Nostalgia. Modernità di un sentimento dal Rinascimento al Contemporaneo. 120 opere a Palazzo Ducale di Genova

Una grande mostra, senza dubbio, ha per titolo “Nostalgia. Modernità di un sentimento dal Rinascimento al Contemporaneo”, nelle sale dell’Appartamento del Doge a Palazzo Ducale di Genova per esplorare un sentimento ambivalente e dai molteplici significati, attraverso un itinerario tra le arti figurative dal Quattrocento al Contemporaneo. L’esposizione, curata da Matteo Fochessati in collaborazione con Anna Vyazemtseva, è prodotta e realizzata da Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura e rientra nell’ambito delle iniziative di Genova Capitale Italiana del Libro. Oltre centoventi opere -dipinti, sculture, arti decorative, grafica e volumi illustrati- di artisti come Albrecht Dürer, Luca Giordano, Jean Auguste Dominique Ingres, Francesco Hayez, Giovanni […]

  

I capolavori della collezione Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca in mostra al Complesso di San Micheletto.

Prorogata fino al 5 dicembre 2021 la mostra Bellezza. Appartenenza. Identità, in cui la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca espone eccezionalmente alcune opere della sua collezione privata. Con la mostra, la Fondazione ha inaugurato uno spazio espositivo inedito e fino ad ora mai utilizzato, la Sala dell’Affresco del Complesso di San Micheletto, i cui ambienti, rinnovati per l’occasione, danno vita ad un nuovo polo culturale al servizio della comunità e del territorio. Bellezza. Appartenenza. Identità, che si è da poco arricchita di una nuova e prestigiosa opera, il Sant’Agostino allo scrittoio di Pietro Paolini, esponente dei caravaggeschi, dedica una […]

  

Scoperto un ciclo di decorazioni alla Villa Museo Giacomo Puccini di Torre del Lago.

Grande sorpresa a Torre del Lago. Nella Villa Museo Giacomo Puccini, amatissima residenza del Maestro, durante i lavori di restauro che da anni interessano vari locali dell’abitazione, è emerso un bellissimo ciclo di decorazioni a tempera, sino ad ora nascosto dalla sete che ricoprono le pareti della sala, al piano terra, chiamata dallo stesso Puccini “Omnibus”, dove componeva e riceva gli amici. Un ritrovamento assolutamente inaspettato che ha emozionato l’intera equipe sul posto e lo staff della Fondazione Simonetta Puccini. Le decorazioni si trovano nella fascia tra il soffitto a cassettoni e le finestre e si suppone, almeno da questo […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>