Il Ritratto dell’Artista. Nello specchio di Narciso il volto, la maschera, il selfie. La mostra al Museo Civico San Domenico di Forlì

“Il Ritratto dell’Artista. Nello specchio di Narciso. Il volto, la maschera, il selfie”, un saggio in immagini dall’Antico al Novecento. Un compendio di storia dell’arte attorno al ruolo dell’autoritratto nella poetica degli artisti visitabile fino al 29 giugno 2025 Museo Civico San Domenico, Forlì. La Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì e il Museo Civico San Domenico presentano la mostra Il Ritratto dell’Artista. Nello specchio di Narciso. Il volto, la maschera, il selfie. L’esposizione, diretta da Gianfranco Brunelli e curata da Cristina Acidini, Fernando Mazzocca, Francesco Parisi e Paola Refice, celebra il ventennale delle grandi mostre promosse dalla fondazione bancaria […]

  

I Grandi Maestri Incisori alla Salamon Fine Art di Milano. Cinquanta capolavori che raccontano cinque secoli di cultura europea.

A sei anni dall’ultima esposizione dedicata ai Grandi Maestri Incisori, è proposta  una collezione di quasi cinquanta capolavori che raccontano cinque secoli di cultura europea. In esposizione in galleria Salamon Fine Art a Milano, Palazzo Cicogna – Via San Damiano, fino al 22 dicembre 2023. In mostra moltissime le rarità. Dal Diluvio Universale (molto attuale!) di Jacopo de’ Barbari al Cavaliere, la Morte e il Diavolo di Albrecht Dürer; dal sublime Autoritratto di Rembrandt alle Vedute di Bernardo Bellotto. Un excursus che permette di leggere avvenimenti storici, episodi biblici, mitologici, filosofici, nonché i cambiamenti tecnici, che hanno segnato la storia della società moderna. Fra le esclusività spicca la speciale Venere di Domenico Campagnola. Così come rari sono i ben cinque esemplari di diversi colori dell’Uomo seduto, frutto della […]

  

De’ visi mostruosi e caricature. Da Leonardo a Bacon in mostra a Palazzo Loredan a Venezia

“De’ visi mostruosi non parlo, perché senza fatica si tengono a mente”, così si legge tra le annotazioni di Leonardo da Vinci nel Codice Atlantico e nel Trattato della Pittura; e sicuramente rimarranno impresse nelle menti dei visitatori le tante “teste caricate” o “grottesche”, i volti deformi, le figure esagerate o caricaturali realizzate dai grandi artisti attivi in Italia settentrionale tra il XVI e il XVIII secolo, esposte nella straordinaria mostra promossa a Venezia dalla Fondazione Giancarlo Ligabue. Il nuovo ambizioso progetto dell’istituzione guidata da Inti Ligabue – in programma nella città lagunare a Palazzo Loredan-Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti dal 28 gennaio al 27 aprile […]

  

Agli Uffizi a Firenze la mostra con cento opere su Pietro Aretino, il grande regista del Rinascimento. Anticipatore della storia e della critica d’arte.

Nell’aula magliabechiana della Galleria la prima mostra in assoluto dedicata al poliedrico intellettuale del Cinquecento: in esposizione oltre 100 opere tra dipinti, sculture, scritti, oggetti preziosi. “Mi dicono ch’io sia figlio di cortigiana; ciò non mi torna male; ma tuttavia ho l’anima di un re. Io vivo libero, mi diverto, e perciò posso chiamarmi felice. – Le mie medaglie sono composte d’ogni metallo e di ogni composizione. La mia effigie è posta in fronte a’ palagi. Si scolpisce la mia testa sopra i pettini, sopra i tondi, sulle cornici degli specchi, come quella di Alessandro, di Cesare, di Scipione. Alcuni […]

  

Il Parmigianino a Praga in una mostra al Palazzo d’Estate della regina Anna.

La mostra d’arte “Parmigianino. Grafica e fortuna critica”, a cura della Fondazione Eleutheria in collaborazione con l’Ufficio della Presidenza della Repubblica Ceca e l’Amministrazione del Castello di Praga, si compone di autentici disegni e incisioni originali del maestro capostipite del Manierismo europeo, Girolamo Francesco Maria Mazzola, detto il Parmigianino (Parma 1503 – Casalmaggiore 1540). Una “maniera” che, di fatto, il pittore emiliano traferì non solo sulla “tela”, realizzando capolavori d’inestimabile bellezza, ma anche in disegni e incisioni. Già ai suoi tempi, infatti, il Parmigianino fu considerato un grande maestro del disegno, rappresentando, nelle sue opere, figure, spesso protagoniste di scene […]

  

“Lucrezia romana. La virtù delle donne da Raffaello a Reni” alla Galleria Nazionale di Parma – Complesso Monumentale della Pilotta.

Esempio di virtù domestiche e familiari, inconsapevole ed involontaria ragione degli appetiti altrui, modello di alta dedizione alla Patria ed eroina dei diritti umani di libertà ed autodeterminazione, Lucrezia vibra nelle opere pittoriche, da Cranach a Raffaello, da Parmigianino a Reni, di una fascinazione che attraversa i secoli ed è anche per la contemporaneità un’occasione di riflettere sulla violenza, fisica e morale, contro le donne di oggi. La mostra “Lucrezia romana. La virtù delle donne da Raffaello a Reni”, che si tiene al Complesso Monumentale della Pilotta  fino  all’8 gennaio 2017, attraverso una galleria di capolavori, da Raffaello sino a Guido Reni […]

  

Il blog di Carlo Franza © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>