De Chirico a Ferrara. Metafisica e Avanguardie in mostra a Palazzo dei Diamanti. De Chirico e gli artisti in guerra, poi internati in manicomio.

Una mostra storica, una mostra assoluta, una mostra di grande ricerca, una mostra che campiona attimi e tempi di amara esistenza, la prima in senso assoluto dedicata all’indagine e all’approfondimento delle peculiarità artistiche e culturali di questo periodo cruciale per l’arte italiana ed europea. A Palazzo dei Diamanti a Ferrara  la più completa rassegna che si sia mai potuta vedere dei capolavori dipinti da de Chirico e Carrà nel 1917 a Villa del Seminario, l’ospedale psichiatrico militare per la cura delle nevrosi di guerra, dove i due artisti furono ricoverati nella primavera-estate del 1917 sviluppando un intenso sodalizio di lavoro. […]

  

Arte e vino in 170 capolavori in mostra alla Gran Guardia di Verona.

Grappoli, calici che si intrecciano in brindisi ideali, in segno di comunione e di fratellanza , cascate di tralci e di pampini, Cristo che sottrae la vite e il suo frutto al Tempo assicurandone l’eternità; putti vendemmianti, menadi e satiri in travolgenti processioni e Bacco ebbro, Bacco in Trionfo, Bacco con Arianna, Bacco giovane e bello oppure vecchio e disfatto dal bere e dagli eccessi; e poi la fatica dell’uomo, il lavoro nei campi, il raccolto e il risvolto bucolico e agreste; il ciclo delle stagioni, il senso della terra, il rito del convivio, la gioia della festa, la “natura […]

  

Truffe d’Arte in aumento. Uno Chagall a 10.000 euro. La consulenza degli storici dell’arte e dei periti è basilare.

                  Occorre una bella sfacciataggine, e una ingenuità allarmante, nel pensare di acquistare un quadro di Chagall per qualche migliaio di euro. Ad ogni vero collezionista verrebbe in mente trattarsi di una truffa bella e buona o di un riciclaggio talmente sporco da lasciarci un bel po’ di anni in qualche tribunale. E invece i carabinieri del Nucleo tutela patrimonio culturale di Monza, hanno scoperto un intenso traffico di opere (cinquantaquattro sono stati i pezzi sequestrati), attribuiti a De Chirico, De Pisis, Chagall e Schifano e corredate anche da false autentiche. Le opere erano realizzate da un personaggio maschile di 45 […]

  

Remo Bianco, il ricercatore solitario, lo spazialista dei tableaux dorès.

Una supermostra è quella che la Galleria Blu di Milano ha voluto mettere in piedi, dedicata a Remo Bianco(1922-1988), il ricercatore solitario, lo spazialista dei tableaux dorès, “il fanciullino” che guardò il mondo e il quotidiano con occhi sorpresi. Un artista non ancora fortemente studiato e storicizzato, ma che ha avuto intuizioni sorprendenti, genialità, poesia e grazia, misura e sensibilità delle forme e del colore. Tra le varie mostre che io stesso ho curato per Remo Bianco amo citare l’ultima al Maga Museo di Gallarate con mio testo in catalogo nel 1996; e non sono pochi gli scritti passati a […]

  

La Roma di Pasolini al Palazzo delle Esposizioni della Capitale. Grandiosa mostra nel quarantesimo della morte del grande intellettuale italiano.

Con la partecipazione del Centro Studi Pier Paolo Pasolini di Casarsa, la Soprintendenza Archivistica per il Friuli Venezia Giulia e il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, si è dato il via alla mostra “Pasolini Roma”, che dopo essere stata collocata a Barcellona nel Centro di Cultura Contemporanea nel 2013 trova poi tre successivi riallestimenti: la Cinémathèque française di Parigi (ottobre 2013-gennaio 2014), il Palazzo delle Esposizioni di Roma (3 marzo – 8 giugno 2014) e infine il Martin Gropius Bau di Berlino (11 settembre 2014 – 5 gennaio 2015). Oggi è la volta, per l’appunto, di “Pasolini […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>