
Contardo Barbieri,
Cristoforo De Amicis,
Dino Lanaro,
Enzo Morelli,
Eros Pellini,
Ettore Calvelli,
Ezio Pastorio,
felicita frai,
Francesco De Rocchi,
Francesco Fedeli,
Gaetano Sperati,
Galleria Ponte Rosso,
Giancarlo Perelli Cippo,
Gianni Vagnetti,
Gina Maffei,
Gino Moro,
Giovanni Blandino,
Giovanni Conservo,
Giuseppe Flangini,
Giuseppe Motti,
giuseppe novello,
Guido Tallone,
ina Bellotti,
Luigi Brambati,
Luigi Filocamo,
Marcello Colusso,
Mario Castellani,
Mario Vellani Marchi,
Ottavio Steffenini,
paolo schiavocampo,
piero giunni,
Piero Restellini,
Pio Semeghini,
Prof. Carlo Franza,
Raffaele De Grada,
Renato Vernizzi,
Renzo Biasion,
Savino Labò,
silvio consadori,
trento longaretti,
Ugo Vittore Bartolini,
Umberto Lilloni,
vito melotto,
Walter Pozzi
Il blog di Carlo Franza © 2025
20Giu 15
Alla Ponterosso di Milano( Via Brera), per Expo Milano 2015 ecco la mostra “Viaggio in Italia” ideata come evento per i tanti visitatori italiani e stranieri. Una mostra preziosa, una rassegna con dipinti di illustri artisti del Novecento e contemporanei che hanno fermato nelle loro opere i luoghi più belli d’Italia, perché l’Italia è sinonimo di arte e storia. Le bellezze artistiche sono ovunque e ogni angolo del Paese riserva infinite e meravigliose sorprese. Il nostro è uno dei maggiori patrimoni artistico-culturali del mondo. L’Italia ha il maggior numero di beni artistici e culturali dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Sono infatti […]
Scritto in
accademia di belle arti,
anni Cinquanta,
Anni Duemila,
Anni Quaranta,
Anni Trenta,
anni Venti,
Arte,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
gallerie,
Mostre,
Paesaggio,
Unesco - Tag:
attilio alfieri,
Carlo dalla Zorza,
Cristoforo De Amicis,
Expo Milano 2015,
galleria ponterosso,
milano,
silvio consadori,
vellani marchi,
viaggio in Italia,
vito melotto
Il blog di Carlo Franza © 2025