12Nov 22
Il Magazzino delle Idee di Trieste presenta la mostra L’Italia e l’Alliance Graphique Internationale. 25 grafici del ’900, organizzata da ERPAC, Ente Regionale per il patrimonio culturale del Friuli Venezia Giulia e curata da Carlo Vinti, visitabile fino al 6 gennaio 2023. L’esposizione è dedicata a 25 professionisti italiani appartenenti all’Alliance Graphique Internationale, l’associazione che dal 1951 riunisce i professionisti più importanti del mondo: attraverso le loro opere il percorso espositivo offre uno spaccato della storia della grafica italiana della seconda metà del ’900. La mostra nasce infatti in occasione del settantesimo AGI Congresso che quest’anno si tiene a Trieste (19 […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Ambasciate d'Italia,
anni Cinquanta,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
Anni Quaranta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte contemporanea,
convegno,
criitica d'arte,
cultura,
disegno,
editoria,
grafica,
istituto nazionale per la grafica,
italia,
Mostre,
musei,
politica,
politica culturale,
Stato italiano,
storia - Tag:
AGI,
Albe Steiner,
Armando Milani,
Bob Noorda,
Bruno Munari,
Egidio Bonfante,
Emanuele Luzzati,
Erberto Carboni,
eugenio carmi,
Franco Balan,
Franco Bassi,
franco grignani,
Germano Facetti,
Giovanni Pintori,
Giulio Cittato,
Giulio Confalonieri,
Heinz Waibl.,
Italo Lupi,
L’Italia e l’Alliance Graphique Internationale,
Magazzino delle Idee di Trieste,
Mimmo Castellano,
Pierluigi Cerri,
Pierpaolo Vetta,
Pino Tovaglia,
Prof. Carlo Franza,
Riccardo Manzi,
Roberto Sambonet,
Silvio Coppola,
Trieste,
Walter Ballmer
Il blog di Carlo Franza © 2025
30Set 20
Dall’1 al 4 ottobre 2020 a Milano arriva il DAAM (dovevo andare al MIA), è il fuori evento milanese della fiera che non c’è. In attesa di MIA Photo Fair (25-28 marzo 2021 – Super Studio Maxi Milano) parte una nuova iniziativa con il patrocinio dell’organizzazione, per colmare il vuoto di questo 2020 atipico, un hub per promuovere la fotografia d’autore. Ecco il DAAM. Quattro giorni ricchi di eventi e progetti fotografici di grandi maestri organizzati dalle più prestigiose gallerie fotografiche milanesi. Ora in una di queste gallerie, di vitale attività, precisamente “Unimaginable” a Milano in Via Asti 17 (Piazza […]
Scritto in
Senza categoria - Tag:
agostino bonalumi,
arnaldo pomodoro,
Bruno Munari,
carlo franza,
DAAM 2020,
emilio tadini,
eugenio carmi,
fotografia,
franco grignani,
getulio alviani,
Gianni Bertini,
Ignazio Moncada,
lucio del pezzo,
Luigi Veronesi,
MIA Photo Fair,
Roger Corona,
tullio pericoli,
Unimaginable a Milano
Il blog di Carlo Franza © 2025
16Feb 19
Ciò che mi fa paura è l’ovvio, la banalità, il già fatto, il non senso(Franco Grignani). Il m.a.x. museo di Chiasso (Svizzera) offre l’occasione di conoscere in maniera approfondita la figura poliedrica di Franco Grignani (1908-1999), che si è mossa sul sottile confine che lega arte, design e grafica, che l’ha consacrato come un artista tra i più profondi innovatori del Novecento, assoluto precursore dell’arte ottico-visiva, nonché grafico tra i più apprezzati del secondo Novecento, cui si deve la creazione del marchio della Pura Lana Vergine. L’antologica aperta fino al 15 settembre 2019, curata da Mario Piazza, docente alla Scuola di Design […]
Scritto in
accademia di belle arti,
anni Cinquanta,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Anni Trenta,
Arte,
arte contemporanea,
arte geometrica,
arte optical,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
fotografia,
grafica,
italia,
Mostre,
musei,
politica culturale - Tag:
arte cinetica,
carlo franza,
design,
franco grignani,
Franco Grignani (1908-1999),
grafica,
m.a.x. museo di Chiasso (Svizzera),
Naba-Milano
Il blog di Carlo Franza © 2025
18Ott 18
Aperta allo CSAC – Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università di Parma la mostra “1968. Un Anno”, un grande racconto che si concentra, attraverso un taglio rigorosamente sincronico, su un anno chiave della storia del Novecento, restituito attraverso un’indagine all’interno dell’archivio dello CSAC, il cui primo nucleo nasce proprio nel 1968 e che oggi, a cinquant’anni di distanza, vanta una raccolta di oltre 12 milioni di materiali originali nell’ambito della comunicazione visiva e della ricerca artistica e progettuale italiana a partire dai primi decenni del XX secolo. Attraverso idee, utopie, opere, progetti e oggetti datati o correlati all’anno 1968, […]
Scritto in
anni Sessanta,
Arte,
convegno,
criitica d'arte,
cultura,
design,
dipinti,
disegno,
editoria,
fotografia,
giornali,
italia,
libri,
Mostre,
musei,
Novecento,
politica,
politica culturale,
Stato italiano,
storia,
università italiana - Tag:
Achille e Pier Giacomo Castiglioni,
Aldo Borgonzoni,
Armando Testa,
Aymonino,
Bruno Munari,
Carla Cerati,
carlo franza,
claudio verna,
Concetto Pozzati,
CSAC – Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università di Parma,
emilio vedova,
Enzo Mari,
fabrizio plessi,
franco grignani,
Giancarlo Iliprandi,
giò ponti,
giosetta fioroni,
Giuseppe Samonà e Pierluigi Nervi,
Ilio Negri,
Luigi Oriani e Pino Tovaglia;,
mario ceroli,
Mario Cresci,
Mario Schifano,
mostra “1968. Un Anno”,
Nino Migliori,
Publifoto Roma;,
Rafael Canogar e William Xerra,
Till Neuburg,
Ugo Mulas,
Uliano Lucas,
università di parma
Il blog di Carlo Franza © 2025
18Mar 18
La Galleria 10 A.M. Art di Milano (via Anton Giulio Barrili 31) rende omaggio, a 110 anni dalla sua nascita, a Franco Grignani (1908-1999), artista e figura capitale, con una mostra aperta fino al 24 marzo, con 20 opere realizzate a partire dalla fine degli anni Quaranta da uno dei più grandi e profondi innovatori del Novecento. Nell’ambito del costante lavoro di riscoperta e di presentazione del lavoro di Franco Grignani, figura poliedrica che si è mossa sul sottile confine che lega arte, design e grafica e che è stata celebrata la scorsa estate con una importante antologica alla Estorick […]
Scritto in
accademia di belle arti,
anni Cinquanta,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
Anni Quaranta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Anni Trenta,
Arte,
arte astratta,
arte optical,
fotografia,
gallerie,
libri,
Mostre - Tag:
arte optical,
carlo franza,
franco grignani,
Galleria 10 A.M. Art di Milano,
milano,
Naba-Milano
Il blog di Carlo Franza © 2025
23Mar 16
Alla 10 A.M. ART di Milano una retrospettiva che pone all’attenzione di tutti la figura di Franco Grignani(1908-1999), genio indiscusso, innovativo, e assoluto precursore dell’arte ottico-visiva. “Il rigore dell’ambiguità” è il titolo della mostra, esprime i fondamenti della ricerca dell’artista atta a trovare dei valori costanti per l’individuazione di un metodo operativo critico, attraverso l’uso di matematiche alterate. E’ Grignani stesso che in una sua intervista dice: “ciò che mi fa paura è l’ovvio, la banalità, il già fatto, il non senso”. Indirizza, perciò, la sua vita alla continua analisi della visione e alla sperimentazione di materiali scientifici strumentalizzati per […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
Mostre - Tag:
10 AM ART,
arte cinetica,
carlo franza,
franco grignani,
il rigore dell'ambiguità,
milano,
mostra,
optical art
Il blog di Carlo Franza © 2025