16Apr 21
Raffaele Cioffi espone per la prima volta al MAC di Lissone, la città in Brianza dove ha sviluppato gli ultimi anni di ricerca. L’esposizione è il coronamento di una attività trentennale presso gallerie private e istituzioni pubbliche, in Italia e nel mondo. La mostra ha per titolo “Soglie 2018-2020”, visitabile fino al 25 aprile 2020, presenta lavori inediti degli ultimi due anni e, soprattutto, grandi tele realizzate appositamente per gli spazi del Museo, opere che aprono un capitolo nuovo nel percorso dell’artista; un lavoro di grande accuratezza, che esprime esiti di una raggiunta maturità intellettuale, pur conservando l’istinto sensuale per […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
Arte,
arte contemporanea,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
italia,
Mostre,
musei - Tag:
MAC di Lissone,
Mark Rothko,
Museo MAC- Lissone,
Prof. Carlo Franza,
Raffaele Cioffi,
Soglie 2018-2020”
Il blog di Carlo Franza © 2025
28Gen 19
E’ stata appena aperta ed è già visitatissima la mostra che si tiene fino al 18 marzo 2019 presso il Museo Collezione Peggy Guggenheim dal titolo “Dal gesto alla forma. Arte europea e americana del dopoguerra nella Collezione Schulhof ”, a cura di Gražina Subelytė, Assistant Curator, e Karole P. B. Vail, direttrice del museo veneziano. Nel 2012 ottanta opere d’arte europea e americana del dopoguerra sono andate ad aggiungersi alle collezioni della Fondazione Solomon R. Guggenheim, quale lascito di Hannelore B. Schulhof (1922–2012) e del marito Rudolph B. Schulhof (1912–1999). La mostra è l’occasione per vedere la Collezione Schulhof nel suo complesso, con quasi tutte le opere esposte e allestite […]
Scritto in
America,
anni Cinquanta,
anni Ottanta,
Anni Quaranta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte analitica,
arte astratta,
arte concettuale,
arte geometrica,
arte minimalista,
arte optical,
arte pop,
arte povera,
arte programmata,
bellezza,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
installazioni,
Mostre,
musei,
Museo Peggy Guggenheim,
politica culturale,
Pop Art americana,
storia - Tag:
Afro Basaldella,
Agnes Martin,
alberto burri,
andy warhol,
Anselm Kiefer,
arte concettuale,
arte informale,
Astrazione post- pittorica,
carlo franza,
Collezione Schulhof.,
cy twombly,
Donald Judd,
Eduardo Chillida,
ellsworth kelly,
espressionismo astratto,
Frank Stella,
hans hartung,
Hans Hofmann,
Jean Dubuffet,
Joan Mitchell,
kenneth noland,
lucio fontana,
Mark Rothko,
minimalismo,
Museo Collezione Peggy Guggenheim,
robert ryman,
Rudolph Schulhof,
venezia,
Willem De Kooning
Il blog di Carlo Franza © 2025
14Nov 17
Basta muoversi, girare, visitare, per scoprire le belle mostre sull’arte contemporanea. Questa di cui adesso accennerò è una di quelle esposizioni non solo storiche ma segna un capitolo dell’arte statunitense. La rassegna presenta una selezione di 30 opere di artisti che hanno esposto alla Martha Jackson Gallery di New York, da Paul Jenkins a Sam Francis, da James Brooks a Norman Bluhm, da Michael Goldberg a Fritz Bultman, oltre a quelle di altri importanti esponenti dell’Espressionismo Astratto americano quali John Ferren, John Grillo e Conrad Marca-Relli, e alle sculture di Beverly Pepper. Fino al 27 gennaio 2018, la Galleria Open […]
Scritto in
America,
anni Cinquanta,
Anni Quaranta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte astratta,
arte contemporanea,
Capolavori,
dipinti,
mercato dell'arte,
Mostre,
politica culturale - Tag:
Arshile Gorky,
Beverly Pepper,
carlo franza,
Clifford Still,
espressionismo astratto americano,
franz kline,
Fritz Bultman e Michael Goldberg,
Galleria Open Art-Prato,
jackson pollock,
James Brooks,
John Ferren,
John Grillo e Conrad Marca-Relli,
Mark Rothko,
Norman Bluhm,
Paul Jenkins,
Robert Motherwell,
Sam Francis,
Willem De Kooning
Il blog di Carlo Franza © 2025