30Giu 15
Giovedì 25 giugno a Gerusalemmme si è svolta la cerimonia di posa della prima pietra per la realizzazione del Terra Sancta Museum, il primo Museo al mondo dedicato alle radici del Cristianesimo e la conservazione dei Luoghi Santi, voluto dai Francescani della Custodia di Terra Santa, che da oltre 800 anni custodiscono i luoghi della Redenzione. La prima pietra è stata benedetta fra Pierbattista Pizzaballa e posta a chiusura della pergamena purpurea, documento simbolico che firmato dal Custode di Terra Santa e sotterrato a memoria futura. La cerimonia si è tenuta presso il Lapidarium del Convento della Flagellazione della città […]
Scritto in
Anni Duemila,
antichità,
architettura,
Arte,
Mostre,
musei,
storia - Tag:
Basilica del SAnto Sepolcro,
Custodia di Terra Santa,
gerusalemme,
la custodia francescana,
Lapidarium-Convento della Flagellazione,
posa prima pietra,
terra sancta museum
Il blog di Carlo Franza © 2025
29Giu 15
L’apertura ufficiale al pubblico c’è stata il 12 giugno ma il Garage Gorky di Rem Koolhaas, nel pieno dello stile dell’architetto, che ha lasciato i topos degli anni ’60 aggiungendo una facciata composta da un doppio strato traslucido di policarbonato, alzata a due metri da terra per ricollegare visivamente l’interno del Museo al vicino parco, già si svela nella sua magnificenza. Il progetto dell’edificio moscovita, guidato da Rem Koolhaas e Ekaterina Golovatyuk, è una ristrutturazione del 1960 “Vremena Goda” (Stagioni dell’Anno) ristorante situato a Gorky Park di Mosca, una sorta di reliquia dell’era sovietica – un padiglione prefabbricato in calcestruzzo, […]
Scritto in
Anni Duemila,
anni Sessanta,
architettura,
Arte,
criitica d'arte,
cultura,
gallerie,
installazioni,
Mostre,
musei,
politica,
politica culturale - Tag:
dasha zhukova,
Garage Gorky,
Julius Koller,
Rem Koolhaas,
Rirkrit Tiravanija,
Roman Abramovich,
Yayoi Kusama
Il blog di Carlo Franza © 2025
28Giu 15
Si è tenuta a Basilea, in Svizzera, “Art Basel” , una delle più importanti fiere internazionali di arte moderna e contemporanea (Art Basel si tiene ogni anno anche a Miami e da due anni ad Hong Kong). L’edizione del 2015, la 46esima, ha ospitato i lavori di più di 4 mila artisti e centinaia di gallerie provenienti da tutto il mondo, tra cui 16 gallerie italiane. “Galleries” è la sezione principale della fiera e quest’anno ha contato 224 gallerie che hanno esposto i lavori di grandi artisti come Yves Klein, Francis Bacon, René Magritte, Egon Schiele. Una delle sezioni più […]
Scritto in
Anni Duemila,
art basel,
Arte,
arte analitica,
arte concettuale,
arte geometrica,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
installazioni,
politica culturale - Tag:
A arte Invernizzi-Milano,
aricò,
art basel,
basilea,
gianni colombo
Il blog di Carlo Franza © 2025
26Giu 15
Nel cinquantenario della morte di Giorgio Morandi, l’Istituto centrale per la grafica ha non solo editato un volume dal titolo “Morandi in Calcografia” che riproduce attentamente la singolare vicenda storico-critica legata alla presenza, nell’Istituto centrale per la grafica, del nucleo di matrici autografe di Giorgio Morandi (il volume comprende anche il catalogo completo delle matrici dell’artista), ma per la stessa occasione l’Istituto dedica alla produzione incisoria del Maestro un’esposizione dal titolo “Morandi in Calcografia”, aperta al pubblico fino al 31 luglio 2015. La novità della mostra, curata da Fabio Fiorani e Ginevra Mariani, risiede nella scelta di esporre prevalentemente […]
Scritto in
anni Cinquanta,
Anni Quaranta,
anni Sessanta,
Arte,
bellezza,
Capolavori,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
disegno,
fotografia,
gallerie,
istituto nazionale per la grafica,
ministero beni culturali,
Mostre,
musei,
nature morte,
politica culturale,
ritratti - Tag:
atelier di via fondazza,
calcoteca,
giorgio morandi,
istituto centrale per la grafica,
lastre,
matrici,
morandi-opera grafica
Il blog di Carlo Franza © 2025
25Giu 15
Vi racconto di un’eccellenza tutta italiana, di un artista di chiara fama che -posso dirlo a gran voce- ho tenuto a battesimo artistico anni fa. Un artista lombardo, umile, produttivo, selettivo, capace com’è stato di dare e lasciare un segno nell’arte figurale italiana. Gianluca Corona è un pittore lombardo quarantenne, che da oltre quindici anni si dedica alla pittura di genere still life con una perizia tecnico-artistica che non ha eguali in Italia. Expo2015 è quindi un’occasione “ghiotta” per esporre quattro grandi opere dedicate alle […]
Scritto in
Anni Duemila,
Anni Novanta,
Arte,
arte iperrealista,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
gallerie,
Mostre,
nature morte,
politica culturale,
ritratti - Tag:
Expo Milano 2015,
gianluca corona,
milano,
nature morte,
ritratti,
Salomon & C.,
still life
Il blog di Carlo Franza © 2025
24Giu 15
L’esibizione “Carsten Höller: Decision”, è il progetto artistico messo in atto da Holler Carsten a Londra, performance a dir poco particolare. L’artista, nato in Belgio da genitori tedeschi, mette per l’occasione letteralmente a letto i suoi visitatori. Gli ospiti sono invitati a passare la notte all’interno della Hayward Gallery, sdraiati su uno dei suoi ultimi lavori: un letto ambulante che si muove lentamente tra gli spazi della galleria. Il tour in notturna include proiezioni alte 15 metri, macchine volanti e occhiali che girano il mondo al contrario. “Two Roaming Beds (Grey) – secondo Höller – è affascinante perché introduce una […]
Scritto in
Anni Duemila,
Arte,
criitica d'arte,
cultura,
gallerie,
installazioni,
Londra,
Mostre - Tag:
holler carste,
holler-decision,
installazioni,
londra,
two roaming beds
Il blog di Carlo Franza © 2025
23Giu 15
Nel novero degli eventi maggiormente significanti a Milano per EXPO MILANO 2015, non è da perdere -anche per i collezionisti- la mostra di Vincenzo Pellitta dal titolo “Strutture specchianti e geometrie costruttive” che si tiene ad Artestudio 26 (Via Padova 26). L’esposizione appare subito ai visitatori essere di grande rilievo perché campiona tutto il lavoro recente di questo artista italiano, lombardo e vigevanese che, nato nel 1948, appare sulla scena artistica nazionale fin dal 1970, quando misurò consensi e attualità sia dalla critica italiana che da quella galleria milanese di tendenza che è stata Arte Struktura di Anna Canali, […]
Scritto in
Anni Duemila,
Anni Novanta,
anni Ottanta,
Anni Settanta,
Arte,
arte geometrica,
criitica d'arte,
cultura,
dipinti,
Mostre,
politica culturale - Tag:
artestudio 26,
astrattismo,
concretismo,
geometrie costruttive,
milano,
mondrian,
radice,
soldati,
strutture specchianti,
veronesi,
vincenzo pellitta
Il blog di Carlo Franza © 2025
22Giu 15
Sei monumentali installazioni aggiungono il nome di Anish Kapoor al prestigioso elenco di maestri dell’arte contemporanea che dal 2008 hanno dialogato con la Reggia di Versailles. Da allora l’antica residenza del Re Sole mette infatti a disposizione i suoi spazi per l’installazione di sculture dei più grandi maestri dell’arte. L’onore, già toccato a Jeff Koons, Takashi Murakami, Giuseppe Penone e Lee Ufan, spetta questa volta allo scultore inglese di origine indiana Anish Kapoor, che con le sue opere sa generare forti contrasti estetici e grande clamore. Una tradizione rispettata anche in questa occasione dell’esposizione che si snoda nei giardini della […]
Scritto in
Anni Duemila,
architettura,
Arte,
Capolavori,
criitica d'arte,
cultura,
installazioni,
Mostre,
politica culturale,
scultura - Tag:
Anish Kapoor,
Dirty Corner,
giuseppe penone,
jeff koons,
Lee Ufan,
parigi,
Queen's Vagina,
Reggia di Verssailles,
Takashi Murakami,
Versailles
Il blog di Carlo Franza © 2025
20Giu 15
Alla Ponterosso di Milano( Via Brera), per Expo Milano 2015 ecco la mostra “Viaggio in Italia” ideata come evento per i tanti visitatori italiani e stranieri. Una mostra preziosa, una rassegna con dipinti di illustri artisti del Novecento e contemporanei che hanno fermato nelle loro opere i luoghi più belli d’Italia, perché l’Italia è sinonimo di arte e storia. Le bellezze artistiche sono ovunque e ogni angolo del Paese riserva infinite e meravigliose sorprese. Il nostro è uno dei maggiori patrimoni artistico-culturali del mondo. L’Italia ha il maggior numero di beni artistici e culturali dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Sono infatti […]
Scritto in
accademia di belle arti,
anni Cinquanta,
Anni Duemila,
Anni Quaranta,
Anni Trenta,
anni Venti,
Arte,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
gallerie,
Mostre,
Paesaggio,
Unesco - Tag:
attilio alfieri,
Carlo dalla Zorza,
Cristoforo De Amicis,
Expo Milano 2015,
galleria ponterosso,
milano,
silvio consadori,
vellani marchi,
viaggio in Italia,
vito melotto
Il blog di Carlo Franza © 2025
19Giu 15
Tra le numerose mostre messe in piedi durante il semestre Expo, quindi dedicate al cibo, spicca per la sua forte originalità “Cibo di carta”, prodotta dalla Fondazione Gruppo Credito Valtellinese e allestita nei suoi prestigiosi spazi espositivi milanesi in Corso Magenta. Originale e inedita perché muove ricordi, entra nella quotidianità come un fiume di curiosità raccontando il cibo attraverso le rappresentazioni che di esso si sono diffuse grazie a pubblicità, etichette, figurine, gadget, menu, riviste, libri, ma anche a documenti di trasporto, bandi, carte intestate o scatole e manifesti di cinema. Una lunga ricerca che ha consentito la selezione di […]
Scritto in
anni Cinquanta,
Anni Quaranta,
anni Sessanta,
Anni Settanta,
Anni Trenta,
anni Venti,
Arte,
arte tipografica,
cartoline,
collezionismo,
criitica d'arte,
cultura,
fotografia,
gallerie,
libri,
litografie,
manifesti,
Mostre,
musei,
politica culturale,
Stato italiano - Tag:
achille beltrame,
cibo di carta,
collezione Michele Rapisarda,
Galleria Credito Valtellinese,
Gino Boccasile,
leo longanesi,
leonetto cappiello,
marcello dudovich,
milano,
walter molino
Il blog di Carlo Franza © 2025