28Dic 14
Tutti i nostri politici hanno la bocca piena della parola “riforme”. Riforma Gelmini, Riforma Fornero, Riforma Giannini, Riforme Letta, Riforme Renzi (catasto, Senato, Costituzione, Jobs Act, riforma Italicum, “la buona scuola”ecc). Che presa in giro queste riforme, la gente non ne può più, l’Italia è in agonia, e questi a menarla ancora con queste riforme. Le riforme non servono, o meglio servono all’Angela Dorothea Kasner Merkel per assoggettare l’Italia. E anche fatte le riforme cari amici non partirebbe proprio nulla, men che meno l’occupazione. L’Europa non esiste conferma l’antropologa Ida Magli, l’unificazione è opere dei massoni. L’Italia è in agonia […]
Scritto in
Anni Duemila,
cultura,
Europa,
politica,
politica culturale,
Stato italiano,
storia - Tag:
ahi serva italia,
dante,
ida magli,
italia,
leonardo sciascia,
Matteo Renzi,
pierpaolo pasolini
Il blog di Carlo Franza © 2025
27Dic 14
È Vernon Lee (pseudonimo maschile di Violet Paget), la nota scrittrice nata a Château St. Leonard, presso Boulogne-sur-mer, nel 1856 da genitori espatriati dall’Inghilterra, la protagonista di un importante, pressoché inedito ritratto (già noto come Ritratto di signora americana) di John Singer Sargent conservato presso la Pinacoteca di Bari, dove è entrato grazie ad un acquisto effettuato nel 1946. Il ritratto, databile fra il 1910 e il 1915, si aggiunge ai pochi finora noti della scrittrice eseguiti dallo stesso Sargent (Londra, Tate Gallery; Oxford, Ashmolean Museum) e non lascia alcun dubbio circa l’identità della donna: stesso volto lungo e ovale, […]
Scritto in
accademia di belle arti,
Arte,
bellezza,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
ministero beni culturali,
Mostre,
musei,
Novecento,
Puglia,
sovrintendenze - Tag:
barbieri,
cammarano,
cavalli,
de nittis,
john singer sargent,
levi,
martinelli,
mostra persone,
pinacxoteca di bari,
ritratti,
speranza,
toma
Il blog di Carlo Franza © 2025
22Dic 14
Da pochi giorni la ” Bella Principessa”, un capolavoro leonardesco esposto al pubblico nel Salone del Trono a Palazzo Ducale di Urbino, ha superato i 5 mila visitatori, e moltissime sono già le telefonate – anche dall’estero – per chiedere informazioni e annunciare visite nelle prossime settimane( Urbino, Salone del Trono| Palazzo Ducale 6 dicembre 2014- 18 gennaio 2015, da martedì a domenica: dalle 8,30 alle 19,15- lunedì: dalle 8,30 alle 14,00). Ci ha confermato l’illustre collega Prof. Martin Kemp che “per quanto notevoli siano stati i risultati formali raggiunti da allievi, assistenti e colleghi di Leonardo, nessuno di loro mostra […]
Scritto in
aste,
attribuzioni,
bellezza,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
Leonardo,
libri,
Mostre,
musei,
politica,
politica culturale,
Quattrocento,
Stato italiano - Tag:
bianca sforza,
corte degli sforza,
figlia del duca Ludovico sforza,
la bella principessa,
Leonardo da Vinci,
sforziade,
sposa di Galeazzo Sanseverino,
Urbino Sala del Trono,
urbino-Palazzo Ducale
Il blog di Carlo Franza © 2025
22Dic 14
Mostra di certificato valore storico-artistico quella in corso alla Costantini Art Gallery di Milano (Via Crema, 8)che presenta una raccolta di cinquanta opere cartacee, una sola collezione di artisti internazionali che hanno militato nelle principali avanguardie dell’inizio del XX secolo. La mostra ha per titolo “Memorie cartacee in raccolta”, e trattasi della dispersione di una collezione messa in piedi con gusto, passione e storia. Fogli preziosi, taluni disegni finiti, altri appunti, ma di non minore valore, che datano dal 1914 al 1956 e spaziano tra le ricerche espressioniste, futuriste, cubiste, astratte, suprematiste, costruttiviste e post-impressioniste. Non è e non vuole […]
Scritto in
Arte,
bellezza,
Capolavori,
collezionismo,
disegno,
Mostre,
Novecento,
politica culturale - Tag:
carte del novecento,
costantini art gallery,
disegni,
memorie cartacee,
milano
Il blog di Carlo Franza © 2025
21Dic 14
Tra le nobili attività dello Storico Liceo dell’Accademia di Brera a Milano(Via Hajech 27) annualmente vi sono due mostre storiche che da qualche anno hanno forte valenza e danno alla città di Milano e ai licei artistici d’Italia e del mondo campionatura di ciò che l’arte è stata nel Novecento. Quest’anno con il cambiamento di Dirigenza, e con la presenza subentrante per l’appunto della dottoressa Emilia Ametrano, ecco una mostra messa in piedi nello Spazio Hajech del Liceo che vale come storicità, pedagogia dell’arte e conoscenza di linguaggi persino concettuali. La mostra ha per titolo “La scuola del silenzio. Monocromi […]
Scritto in
anni Cinquanta,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte concettuale,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
licei artistici,
Mostre,
musei,
Novecento,
politica culturale,
scultura - Tag:
armando marrocco,
bruno mangiaterra,
emilia ametrano dirigente,
eugenia serafini,
la scuola del silenzio,
liceo di brera-milano,
milano,
monocromi rossi,
turi simeti,
vincenzo parea,
vincenzo pellitta
Il blog di Carlo Franza © 2025
21Dic 14
PREMIO DELLE ARTI PREMIO DELLA CULTURA MILANO 2014 XXVI EDIZIONE Premiazione dei Vincitori del Premio delle Arti Premio della Cultura Edizione XXVI del 2014 Circolo della Stampa di Milano, Palazzo Bocconi, Corso Venezia 48 Durante la cerimonia di premiazione, il Professor Carlo Franza, Storico dell’Arte Moderna e Contemporanea e Presidente della Giuria, ha tenuto una lectio magistralis su “Scenari e sviluppi dell’arte italiana, europea e internazionale” Il Premio Internazionale fondato a Milano nel 1988, da un drappello di valorosi uomini di cultura, è ormai istituzione di vasto respiro culturale, capace ancora di indicare e campionare al pubblico internazionale nomi […]
Scritto in
Anni Duemila,
anniversario,
Arte,
bellezza,
convegno,
cultura,
dipinti,
narrativa,
Poesia,
politica,
politica culturale,
Premio,
scultura - Tag:
andrea settembrini,
andreas miggiano,
armando marrocco,
carlo franza,
circolo della stampa milano,
Corriere della Sera,
gabriella ventavoli,
giuseppe patanè,
Paolo Di Stefano,
premio delle arti-premio della cultura,
raffaele scaglione,
turi simeti,
vincenzo parea,
vincenzo pellitta,
walter tresoldi,
XXVI edizione 2014
Il blog di Carlo Franza © 2025
20Dic 14
E’ stata inaugurata a Parma, al Salone delle Scuderie in Pilotta la mostra: Fuoco nero: materia e struttura attorno e dopo Burri. Prima di tutto spieghiamo il titolo: “Fuoco nero” perché si mette a confronto la ben nota sequenza di Aurelio Amendola che fotografa Burri mentre crea una Plastica col fuoco con il grande Cellotex di Alberto Burri, appunto nero, punto di partenza della mostra. Lo CSAC dell’Università di Parma ha ricevuto in dono, circa 40 anni fa, un importante Cellotex (1975) di Alberto Burri. Attorno a questa opera, in occasione anche dell’approssimarsi del centenario della nascita dell’artista (1915-1995), […]
Scritto in
anni Cinquanta,
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
disegno,
fotografia,
ministero beni culturali,
Ministero Pubblica Istruzione Università e Ricerca,
Mostre,
musei,
politica culturale,
sovrintendenze,
Stato italiano,
università italiana - Tag:
alberto burri,
arturo carlo quintavalle,
cellotex,
csac- parma,
fuoco nero,
gruppo1,
origine,
università di parma
Il blog di Carlo Franza © 2025
19Dic 14
Il Pranzo di Natale è il momento nel quale l’intera famiglia si riunisce attorno alla tavola: piatti e gusti si tramandano da una generazione all’altra per conservarne la memoria e rinnovare consuetudini senza tempo. Nel mondo occidentale la cena della Vigilia ha assunto una grande valenza simbolica poiché celebra, nella notte, la nascita di Gesù e la veglia notturna si configura come transito verso il mistero che entra nella storia dell’umanità. Il momento conviviale si compenetra dunque con il fatto religioso, poiché festeggia la natività attorno a tavole signorilmente preparate e riccamente imbandite. L’originaria valenza simbolica e religiosa ha […]
Scritto in
Anni Duemila,
bellezza,
cartoline,
collezionismo,
cultura,
design,
dipinti,
incisioni,
libri,
manifesti,
Mostre,
musei - Tag:
alessano,
cena vigilia del natale,
natale nel salento,
Palazzo Sormani-Milano,
pranzo di natale,
Scalone Monumentale-Sala del Grechetto,
vigilia di natale
Il blog di Carlo Franza © 2025
18Dic 14
Giuliano Grittini è un nome che ha fatto il giro del mondo; artista, fotografo, stampatore d’arte come pochissimi nel settore delle arti. Il compleanno cade a festeggiare i suoi quarant’anni di attività con il suo spazio a Corbetta che ha nome “Incisione Arte”.Un luogo magico il suo laboratorio, grande, grandissimo, dove si sono avvicendati i più bei nomi dell’arte italiana e non solo. Sassu, Rotella, Baj, Fiume, Cantatore, Munari, Crepax, e mille altri. Dal 28 novembre 1974 il torchio, quel magico torchio a stampa del suo laboratorio-studio non ha mai spesso di funzionare, e da lì sono usciti capolavori unici, […]
Scritto in
anni Ottanta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte tipografica,
bellezza,
Capolavori,
carta fabriano,
collezionismo,
dipinti,
disegno,
incisioni,
istituto nazionale per la grafica,
libri d'artista,
ministero beni culturali,
Mostre,
Novecento,
Ottocento,
politica culturale,
Stato italiano - Tag:
28 novembre 1974,
40 anni di stamperia grittini,
baj,
compleanno,
giuliano grittini,
incisione arte,
munari,
rotella,
stamperia d'arte,
veronesi
Il blog di Carlo Franza © 2025
17Dic 14
Una donna corre per le strade di Pechino con indosso un abito da sposa e velo a strascico lungo 10 metri, entrambi decorati con 999 mascherine anti-smog. E’ “la ragazza dello smog che vuole sposare il cielo azzurro”; è questa la performance messa in scena qualche giorno fa all’Exhibition Center di Pechino dall’artista cinese Kong Ning, che veste i panni della sposa. Il suo è un appello alle autorità a “prestare maggior attenzione ai problemi ambientali e alla vita” delle persone. Il tutto sotto un cielo plumbeo per la cappa di smog che da giorni avvolge la capitale cinese […]
Scritto in
Anni Duemila,
Arte,
criitica d'arte,
cultura,
installazioni,
performance,
scenografie - Tag:
artista,
exibition center pechino,
kong ning,
pechino,
smog,
smog baby
Il blog di Carlo Franza © 2025