20Nov 23
A sei anni dall’ultima esposizione dedicata ai Grandi Maestri Incisori, è proposta una collezione di quasi cinquanta capolavori che raccontano cinque secoli di cultura europea. In esposizione in galleria Salamon Fine Art a Milano, Palazzo Cicogna – Via San Damiano, fino al 22 dicembre 2023. In mostra moltissime le rarità. Dal Diluvio Universale (molto attuale!) di Jacopo de’ Barbari al Cavaliere, la Morte e il Diavolo di Albrecht Dürer; dal sublime Autoritratto di Rembrandt alle Vedute di Bernardo Bellotto. Un excursus che permette di leggere avvenimenti storici, episodi biblici, mitologici, filosofici, nonché i cambiamenti tecnici, che hanno segnato la storia della società moderna. Fra le esclusività spicca la speciale Venere di Domenico Campagnola. Così come rari sono i ben cinque esemplari di diversi colori dell’Uomo seduto, frutto della […]
Scritto in
archivi d'artista,
Arte,
arte tipografica,
bellezza,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
editoria,
gallerie,
grafica,
istituto nazionale per la grafica,
italia,
Mostre,
politica culturale,
storia dell'arte - Tag:
Albrecht Durer,
Antonio Fantuzzi,
Bernardo Bellotto,
canaletto,
Domenico Campagnola,
Grandi Maestri Incisori,
Jacopo de’ Barbari,
milano,
Parmigianino,
Prof. Carlo Franza,
Rembrandt,
Salamon Fine Art,
tiepolo
Il blog di Carlo Franza © 2025
22Dic 22
E’ una superba strenna di fine anno il volume che ritorna a distanza di ben 15 anni con veste nuova e con altro titolo, dedicato a “La Residenza dell’Ambasciatore d’Italia nel Regno dei Paesi Bassi ” nel 160 anniversario dell’Unita’ d’Italia e delle relazioni diplomatiche tra l’Italia e l’Olanda. Segue con spunti diversi, notizie ulteriori e iconografia novella la precedente pubblicazione, “Il Palazzo di Sophialaan”, pubblicato nel 2009, della quale già ci siamo interessati su Il Giornale.it , libro che era uscito subito dopo la fine dei lunghi e laboriosi lavori di ristrutturazione e restauro effettuati dall’Ambasciatore Gaetano Cortese, nella sua missione diplomatica dal 2006 […]
Scritto in
Ambasciate d'Italia,
Anni Duemila,
Arte,
Barocco tardo,
bellezza,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
editoria,
istituti di cultura italiana,
italia,
libri,
Ministero Affari Esteri,
ministero beni culturali,
politica,
politica culturale,
Recensione libro,
Stato italiano,
storia - Tag:
Ambasciatore d’Italia a L’Aja Giorgio Novello,
Ambasciatore Gaetano Cortese,
Ambasciatore olandese a Roma Willem Alexander Van Ee,
Editore Carlo Colombo di Roma,
Hals,
l’Italia,
l’Olanda,
La Residenza dell’Ambasciatore d’Italia nel Regno dei Paesi Bassi,
Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,
Professor Carlo Franza,
Rembrandt,
Steen,
Van Ruisdael,
Vermeer
Il blog di Carlo Franza © 2025
10Giu 16
Taco Dibbits (1968) è uno storico dell’arte (Vrije Universiteit di Amsterdam e Cambridge, 1993) ed è stato direttore delle Collezioni al Rijksmuseum a partire dal 2008. Ha 48 anni, ha lavorato da Christie a Londra, ed è al museo dal 2002, dove ha iniziato come curatore dei dipinti del 17esimo secolo, per poi passare nel 2008 al ruolo di direttore delle collezioni. Proprio in questi giorni Taco Dibbits è stato nominato il nuovo direttore generale del Rijksmuseum di Amsterdam, prendendo il posto di Wim Pijbes che lascerà l’incarico il 15 luglio prossimo per dirigere il Voorlinden, un nuovo museo a […]
Scritto in
Anni Duemila,
Arte,
attribuzioni,
bellezza,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
Europa,
musei,
Rijksmuseum di Amsterdam - Tag:
amsterdam,
carlo franza,
direttore museo,
ministero beni culturali italiano,
Rembrandt,
Rijksmuseum di Amsterdam,
Taco Dibbits
Il blog di Carlo Franza © 2025
24Gen 16
In ogni quadro si legge una storia, perchè le opere degli artisti olandesi del Seicento hanno la capacità di creare un’atmosfera sorprendente, portandoci immediatamente indietro nel tempo, ovvero al secolo d’oro dei Paesi Bassi. Johannes Vermeer e i suoi contemporanei sono “maestri del quotidiano”, i loro dipinti sono istantanee che colgono momenti della vita domestica di tutti i giorni, di quei tempi, facendoci trovare nelle case, nei salotti, nei cortili, nelle strade e nei porti dell’epoca. Molti regnanti britannici hanno avuto la passione per questi artisti, in particolare Giorgio IV ai primi dell’Ottocento, sicchè la collezione reale che si è […]
Scritto in
Arte,
arte olandese,
bellezza,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
Londra,
Mostre,
politica culturale,
Seicento - Tag:
Adriaen Van Ostade,
carlo franza,
Gerrit Dou,
Johannes Vermeer,
londra,
Nicolas Maes,
Pieter de Hooch,
Queen's Gallery,
Rembrandt
Il blog di Carlo Franza © 2025