09Mag 22
Il 5 maggio 2022 inaugurato al Museo Gypsotheca Antonio Canova di Possagno (TV) il secondo appuntamento espositivo (visitabile fino al 5 novembre 2022) del 2022 degli Anniversari Canoviani, iniziativa che celebra i 200 anni dalla morte del genio del Neoclassicismo. La mostra “Canova e il dolore. Le stele Mellerio. Il rinnovamento della rappresentazione sepolcrale”, ideata da Vittorio Sgarbi e curata da Francesco Leone e Stefano Grandesso, con la direzione artistica di Contemplazioni, trova il suo apice nella ricomposizione, per la prima volta dal loro smembramento, dei due monumenti Mellerio, voluti dal conte Giacomo Mellerio in memoria dello zio Giovanni Battista e […]
Scritto in
accademia di belle arti,
anniversario,
architettura,
Arte,
bellezza,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
italia,
Mostre,
musei,
neoclassicismo,
politica culturale,
scultura,
Stato italiano,
storia,
storia dell'arte - Tag:
Anniversari Canoviani,
Antonio Canova,
Canova e il dolore.,
Conte Giacomo Mellerio (1711-1782),
Museo Gypsotheca Antonio Canova di Possagno,
neoclassicismo,
Prof. Carlo Franza,
villa il Gernetto
Il blog di Carlo Franza © 2025
23Gen 22
Necessitava un volume sulla figura di Giuseppe Bossi (Busto Arsizio, 11 agosto 1777- Milano, 9 dicembre 1815), parola di storico. Ora la Nomos edizioni ci consegna un testo ineccepibile, prezioso, esplicativo ed argomentativo. Il volume è di Silvio Mara con un saggio di Laura Binda. Silvio Mara, collega storico dell’arte e dottore di ricerca, ha conseguito un perfezionamento post-dottorale presso l’Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento (Firenze); è professore a contratto di Restauro presso l’Università Cattolica di Milano. Nei suoi studi affronta temi di storia della critica d’arte, del collezionismo e del disegno, con approfondimenti sulla fortuna critica di Leonardo […]
Scritto in
accademia di belle arti,
architettura,
Arte,
criitica d'arte,
cultura,
italia,
libri,
neoclassicismo,
Ottocento,
Patrimonio Librario,
politica culturale,
Recensione libro,
ritratti,
scultura,
Settecento,
storia,
storia dell'arte - Tag:
accademia di belle arti di brera,
Alessandro Manzoni,
Camillo Pacetti (Roma 1758 – Milano 1826),
Carlo Porta.,
Giuseppe Bossi disegnatore,
Giuseppe Bossi(1777-1815),
Giuseppe Parini,
neoclassicismo,
Nomos Edizioni,
Palazzo di Brera,
Prof. Carlo Franza,
ugo foscolo
Il blog di Carlo Franza © 2025
26Gen 19
“La sua formidabile sete di conoscenza, che talvolta si trasforma in un’ansia senza tregua, lo spinge verso una sistematica valutazione di tutto il patrimonio artistico presente a Roma, alla continua ricerca dell’inarrivabile bellezza dell’arte antica”. Così ne scrive la curatrice della mostra Claudia Valeri. Sta di fatto che nell’occasione degli anniversari che ricordano la nascita (Stendal 9 dicembre 1717) e la tragica morte (Trieste 8 giugno 1768) di Johann Joachim Winckelmann, i Musei Vaticani hanno voluto celebrare la figura del grande prussiano con una mostra che mettesse in evidenza il ruolo cardine che le collezioni vaticane hanno costituito per gli […]
Scritto in
anniversario,
antichità,
archeologia,
Arte,
arte ellenistica,
arte greca,
arte romana,
bellezza,
Capolavori,
collezionismo,
convegno,
criitica d'arte,
cultura,
libri,
manoscritti,
monumenti roma antica,
Mostre,
musei,
musei vaticani,
politica culturale,
scultura,
Stato italiano,
storia,
vaticano - Tag:
Barbara Jatta,
Belvedere Vaticano,
Biblioteca Apostolica Vaticana-,
carlo franza,
Clemente XIII,
il Laocoonte,
johann Joachim Winckelmann,
l’Apollo del Belvedere,
l’Hermes.,
mostra,
musei vaticani,
neoclassicismo,
roma,
vaticano
Il blog di Carlo Franza © 2025
11Gen 18
“Vivo come un artista e come tale sono accolto nei luoghi dove ai giovani è permesso di studiare, come nel Campidoglio. Qui è il Tesoro delle antichità di Roma e qui ci si può trattenere in tutta libertà dalla mattina alla sera”. È il 7 dicembre del 1755 ed è con queste parole che Johann Joachim Winckelmann, giunto a Roma da appena tre settimane grazie a una borsa di studio conferita dal principe Elettore di Sassonia, descrive a un amico la sua prima visita al Museo Capitolino, il primo museo pubblico d’Europa, luogo in cui il vitale rapporto con l’Antico può essere coltivato […]
Scritto in
antichità,
Arte,
bellezza,
Capolavori,
classicismo italiano,
criitica d'arte,
cultura,
Mostre,
musei,
neoclassicismo - Tag:
carlo franza,
Il Tesoro di Antichità,
johann Joachim Winckelmann,
mostra per i 250 an ni della morte di Winckelmann,
Museo Capitolino-Roma,
neoclassicismo,
Winckelmann a Roma
Il blog di Carlo Franza © 2025
02Dic 14
E’ visitabile fino all’8 febbraio 2015 nella Gipsoteca della Galleria dell’Accademia di Firenze, la mostra “L’Arnina di Lorenzo Bartolini. Il marmo ritrovato per Giovanni degli Alessandri”. La piccola e preziosa esposizione, curata da Lia Brunori, vicedirettrice della Galleria dell’Accademia, rappresental’occasione per condividere con il pubblico gli ulteriori studi intorno all’opera dello scultore neoclassico pratese Lorenzo Bartolini, che la Galleria fiorentina promuove da anni. Protagonista d’eccellenza della mostra una statua in marmo raffigurante la Ninfa Arnina, di squisita fattura, testimoniata dai documenti e dalle fonti, ma della quale si era perso traccia, che è stata rinvenuta in una collezione privata inglese […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Arte,
Capolavori,
ministero beni culturali,
Mostre,
musei,
neoclassicismo,
politica,
politica culturale,
scultura - Tag:
galleria dell'Accademia di Firenze,
giovanni degli alessandri,
lorenzo bartolini,
neoclassicismo,
ninfa arnina
Il blog di Carlo Franza © 2025